Finanziamento a tasso agevolato (10% del tasso di riferimento comunitario) con il 40% a fondo perduto
Grandi novità sul fronte dell’Internazionalizzazione per chi ha intenzione di realizzare un e-commerce per sviluppare le proprie vendite in un paese Extra-UE;
oppure dal 6 agosto 2020 ancheIntra-UE, sviluppando una piattaforma propria o servendosi di un Marketplace.
Dal 15 giugno infatti, per progetti di questo tipo, è possibile richiedere un finanziamento agevolato con il 40% a fondo perduto.
A CHI E’ RIVOLTO:
alle società di capitali che abbiano depositato almeno 2 bilanci relativi a due esercizi completi.
Dal momento che l’importo massimo del finanziamento è legato alla media dei ricavi degli ultimi 2 anni e che il finanziamento minimo è di 25.000 euro, i ricavi medi nel biennio precedente
devono essere di circa 166.700 euro.
A chi non dovesse raggiungere questi valori, ricordiamo che quelle di Sace-Simest non sono le uniche agevolazioni dedicate all’internazionalizzazione e che spesso è possibile ricevere contributi
anche per la partecipazione a fiere e mostre internazionali (sia in Italia che all’estero) per iniziare comunque, senza investimenti troppo elevati, a farsi conoscere anche su altri mercati.
IMPORTI:
Finanziamento agevolato compreso fra 25.000 euro e 450.000 euro (300.000 euro se si utilizza un marketplace), con il 40% (massimo 100.000 euro) a fondo perduto.
SPESE AMMISSIBILI:
E’ possibile finanziare le spese relative alla creazione/sviluppo dell’e-commerce, alla sua gestione e funzionamento, nonché alle attività promozionali e di formazione connesse allo sviluppo del programma. In particolare:
- Le spese relative alla creazione e sviluppo di una propria piattaforma informatica:
- Le spese relative alla gestione/funzionamento della propria piattaforma informatica / marketplace:
- Le spese relative alle attività promozionali ed alla formazione connesse allo sviluppo del programma:
In più, dal 6 agosto 2020, sono ammissibili anche i costi di affitto per magazzino e delle certificazioni internazionali di prodotto.
NOVITA’DAL 6 AGOSTO:
a partire da questa data, infatti, è possibile finanziare il proprio progetto di internazionalizzazione anche nei paesi interni all’Unione Europea! Decade inoltre
l’obbligo del dominio geografico: tutti i domini sono ora inclusi, anche .com, .net o .it.
COME PRESENTARE LA DOMANDA:
tramite portale Sace-Simest, compilando e inviando la domanda sottoscritta digitalmente.
La domanda, che dovrà riguardare un solo Paese, deve essere presentata prima di iniziare il programma di investimento presentato.