E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che istituisce due nuovi incentivi per i Comuni dell’Abruzzo colpiti dal sisma del 2009.
L’obiettivo è stimolare lo sviluppo economico e sociale del territorio, valorizzando il patrimonio naturale, storico-culturale e le tradizioni gastronomiche.
Alla concessione degli aiuti di cui al presente decreto si provvede con le risorse finanziarie, che sono destinate:
a) per euro 9.000.000,00 alla misura I ;
b) per euro 3.000.000,00 alla misura II.
AREA GEOGRAFICA: Abruzzo (cratere sismico aquilano)
SETTORI DI ATTIVITÀ: Turismo, Cultura, Servizi/No Profit,
BENEFICIARI: Persona fisica, PMI, Micro Impresa, Associazioni/Onlus/Consorzi,
SPESE FINANZIATE: Avvio attività, Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Promozione/Export, Consulenze/Servizi
TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto
DOTAZIONE FINANZIARIA: € 12.000.000
BANDO CHIUSO | IL 08/09/2016
Soggetti beneficiari
Possono essere ammesse alle agevolazioni di cui al presente decreto le PMI già costituite o ancora da costituirsi (solo per la Misura I) nelle forme di ditta individuale, società di persone, società di capitali, cooperative, consorzi e associazioni di imprese che svolgono regolarmente attività economica, che, alla data di presentazione della domanda di agevolazioni, siano in possesso dei seguenti requisiti:
MISURA I. INVESTIMENTI FINALIZZATI A POTENZIARE L’OFFERTA TURISTICA INTEGRATA
Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento localizzati nel territorio del cratere sismico aquilano finalizzati alla creazione di nuove imprese o all’ampliamento e/o riqualificazione di imprese esistenti che abbiano per oggetto la valorizzazione turistica del patrimonio naturale, storico e culturale, la creazione di micro-sistemi turistici integrati con accoglienza diffusa o la commercializzazione dell’offerta turistica attraverso progetti e servizi innovativi. I programmi di investimento devono essere compresi tra un minimo di euro25.000,00 (venticinquemila) e un massimo di euro 500.000,00 (cinquecentomila), devono essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione e realizzati entro diciotto mesi dalla data della determinazione di concessione delle agevolazioni.
Tipologia di spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni i costi per la realizzazione del progetto, al netto dell’IVA, sostenuti successivamente alla data di presentazione della domanda, concernenti le seguenti voci di investimento:
- ristrutturazione di immobili entro il limite massimo del 30% (trenta per cento) del valore complessivo degli investimenti previsti;
- attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti;
- beni immateriali ad utilità pluriennale;
- formazione specialistica dei soci e dei dipendenti del soggetto beneficiario, funzionale alla
realizzazione dell’attività agevolata entro un massimo del 10% (dieci per cento) del valore complessivo del programma di investimento.
Sono, altresì, ammissibili le spese di gestione dell’impresa, al netto dell’IVA, sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda di agevolazione fino a diciotto mesi successivi alla data della determinazione di concessione delle agevolazioni. Dette spese riguardano:
- materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti, nonché altri costi inerenti al processo produttivo;
- utenze e canoni di locazione per immobili;
- oneri finanziari connessi all’avvio dell’attività agevolata;
- prestazioni di servizi;
- costo del lavoro, relativo all’incremento di personale connesso all’attività agevolata.
Entità e forma dell’agevolazione
Le agevolazioni di cui al presente Capo sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto nella misura del 70% delle spese ammissibili.
MISURA II. PROGETTI FINALIZZATI ALLA VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE DEL TERRITORIO
Sono ammissibili alle agevolazioni i progetti finalizzati alla valorizzazione e promozione delle eccellenze locali, produttive, culturali e naturali, per accrescerne la visibilità e riconoscibilità.
Tipologia di spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese, al netto dell’IVA, funzionali alla realizzazione del progetto, relative a:
- materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti;
- acquisto, affitto e noleggio di beni mobili, esclusi i mezzi di trasporto di ogni genere;
- costo del lavoro relativo a personale dipendente e collaboratori assimilati al personale dipendente, interamente dedicati all’attività agevolata;
- acquisto di servizi professionali e consulenze specialistiche, svolte da soggetti altamente qualificati, strettamente funzionali alla realizzazione dell’attività agevolata;
- beni e servizi tecnologici o manageriali, strettamente funzionali allo sviluppo dell’attività agevolata;
- utenze.
Entità e forma dell’agevolazione
Le agevolazioni di cui al presente Capo sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto nella misura dell’80% delle spese ammissibili, considerando sia le spese ad utilità pluriennale, sia quelle di gestione relative all’avvio dell’attività. Le agevolazioni sono concedibili entro il limite massimo di euro 35.000,00 per progetti presentati da una singola impresa e di euro 70.000,00 per progetti presentati da cooperativa, consorzio o associazione temporanea di imprese (ATI).
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 9 giugno 2016 e fino alle ore 12 dell’8 settembre 2016.
Grazie a Startup Europa ed i suoi Strateghi della finanza agevolata sono stati supportati ad oggi numerosi progetti di Startup e PMI innovative come la tua e più dell’80% di loro hanno ottenuto un riscontro positivo.
Se anche tu vuoi aumentare le possibilità di successo nell’ottenimento di un finanziamento pubblico per far crescere la tua Startup o PMI innovativa, contatta il tuo Stratega della finanza agevolata ora, al seguente link! https://www.startupeuropa.it/nuove-startup/