Le risorse disponibili stanziate sono pari a 6 milioni di euro per acquisto di beni strumentali
ABRUZZO, “AIUTA IMPRESA”: contributi a fondo perduto del 40% fino a 5.000 € per acquisto di beni strumentali.
FINALITA’: contributi alle imprese per l’acquisto di beni strumentali, utilizzati per almeno tre anni, e non cedibili per il periodo di utilizzo.
CONTRIBUTO: a fondo perduto, per un massimo di 5.000 euro, concessa a titolo di rimborso, nella misura del 40% delle spese sostenute al netto dell’IVA.
BENEFICIARI: 1) le Micro e Piccole Imprese; 2) i lavoratori autonomi in regime forfettario.
REQUISITI: costituiti da più di tre anni e operanti, sempre da almeno tre anni, nel territorio abruzzese.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: la domanda può essere presentata esclusivamente attraverso piattaforma telematica raggiungibile dal sito web della Regione Abruzzo.
DOMANDE: dal 26 maggio al 4 giugno 2020.
ABRUZZO “AIUTA IMPRESA”
Avviso pubblico per la concessione di contributi finalizzati a stimolare gli investimenti in Abruzzo durante l’emergenza COVID-19, ai sensi dell’articolo 4 della L.R. 6 aprile 2020, n.9, denominato Aiuta Impresa.
RISORSE
Le risorse disponibili per questa misura sono pari a 6 milioni di euro
FINALITA’
Contributi alle imprese per l’acquisto di beni strumentali, utilizzati per almeno tre anni, e non cedibili per il periodo di utilizzo.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili sono quelle effettuate dalla data del 1 gennaio 2020 e fino alla data di scadenza del presente avviso, così come risultanti dalle date della/e fattura/e;
- Sono ammissibili le spese per l’acquisto di macchinari, attrezzature, mezzi di trasporto, arredi, strumenti, sistemi (dispositivi, hardware, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al loro funzionamento) e di altri beni destinati ad essere utilizzati per un periodo di tempo superiore ai 3 anni, classificabili tra le immobilizzazioni materiali di cui all’articolo 2424 cc, Voci BII2, BII3, BII4;
i mezzi di trasporto di cui sopra sono da intendersi quali autoveicoli ad uso strumentale all’attività, anche non esclusivo così come disciplinato della normativa fiscale.
In quest’ultimo caso il contributo può essere riconosciuto sul valore fiscalmente ammortizzabile, comunque al netto dell’IVA.
I beni acquistati devono essere iscrivibili nel libro cespiti anche nel caso di beneficiari non obbligati alla tenuta di detto libro.
VINCOLO
- I beneficiari finali hanno l’obbligo di non cedere l’investimento oggetto di contributo nonché trasferire l’unità produttiva localizzata in Abruzzo, per i tre anni successivi all’erogazione del contributo.
SONO IN OGNI CASO ESCLUSI:
- le spese per l’acquisto di beni materiali, beni immateriali di proprietà di amministratori o soci dell’impresa richiedente l’contributo o, nel caso di soci persone fisiche, dei relativi coniugi e parenti entro il secondo grado;
- gli investimenti realizzati tramite locazione finanziaria e acquisto con patto di riservato dominio a norma dell’art. 1523 del Codice Civile;
i lavori in economia; - i beni acquistati a fini dimostrativi;
- le spese relative ad un bene rispetto al quale il beneficiario finale abbia già fruito, per le stesse spese, di una misura di sostegno finanziario nazionale o comunitario;
beni acquistati con contributi in natura;
CONTRIBUTO
A fondo perduto, per un massimo di 5.000 euro, concessa a titolo di rimborso, nella misura del 40% delle spese sostenute al netto dell’IVA.
BENEFICIARI
- le Micro e Piccole Imprese;
- i lavoratori autonomi in regime forfettario.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La domanda può essere presentata esclusivamente attraverso piattaforma telematica indicata sul sito web della Regione Abruzzo.
DOMANDE
Dal 26 maggio al 4 giugno 2020.