BANDO “ARTIGIANATO” REGIONE CAMPANIA

AREA GEOGRAFICA: Campania

SETTORI DI ATTIVITÀ: artigianato

BENEFICIARI: MPMI

TIPO DI AGEVOLAZIONE:  Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato

SPESE AMMISSIBILI: Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Consulenze/Servizi

DOTAZIONE FINANZIARIA: € 28.000.000

BANDO CHIUSO

Prima Consulenza Gratuita
Scopriamo insieme se è il finanziamento ideale per te!
Contattaci per una prima consulenza gratuita.
Ti risponderemo entro 15 minuti

    Obiettivo del bando

    Il Bando “Artigianato” della Regione Campania supporta le imprese artigiane campane nel promuovere la qualità, l’autenticità, l’innovazione e lo sviluppo dei prodotti dell’artigianato artistico di qualità e religioso in Campania, valorizzando la cultura e le arti dei territori regionali anche attraverso nuove tecnologie digitali, il design, lo sviluppo di reti d’impresa, in coerenza con i settori individuati nella RIS3 Campania.

    Scopo dell’intervento è di perseguire le seguenti finalità:

    • Promuovere l’artigianato tradizionale;
    • promuovere altresì l’artigianato religioso
    • favorire l’ammodernamento e l’innovazione del Sistema Artigiano;
    • promuovere la semplificazione ai cittadini e alle famiglie nell’accesso ai servizi forniti dai mestieri artigiani;
    • sostenere forme di aggregazione tra le imprese artigiane;
    • favorire gli interventi per potenziare l’identificabilità e la tracciabilità delle lavorazioni artigianali.

    La dotazione finanziaria complessiva è pari ad €28.000.000,00

    Soggetti beneficiari

    Possono presentare domanda di agevolazione per il Bando “Artigianato”: le Micro, Imprese Artigiane (MPMI) annotate nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese istituita presso una delle CCIAA presenti sul territorio regionale ed aventi sede legale ed operativa nel territorio della Regione Campania.

    Possono, altresì, accedere alle agevolazioni

    Aggregazioni dei soggetti sotto forma di Consorzi o Società Consortili di imprese;

    Reti di Micro, di Piccole e Medie Imprese artigiane che intendano realizzare un progetto di rete con almeno 2 imprese artigiane presenti.

    Tipologia di interventi ammissibili

    Il Bando “Artigianato” sostiene la realizzazione di 3 linee di interventi:

    • Linea A – Promozione e valorizzazione delle imprese artigiane artistiche e religiose;
    • Linea B – Innovazione delle imprese artigiane;
    • Linea C – Sviluppo di nuove tecnologie per la fruizione dei servizi delle imprese artigiane

    Tipologia di spese ammissibili

    Per le linee di intervento A e B:
    1. Opere murarie ed assimilate (in misura non superiore al 20% dell’investimento complessivo): relative alla ristrutturazione, ampliamento ed ammordenamento della sede operativa (sale/spazi espositivi per la vendita diretta e/o l’esposizione di prodotti) e all’installazione di impiantim macchinari ed attrezzature strettamente necessari e funzionali allo svolgimento dell’attività d’impresa;
    2. Beni materiali nuovi di fabbrica: impianti (generici e specifici), macchinari, attrezzature, mobili e arredi, mezzi e attrezzature di trasporto strettamente necessari e funzionali allo svolgimento dell’attività;
    3. Beni immateriali: programmi informatici e servizi per le tecnologie di informazione e della telecomunicazione (TIC) connessi alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa, siti web, realizzazione di show rooms virtuali, brevetti, banche dati, know how e licenze d’uso concernenti nuove tecnologie di processo o di prodotto, acquisizione di marchi comunitari (DOP, lGP, etc.); acquisizione di certificazioni di qualità, di prodotto, di sicurezza, di sostenibilità ambientale e di responsabilità di impresa;
    4. Servizi e Consulenze specialistiche (in misura non superiore al 20% dell’investimento complessivo): incluse le spese relative al design, all’estetica ed allo stile dei prodotti, alla progettazione dei prototipi, alle prove di laboratorio, al marketing ed alla comunicazione:
    Per la sola Linea di Intervento C:
    1. Beni materiali nuovi di fabbrica: impianti (generici e specifici), macchinari, attrezzature, mobili e arredi, mezzi e attrezzature di trasporto strettamente necessari e funzionali allo svolgimento dell’attività;
    2. Beni immateriali: programmi informatici e servizi per le tecnologie di informazione e della telecomunicazione (TIC) connessi alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa, siti web, realizzazione di show rooms virtuali, brevetti, banche dati, know how e licenze d’uso concernenti nuove tecnologie di processo o di prodotto, acquisizione di marchi comunitari (DOP, lGP, etc.); acquisizione di certificazioni di qualità, di prodotto, di sicurezza, di sostenibilità ambientale e di responsabilità di impresa;
    3. Servizi e Consulenze specialistiche (in misura non superiore al 60% dell’investimento complessivo): incluse le spese relative al design, all’estetica ed allo stile dei prodotti, alla progettazione dei prototipi, alle prove di laboratorio, al marketing ed alla comunicazione.

    Entità e forma dell’agevolazione

    Le agevolazioni sono concesse tra un minimo di € 25.000,00 e un massimo di € 200.000,00 a copertura del 100% dell’investimento nella forma di:

    • Contributo in conto capitale pari al 40% dell’investimento ammesso;
    • Finanziamento a tasso agevolato pari al 60% dell’investimento ammesso.

    Scadenza

    Le domande possono essere inviate a partire dalle ore 10.00 del giorno 25/05/2018 e fino al 25.06.2018.

    Se anche tu hai un’impresa artigiana e non vuoi perdere questo prezioso contributo a FONDO PERDUTO CONTATTACI (scrivendo Bando “Artigianato”) e saremo a tua completa disposizione per ulteriori informazioni e per procedere con la preparazione e l’invio della domanda di agevolazione.