Il 16 giugno sarà ufficialmente aperto il nuovo bando Campania Startup 2023, scopriamo insieme tutti i dettagli!
FINALITÀ E OBIETTIVI DELL’INTERVENTO
CAMPANIA STARTUP 2023 ha l’obiettivo di:
- sostenere la creazione e il consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza, per aumentare la competitività del sistema produttivo regionale, attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi innovativi;
- rafforzare e riqualificare i processi di innovazione del sistema produttivo regionale e della ricerca, nonché dei collegamenti fra le istituzioni della ricerca e le aziende e stimolare il trasferimento tecnologico.
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria disponibile è pari a € 30.000.000.
CHI PUÒ PARTECIPARE?
Possono presentare domanda:
- le micro e piccole imprese, secondo la definizione di cui all’Allegato 1 al Reg. (UE) n. 651/2014, iscritte da non più di 5 anni alla data di concessione dell’aiuto (coincidente con il decreto di approvazione dellagraduatoria definitiva) nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura ai sensi del comma 2 dell’art. 22 del GBER;
- le persone fisiche che intendano costituire una micro o piccola impresa e iscrivere la stessa nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura alla Sezione speciale dedicata alle Startup innovative operante nelle Aree di specializzazione della RIS3 Campania;
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese sostenute dalla data di presentazione della domanda, relative
alle seguenti tipologie:
- spese connesse all’investimento materiale e immateriale (impianti specifici, macchinari, attrezzature e arredi;
- acquisto e prima registrazione proprietà intellettuale e in particolare costi dei brevetti, acquisto/realizzazione programmi informatici funzionali all’attività di impresa e spese di realizzazione di siti web/applicazioni;
- consulenze funzionali all’avvio e/o allo sviluppo del progetto
MODALITÀ DELL’AIUTO
Gli aiuti sono concessi nella forma di contributo in conto capitale, a parziale copertura delle spese ammissibili sostenute per la realizzazione dei Progetti.
L’intensità di aiuto per ciascun beneficiario è pari al 70% della spesa ammissibile.
L’importo massimo del contributo concedibile è pari a € 350.000,00 mentre l’importo minimo del contributo concedibile è pari a € 50.000,00.
N.B: Nel caso in cui la spesa ammissibile risulti, all’esito della valutazione, di importo pari o inferiore a €
100.000,00, l’intensità di aiuto è aumentata al 80% della spesa ammissibile.
SCADENZE
Sarà possibile presentare domanda a partire dal 16 giugno 2023 fino al 31 luglio 2023. Le domande saranno valutate secondo un procedimento a graduatoria.
Per maggiori dettagli, non esitare a contattarci per una prima consulenza gratuita!