Pubblicato in Lombardia il Bando Fashiontech per il finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore della moda.

RISORSE: 10 Milioni di euro.

FINALITÀ: sostegno a progetti di R&S (ricerca industriale e sviluppo sperimentale) finalizzati a sostenere l’innovazione del settore “Tessile, Moda e Accessorio”. Nello specifico la finalità è sostenere l’innovazione del settore moda secondo i principi di sostenibilità dal punto di vista ambientale, economico e sociale attraverso progetti di R&S (ricerca industriale e sviluppo sperimentale).

BENEFICIARI: Possono presentare domanda di partecipazione partenariati composti da minimo tre imprese, di cui almeno due PMI, fino ad un massimo di 6 soggetti. Possono partecipare al partenariato MPMI, Grandi Imprese, Organismi di Ricerca/Università.

DURATA DEI PROGETTI: La durata massima dei progetti di intervento sarà di 24 mesi.

CONTRIBUTO: a fondo perduto a fronte di un investimento minimo di 1 Milione di Euro.
Il contributo massimo erogabile è di 1,6 Milioni di Euro.
L’intensità d’aiuto massima sia per attività di Ricerca industriale che di Sviluppo Sperimentale risulta pari al 40% per tutte le tipologie di soggetti.

DOMANDE: a partire dalle ore 12.00 del 30 aprile 2019 fino alle ore 12:00 del 17 giugno 2019.

LOMBARDIA BANDO FASHIONTECH

PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL SETTORE DELLA MODA

POR FESR RL 14-20 Asse I: Azione I.1.b.1.2

  • Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca

RISORSE

10 Milioni di euro.

BENEFICIARI

Possono presentare domanda di partecipazione partenariati composti da minimo tre imprese, di cui almeno due PMI, fino ad un massimo di 6 soggetti.

  • Possono partecipare al partenariato MPMI, Grandi Imprese, Organismi di Ricerca/Università.

SONO ESCLUSE:

  • le imprese in difficoltà, ai sensi dell’art. 2 punto 18 del Reg. 651/2014 e ss.mm.ii;
  • le imprese operanti nei settori esclusi di cui all’art. 1 par. 3 del Reg. 651/2014 e ss.mm.ii;

FINALITÀ

L’obiettivo generale della presente misura consiste nel sostegno a progetti di R&S (ricerca industriale e sviluppo sperimentale) finalizzati a sostenere l’innovazione del settore “Tessile, Moda e Accessorio” secondo il principio di sostenibilità, quale pilastro per la creazione di valore condiviso tra i molti stakeholder, quali l’ambiente, la società, le istituzioni, l’arte, la cultura, il territorio e i consumatori.

  • Nello specifico la finalità della presente misura è sostenere l’innovazione del settore moda secondo i principi di sostenibilità dal punto di vista ambientale, economico e sociale attraverso progetti di R&S (ricerca industriale e sviluppo sperimentale).

LA SOSTENIBILITÀ

La sostenibilità coinvolge tutti i passaggi dal design, alla scelta dei materiali, alla produzione ed alla distribuzione dei prodotti, con l’effetto di rispettare il più possibile l’ambiente.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Progetti di R&S nel settore “Tessile, Moda e Accessorio” con impatto sulle aree individuate della “Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione.

  • I progetti dovranno avere impatto specifico sul settore “Tessile, Moda e Accessorio” con particolare riferimento alla sostenibilità tecnologica/produttiva.

DURATA DEI PROGETTI

La durata massima dei progetti di intervento sarà di 24 mesi, con possibile proroga.

CONTRIBUTO

Contributo a fondo perduto a fronte di un investimento minimo di 1 Milione di Euro.

  • Il contributo massimo erogabile è di 1,6 Milioni di Euro.

L’intensità d’aiuto massima sia per attività di Ricerca industriale che di Sviluppo Sperimentale risulta pari al 40% per tutte le tipologie di soggetti.

SPESE AMMISSIBILI

Sono considerate ammissibili le spese per attività di ricerca e sviluppo coerentemente con quanto previsto dal Reg. (UE) n. 651/2014 e ss.mm.ii., art. 25, e nello specifico:

  • a) Spese di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
  • b) Costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
  • c) Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
  • d) Spese generali supplementari e altri costi di esercizio (Costi indiretti).

DOMANDE

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 30 aprile 2019 fino alle ore 12:00 del 17 giugno 2019.

Se anche tu hai un progetto di impatto nel settore  tessile e della moda, CONTATTACI (scrivendo nell’oggetto “Bando Fashiontech”) e scopriamo insieme se questo è il bando giusto per te e come renderlo concreto.