L’Inail mette a disposizione 251.226.450 euro in finanziamenti a fondo perduto

BANDO ISI 2019: Dal 16 aprile 2020 è possibile presentare domanda telematica per partecipare al Bando Isi Inail.SCADENZE: Dal 16 aprile al 29 maggio 2020 sarà possibile partecipare al bando.RISORSE: l’Inail mette a disposizione 251.226.450 euro in finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.FINALITÀ: per sostenere il Bando Isi Inail, le imprese nella realizzazione di progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché sostenere le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli nell’acquisto di nuovi macchinari ai fini di diminuire le emissioni inquinanti, favorire la sostenibilitàe, in concomitanza,  ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico.BENEFICIARI: i destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e, per l’asse 2 di finanziamento, anche gli Enti del terzo settore.RISORSE: le risorse finanziarie destinate ai progetti sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.

CONTRIBUTO:  l’importo massimo erogabile per il bando Isi Inailè di 130.000 euro per i progetti appartenenti agli assi 1, 2 e 3, di 50.000 euro per i progetti appartenti all’asse 4 e 60.000 euro per i progetti appartenti all’asse 5.

INAIL BANDO ISI 2019

Avviso pubblico Isi 2019.

Finanziamenti alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

  • In attuazione dell’articolo 11, comma 5 del D.lgs. 81/2008 s.m.i. e dell’articolo 1, commi 862 e seguenti, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

FINALITA’

Sostenere le imprese nella realizzazione di progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché sostenere le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli nell’acquisto di nuovi macchinari ai fini di diminuire le emissioni inquinanti, favorire la sostenibilitàe, in concomitanza,  ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico

BENEFICIARI

Destinatari dei finanziamenti:

  • le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e,
  • per l’asse 2 di finanziamento anche gli Enti del terzo settore.

PROGETTI AMMESSI

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento:

  1. PROGETTI DI INVESTIMENTO E PROGETTI PER L’ADOZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI RESPONSABILITÀ SOCIALE
    – Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2)
  2. PROGETTI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI (MMC)
    – Asse di finanziamento 2
  3. PROGETTI DI BONIFICA DA MATERIALI CONTENENTI AMIANTO
    – Asse di finanziamento 3
  4. PROGETTI PER MICRO E PICCOLE IMPRESE OPERANTI IN SPECIFICI SETTORI DI ATTIVITÀ
    – Asse di finanziamento 4
  5. PROGETTI PER MICRO E PICCOLE IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE AGRICOLA PRIMARIA DEI PRODOTTI AGRICOLI
    -Asse di finanziamento 5 (sub Assi 5.1 e 5.2).

RISORSE FINANZIARIE

Le risorse finanziarie destinate dall’Inail ai progetti sono ripartite per regione/provincia
autonoma e per assi di finanziamento.

  • Di tale ripartizione è data evidenza nell’allegato “Isi 2019-allegato risorse economiche” che costituisce parte integrante degli Avvisi pubblici regionali/provinciali pubblicati.

CONTRIBUTO

Il finanziamento del Bando Isi Inail, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA come di seguito riportato.

Per gli Assi 1 (sub Assi 1.1 e 1.2), 2, 3 e 4 nella misura del 65% e con i seguenti limiti:

  • Assi 1 (sub Assi 1.1 e 1.2), 2, 3, fino al massimo erogabile di 130.000,00 Euro ed un finanziamento minimo ammissibile pari a 5.000,00 Euro.
  • Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’allegato (sub Asse 1.2) non è fissato il limite minimo di finanziamento.
  • Asse 4, fino al massimo erogabile di 50.000,00 Euro ed un finanziamento minimo ammissibile pari a 2.000,00 Euro.

Asse 5 (su Assi 5.1 e 5.2) nella misura del:

  • 40% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
  • 50% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).

Il finanziamento massimo erogabile è pari a Euro 60.000,00; il finanziamento minimo è pari a Euro 1.000,00.

CALENDARIO SCADENZE DOMANDA

La domanda deve essere presentata in modalità telematica con successiva conferma attraverso l’apposita funzione presente nella procedura per la compilazione della domanda on line

Dal 16 aprile al 29 maggio 2020 sarà possibile partecipare al bando.

Se anche tu vuoi usufruire del fondo perduto per migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro , CONTATTACI per una prima consulenza gratuita (scrivendo nell’oggetto “Bando Isi Inail”) e scopriamo insieme se questo è il bando giusto per te e come renderlo concreto.