Stanziati dal bando del Mise euro 132.500.000,00 per Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia
Beneficiari | micro, piccole e medie imprese, liberi professionisti |
Finalità | favorire investimenti di PMI e reti d’impresa nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. |
Settori Ammessi | attività manifatturiere |
Spese Ammissibili | l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature, |
Data apertura bando | 13 aprile 2021 |
Data chiusura bando | fino esaurimento fondi |
OBIETTIVO:
sostenere gli investimenti innovativi che, attraverso l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature, favoriscano la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa;
i progetti devono riguardare tecnologie abilitanti afferenti il piano Impresa 4.0 e/o la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare.
ATTIVITA’ AMMESSE:
Sono ammesse le attività manifatturiere.
ATTIVITA’ ESCLUSE:
Sono escluse le attività connesse ai seguenti settori:
- siderurgia;
- estrazione del carbone;
- costruzione navale;
- fabbricazione delle fibre sintetiche;
- trasporti e relative infrastrutture;
- produzione e distribuzione di energia, nonché delle relative infrastrutture.
REQUISITI PMI:
devono essere in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese;
nel caso di imprese individuali e società di persone devono aver presentato almeno due dichiarazioni dei redditi.
PROGRAMMA DI INVESTIMENTO:
I programmi di investimento ammissibili devono:
- prevedere spese non inferiori a euro 400.000,00 e non superiori a euro 3.000.000,00.
- essere realizzati esclusivamente presso unità produttive localizzate nei territori delle Regioni meno sviluppate
- prevedere l’acquisizione di tecnologie abilitanti atte a consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa e/o di soluzioni tecnologiche in grado di rendere il processo produttivo più sostenibile e circolare.
AGEVOLAZIONI :
per le imprese di micro e piccola dimensione, un contributo in conto impianti pari al 35% e un finanziamento agevolato pari al 40%;
per le imprese di media dimensione, un contributo in conto impianti pari al 25% e un finanziamento agevolato pari al 50%.
FINANZIAMENTO AGEVOLATO:
Deve essere restituito dall’impresa beneficiaria senza interessi in un periodo della durata massima di 7 anni a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni.
DOMANDE : il secondo sportello verrà aperto a partire dal 13 aprile 2021.