Approvato in Emilia Romagna un nuovo bando per favorire e promuovere la riqualificazione e la valorizzazione delle attività commerciali e di pubblico esercizio nell’ambito del Por Fesr 2014-2020. Asse 3, Azione 3.3.4
EMILIA-ROMAGNA: è prevista la riqualificazione delle attività di commercio e somministrazioni di alimenti e bevande in virtù del riconoscimento del loro ruolo determinante per l’occupazione e per l’attrattività dell’offerta turistica e l’aumento della domanda di fruizione del territorio.
BENEFICIARI: possono fare domanda le imprese, aventi qualsiasi forma giuridica, che, al momento della domanda che esercitano:
- un’attività commerciale al dettaglio in sede fissa, anche stagionale, avente i requisiti di esercizio di vicinato;
- attività di pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e/o bevande.
INTERVENTI AMMISSIBILI: i progetti finanziabili devono riguardare:
- la riqualificazione, ristrutturazione e/o ampliamento delle strutture nelle quali si svolge l’attività e delle relative pertinenze,
- oppure l’offerta di nuovi prodotti e/o servizi alla clientela e/o per il loro miglioramento
- o consolidamento anche tramite l’introduzione delle più moderne tecnologie informatiche e digitali.
CONTRIBUTO: l’agevolazione, a fondo perduto, è concessa nell’ambito delregime de minimis, nella misura del 40% dell’investimento ritenuto ammissibile.
INVESTIMENTO MINIMO: il progetto finanziabile dovrà avere una dimensione minima di investimento ammesso pari a euro 15.000.
CONTRIBUTO MASSIMO: il contributo massimo concedibile per ciascun progetto ammesso, non potrà comunque eccedere, l’importo di euro 30.000.
MAGGIORAZIONE DEL CONTRIBUTO:
il contributo a fondo perduto potrà essere incrementato del 5% qualora:
- i progetti prevedano una ricaduta positiva sull’occupazione,
- siano presentati da imprese giovanili e/o femminili,
- abbiano rating di legalità e/o sono appartenenti ai settori della S3.
Lo stesso incremento del 5% è previsto anche per progetti di investimento proposti da imprese localizzate in aree montane o in aree svantaggiate della Regione (aree 107.3.c).
IL CONTRIBUTO È INCREMENTATO DEL 10%
nel caso in cui, al momento della domanda, i soggetti proponenti operino, con riferimento alle sedi operative/unità locali dove si realizza l’intervento, in locali presi in locazione con contratti regolarmente registrati.
DOMANDE 1° FINESTRA: dal 18 febbraio 2020 al giorno 18 marzo 2020;
DOMANDE 2° FINESTRA: dal 15 settembre 2020 al 29 ottobre 2020;
EMILIA-ROMAGNA: COMMERCIO E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE
Por Fesr 2014-2020. Asse 3, Azione 3.3.4 – Contributi per micro e piccole imprese
- Legge Regionale 10 dicembre 1997, n. 41 Bando per la qualificazione e valorizzazione delle imprese che operano nel settore del commercio al dettaglio e della somministrazione al pubblico di alimenti e bevande
FINALITA
- è prevista la riqualificazione delle attività di commercio e somministrazioni di alimenti e bevande in virtù del riconoscimento del loro ruolo determinante per l’occupazione e per l’attrattività dell’offerta turistica e l’aumento della domanda di fruizione del territorio.
BENEFICIARI
Possono fare domanda le imprese, aventi qualsiasi forma giuridica, che, al momento della domanda:
- esercitano un’attività commerciale al dettaglio in sede fissa, anche stagionale, avente i requisiti di esercizio di vicinato ai sensi della vigente normativa (art. 4, comma 1, lettera d del D.Lgs. n. 114/1998);
- esercitano, anche in forma stagionale, una attività di pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e/o bevande ai sensi della vigente normativa (art. 2, comma 2 della L.R. n. 14/2003)
Tali imprese devono svolgere l’attività in uno dei settori di attività Ateco 2007 ammissibili indicati nel bando.
- Elenco codici Ateco ammissibili con priorità S3, Strategia di specializzazione intelligente (pdf, 627.1 KB)
- Elenco dei Comuni della montagna (pdf, 444.0 KB)
- Elenco delle aree svantaggiate 107.3.C (pdf, 372.8 KB)
INTERVENTI AMMISSIBILI
I progetti finanziabili devono riguardare_
- la riqualificazione, ristrutturazione e/o ampliamento delle strutture
- oppure l’offerta di nuovi prodotti e/o servizi anche tramite l’introduzione delle più moderne tecnologie informatiche e digitali.
SPESE AMMISSIBILI
- opere edili, murarie e impiantistiche connesse agli interventi di riqualificazione, ristrutturazione e/o ampliamento delle strutture in cui si svolge l’attività;
- consulenze di progettazione, direzione lavori e collaudo, ristrutturazione e/o ampliamento delle strutture nelle quali si svolge l’attività (nella misura massima del 10% delle spese di cui alla precedente voce);
- acquisto di macchinari, attrezzature, impianti opzionali, finiture e arredi funzionali all’esercizio dell’attività e all’offerta o al miglioramento di nuovi servizi e/o prodotti alla clientela, nonché di sistemi per la vendita di prodotti sfusi e di vuoto a rendere;
- acquisto di dotazioni informatiche (hardware), per l’acquisto di software e relative licenze d’uso, di servizi di cloud computing funzionali all’esercizio dell’attività e all’offerta o al miglioramento di nuovi servizi e/o prodotti alla clientela, nonché per la realizzazione di siti internet ed e-commerce
- acquisto di beni intangibili quali brevetti, marchi, licenze e know how;
- acquisizione di servizi di consulenza strettamente connessi alla realizzazione dei progetti e/o richiesti per la presentazione delle domanda (nella misura massima del 10% delle spese elencate precedentemente).
DOMANDE
Le domande di contributo dovranno essere presentate all’interno delle scadenze di seguito indicate:
- 1° FINESTRA
dal 18 febbraio 2020 al giorno 18 marzo 2020 - 2° FINESTRA
dal 15 settembre 2020 al 29 ottobre 2020
La Regione, procederà alla chiusura anticipata delle finestre con le seguenti modalità:
- 1° Finestra, al raggiungimento di 150 domande presentate;
- 2° Finestra, al raggiungimento di 150 domande presentate