Regione Marche: prorogata al 30 aprile la scadenza del Bando a Sostegno degli Investimenti produttivi per la crescita e la competitività delle Imprese.
MARCHE: prorogata al 30 aprile la scadenza del Bando a sostegno degli investimenti produttivi per la crescita e la competitività delle imprese.
BANDO SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI: finalizzato a favorire reali processi di innovazione tecnologica e digitale, delle MPMI manifatturiere marchigiane, attraverso il sostegno a nuovi investimenti materiali ed immateriali, nell’ottica del “Piano Nazionale Industria 4.0”.
FINALITA’: favorire reali processi di innovazione tecnologica e digitale, delle MPMI manifatturiere marchigiane, attraverso il sostegno a nuovi investimenti materiali ed immateriali, nell’ottica del “Piano Nazionale Industria 4.0“.
CONTRIBUTI: l’intervento prevede la concessione di contributi in conto capitale alle imprese per la realizzazione di programmi di investimento finalizzati al trasferimento ed all’applicazione delle nuove tecnologie digitali, nell’ambito della loro catena del valore: dalla logistica alla produzione, dalla produzione alla vendita e al marketing fino ai servizi post vendita a supporto del cliente.
SOSTEGNO ALLE POLITICHE DEL LAVORO: il supporto agli investimenti sarà connesso con interventi di sostegno alle politiche del lavoro e della formazione con specifico riferimento all’attivazione nell’impresa proponente, di almeno un tirocinio di inserimento/reinserimento lavorativo per il conseguimento degli obiettivi previsti dal presente bando.
BENEFICIARI: micro, piccole e medie imprese marchigiane, in forma singola.
INVESTIMENTO MINIMO: € 25.000,00.
CONTRIBUTO MASSIMO: € 200.000,00.
DOMANDE: fino al 30 aprile 2019
MARCHE: SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI
POR MARCHE FESR 14-20 – ASSE 1 – OS 1 – AZIONE 1.3
- IMPRESA E LAVORO 4.0
Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all’ utilizzo di nuove tecnologie digitali nelle MPMI marchigiane - e Asse 8 – OS 21 – Azione 21.1
SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI AL FINE DEL RILANCIO DELLA CRESCITA ECONOMICA E DELLA COMPETITIVITÀ
Prorogata al 30 aprile la scadenza del Bando a sostegno degli investimenti produttivi per la crescita e la competitività delle imprese.
FINALITA’
Favorire reali processi di innovazione tecnologica e digitale, delle MPMI manifatturiere marchigiane, attraverso il sostegno a nuovi investimenti materiali ed immateriali, nell’ottica del “Piano Nazionale Industria 4.0“.
VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE PRESENTI IN AZIENDA
Il processo di innovazione tecnologico/digitale nelle MPMI sarà collegato alla valorizzazione delle risorse umane presenti in azienda, al fine di porre al centro della strategia Industria 4.0 non sono le tecnologie ma anche e soprattutto le persone, vero motore dei processi di innovazione.
- L’intervento prevede, pertanto, la concessione di contributi in conto capitale alle imprese per la realizzazione di programmi di investimento finalizzati al trasferimento ed all’applicazione delle nuove tecnologie digitali, nell’ambito della loro catena del valore: dalla logistica alla produzione, dalla produzione alla vendita e al marketing fino ai servizi post vendita a supporto del cliente.
- Il supporto agli investimenti sarà connesso con interventi di sostegno alle politiche del lavoro e della formazione con specifico riferimento all’attivazione nell’impresa proponente, di almeno un tirocinio di inserimento/reinserimento lavorativo per il conseguimento degli obiettivi previsti dal presente bando.
Alle imprese che saranno ammesse a finanziamento sarà, infatti, riconosciuto un contributo per la spesa del personale relativa ai tirocinanti ospitati in azienda ( risorse FESR ) ed eventualmente un ulteriore contributo a fondo perduto ( a valere sul FSE) nel caso di trasformazione del tirocinio in contratto di lavoro subordinato o di assunzione di lavoratori aggiuntivi rispetto all’ organico risultante al momento della presentazione della domanda e con profili professionali coerenti rispetto al programma di investimento presentato.
- Inoltre, attraverso “voucher formativi” potranno essere attivati dalla P.F. ”Istruzione, Formazione, Orientamento, e Servizi territoriali per la formazione e servizi per il mercato del lavoro (Centri impiego)” specifici percorsi formativi finalizzati all’aggiornamento o alla riqualificazione professionale del personale dipendente dell’impresa e potrà anche essere incentivata la partecipazione di imprenditori, amministratori, soci e manager a seminari, work-shop od altre iniziative finalizzate a favorire la diffusione della cultura digitale.
Gli investimenti, oggetto del finanziamento, dovranno essere in linea con quelli previsti nell’ambito del “Piano Nazionale Impresa 4.0“.
BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese marchigiane, in forma singola.
- Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando le MPMI (micro, piccole e medie imprese) marchigiane, in forma singola, che si impegnino ad attivare, in data antecedente a quella della prima erogazione dell’agevolazione (a titolo di anticipo o di stato avanzamento lavori) e comunque entro 6 mesi dalla data di inizio dell’attività almeno un tirocinio di inserimento/reinserimento al lavoro.
- I tirocinanti devono essere in possesso, prioritariamente, di un titolo di studio, o di formazione professionale post diploma o post laurea e/o di esperienza lavorativa almeno biennale comprovanti un livello di conoscenze e competenze inerenti le tecnologie relative al manifatturiero avanzato e/o le tecnologie ICT emergenti, con particolare riferimento a quelle oggetto del programma di investimento, così come risultanti dal loro curriculum vitae. I requisiti sopraindicati rappresentano oggetto di valutazione.
- Inoltre, i tirocinanti non devono avere rapporto di parentela con le persone fisiche proprietarie, titolari o soci dell’impresa ospitante. Nel caso di società cooperative il rapporto di parentela s’intende riferito ai soci amministratori.
SETTORI DI ATTIVITA’ AMMESSI
- B Estrazione di minerali da cave e miniere con esclusione dei codici 05.10.0, 05.20.0, 08.92.0;
- C Attività Manifatturiere;
- D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
- E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
- F Costruzioni;
- J Limitatamente al codice 61-Telecomunicazioni e al codice 62 – Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse
- M limitatamente al codice 71 (attività degli studi di architettura e d’ingegneria; collaudi ed analisi tecniche) e al codice 72 – Ricerca Scientifica e Sviluppo
- N Limitatamente ai codici 78 – Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale 82 – Attività di supporto per le funzioni d’ufficio e altri servizi di supporto alle imprese
RISORSE
€ 6.760.062,31
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Gli investimenti devono essere riconducibili ad una o più delle seguenti aree, in linea con quanto previsto nel “Piano Nazionale Industria 4.0”.
- 1. AUTOMAZIONE INDUSTRIALE:
automazione dei magazzini, manipolazione automatizzata, assemblaggio automatizzato, integrazione della visione artificiale nelle celle di produzione, automazione dello smaltimento rifiuti, tecnologie avanzate per il controllo qualità dei processi e dei prodotti. - 2. SMART AND DIGITAL FACTORIES:
applicazione di tecnologie basate sull’ Internet of Things (IoT) (ad esempio sensori da applicare alla linea per ottenere dati sul prodotto o sull’efficienza della linea produttiva), sistemi di produzione per migliorarne la flessibilità, la capacità di interazione con l’operatore umano, la qualità del processo produttivo (es. linee di produzione intelligenti con auto-monitoraggio e correzione), la sicurezza e la sostenibilità (riduzione impatto ambientale, riduzione utilizzo risorse, quali ad esempio energia e acqua). - 3. SISTEMI PRODUTTIVI FLESSIBILI:
sistemi robotizzati “intelligenti”, anche cooperativi tra loro e con l’uomo, interfacce evolute uomo-macchina, sistemi di programmazione e pianificazione intelligente dei compiti, sistemi di pianificazione dei compiti per il miglioramento dell’efficienza energetica dei processi, robotica mobile, ecc. - 4. PRODUZIONE RAPIDA:
sistemi e servizi per realizzare, mediante tecnologia additiva, la produzione definitiva, nel materiale finale direttamente dal modello matematico, realizzato al CAD tridimensionale, senza l’impiego di utensili e attrezzature.
Questa attività è molto importante per la aziende produttrici di beni di largo consumo, in termini di riduzione del time to market. Si prevede quindi l’adozione di tecnologie digitali avanzate a supporto dei processi produttivi caratteristici dell’azienda (stampa 3D, prototipazione rapida, produzione rapida di componenti in metallo, sistemi di reverse engineering, ossia rilevazione di forme di oggetti reali per ottenerne rappresentazioni digitali, a supporto della modellazione CAD per la prototipazione rapida). - 5. PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI PRODOTTI MULTIFUNZIONE, MODULARI E CONFIGURABILI:
metodologie e strumenti che supportino la razionalizzazione del processo di progettazione e che permettano di realizzare/configurare prodotti; acquisizione di metodologie e strumenti innovativi per la modularizzazione di prodotti che possano garantire una migliore qualità fornita al cliente (ad esempio facilitare la personalizzazione di prodotti per rispondere alle esigenze specifiche del cliente, come abbigliamento su misura, calzature su misura, ecc.); acquisizione di metodologie e strumenti di simulazione/progettazione, come ad esempio sistemi CAD 3D avanzati in grado di ridurre i tempi di messa a punto delle soluzioni (ad esempio la simulazione di attrezzature modulari o di stampi configurabili per facilitare la realizzazione di produzioni diverse). - 6. PROGETTAZIONE DI PRODOTTI DI ALTA QUALITÀ ATTRAVERSO TECNOLOGIE DIGITALI INNOVATIVE DI MODELLAZIONE E SIMULAZIONE DEL PRODOTTO E DEL SISTEMA DI PRODUZIONE:
il processo di progettazione di sistemi meccatronici e di prodotti del Made in Italy richiede un’attenta gestione di molti aspetti, data anche la complessità stessa dei prodotti. Strumenti avanzati e specifici per questo settore possono senz’altro rendere più efficiente sia l’ideazione delle soluzioni che la loro simulazione attraverso prototipi virtuali.
In questo contesto tecnologie di prototipazione virtuale di prodotti e processi di produzione che inglobino in uno strumento informatico le regole e l’esperienza degli operatori esperti di settore possono aiutare a tendere verso la concretizzazione dell’ ”artigianato tecnologico”. - 7. PROGETTAZIONE INTEGRATA
(progettazione simultanea prodotto-processo-sistema, ad esempio prevedendo fin dalla progettazione le successive fasi del ciclo di vita come lo smontaggio e il riciclaggio dei materiali): la progettazione simultanea prodotto-processo consente l’accorciamento del tempo per il lancio della produzione in quanto permette di evitare in fase di ingegnerizzazione le revisioni necessarie al disegno funzionale per la sua trasformazione in disegno di lavorazione.
Inoltre consente di prevedere in fase di progettazione la fase finale del ciclo con le regole della progettazione integrata.
Rientra in quest’ottica l’adozione di strumenti e metodi di supporto alla progettazione orientati alla valutazione, in fase di progettazione, di tutte le variabili delle fasi successive del ciclo di vita, come ad esempio la producibilità, l’assemblabilità, la riciclabilità, lo smontaggio, il costo di produzione ecc.. - 8. REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ETICHETTATURA PER LA TRACCIABILITÀ DEL PRODOTTO:
metodologie e strumenti che consentano di conoscere ogni singola fase di lavorazione a tutela del consumatore e ad identificazione della provenienza, tenendo conto della sicurezza ecologica, ambientale e della tutela della salute, dall’acquisto della materia prima al confezionamento (etichettatura di qualità). - 9. SVILUPPO DI PRODOTTI-SERVIZI, DI SERVIZI POST VENDITA E MANUTENZIONE DEL PRODOTTO:
sistemi in cui la proposta di valore è data sia dal prodotto che dal servizio ad esso collegato, che potrebbe evolvere nel tempo a variare delle esigenze dell’utente;
servizi di controllo e monitoraggio continui in grado di prevenire possibili guasti e garantire una migliore gestione della manutenzione, lo sviluppo di modelli diagnostici avanzati in grado di migliorare l’affidabilità e la qualità del prodotto e di creare valore per il cliente con nuovi servizi.
In quest’ottica le tecnologie IoT rappresentano un elemento abilitante il processo di servitizzazione delle aziende.
Un ruolo chiave è, infatti, svolto dal ritorno delle informazioni (dai clienti verso i produttori) legate allo stato di funzionamento del prodotto e delle condizioni al contorno, tramite cui poter elaborare specifiche politiche di manutenzione e service, in grado di abilitare modelli di business legati all’“utilizzo” del prodotto (i.e. pay-per-use, pay-per-availability, pay-per-perperformance ).
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili alle agevolazioni del presente bando le spese relative alle seguenti voci,
- 1. acquisto di beni strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese in chiave Industria 4.0;
- 2. acquisto di beni immateriali
– software, sistemi e /system integration, piattaforme e applicazioni, comprese le relative spese di installazione; - 3. acquisizione di Know how e di servizi di sostegno all’innovazione, strettamente connessi alla realizzazione del programma di investimento, nella misura massima del 30% del totale delle spese previste dal programma di investimento;
- 4. spese per il personale attivato mediante tirocinio e ospitato in azienda ai fini degli obiettivi previsti dal presente bando, nella misura del 60% della spesa riconosciuta;
- 5. perizia tecnica giurata o attestato di conformità, nella misura massima di € 2.000,00;
- 6. costo della Fidejussione, in caso di richiesta di anticipo, nella misura massima di € 2.000,00.
Inoltre, con risorse derivanti dal POR MARCHE FSE 2014-2020, potranno essere finanziate le seguenti misure connesse al presente bando:
- 7. aiuto all’assunzione per la trasformazione del tirocinio in contratto di lavoro subordinato o per l’assunzione di personale aggiuntivo;
- 8. voucher formativi finalizzati a creare e diffondere la cultura dell’innovazione e ad aumentare le conoscenze e le competenze professionali nelle nuove tecnologie ICT e nelle tecnologie del manifatturiero avanzato di lavoratori, manager ed imprenditori coinvolti.
INVESTIMENTO MINIMO
Il costo totale ammissibile del programma di investimento presentato a valere sul presente bando non deve essere inferiore a € 25.000,00.
CONTRIBUTO MASSIMO
Il contributo massimo concedibile non potrà essere superiore € 200.000,00.
TERMINI DI AMMISSIBILITÀ DELLA SPESA
Il programma di investimento deve essere avviato successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione al presente bando,
- fatta eccezione per le imprese che opteranno per il regime “de minimis” per le quali la data di avvio dell’investimento e i termini di ammissibilità della spesa decorrono dal 16/02/2018, data di chiusura dello sportello telematico di cui al precedente bando “Impresa e lavoro 4.0”, approvato con decreto IRE del 31/08/2017.
Per le imprese che opteranno per il regime autorizzato (Reg. (UE) 651/2014) le spese ammissibili sono quelle effettuate a decorrere dalla data di presentazione della domanda.
CONCLUSIONE DEGLI INVESTIMENTI
Il programma di investimento dovrà essere concluso entro 15 mesi dalla data del decreto di concessione del finanziamento, fermo restando che dette spese possono essere quietanzate entro i successivi 60 giorni.
DE MINIMIS
Il presente bando è attuato ai sensi del Reg. (UE) n. 651/2014 e s.m.i. ed in particolare nel rispetto delle disposizioni di cui al regime “de minimis”.


CONTRIBUTO
L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale, per la realizzazione del programma di investimento, nella misura indicata nel seguente schema, in considerazione del regime di aiuti scelto dal beneficiario, che verrà applicato per tutte le tipologie di spesa richieste, fatta eccezione per le spese di cui ai punti 4, 5 e 6 del paragrafo 3.2, per le quali il regime di aiuti da applicare dovrà essere unicamente quello previsto dal Reg. (UE) n. 1407 /2013.
AIUTI ALL’ASSUNZIONE
Ai beneficiari del presente bando potrà essere riconosciuto un ulteriore contributo a fondo perduto, finanziato con risorse derivanti dal POR MARCHE FSE 2014-2020, attraverso uno specifico Avviso da parte della PF ”Promozione e sostegno alle politiche attive per il lavoro, corrispondenti servizi territoriali e aree di crisi”, nel caso di trasformazione del tirocinio in contratto di lavoro subordinato o di assunzione di lavoratori che risultino aggiuntivi, rispetto all’ organico risultante al momento della presentazione della domanda e coerenti, rispetto al programma di investimento presentato, pari a:
- € 10.000,00 per assunzioni a tempo indeterminato;
- € 5.000,00 per assunzioni a tempo determinato di almeno 24 mesi.
Detti importi sono elevabili del 30% in caso di assunzione di lavoratori disabili aggiuntivi alla quota di collocamento obbligatorio e del 10% per lavoratori/lavoratrici di età superiore ai 45 anni o donne.
- Le predette percentuali non sono cumulabili.
- Nel caso di assunzione con contratto part-time, gli incentivi sono proporzionalmente ridotti.
DOMANDE
Fino al 30 aprile 2019