Selfiemployment 2021: dal 22 febbraio il bando è rivolto a donne inattive e disoccupati di lunga durata, senza limiti di età.
Beneficiari | imprese, cooperative sociali |
Finalità | |
Settori Ammessi | |
Spese Ammissibili | |
Data apertura bando | |
Data chiusura bando |
NOVITA’:
- fino a 90 giorni per costituire la società dopo l’ammissione al finanziamento;
- l’inizio della restituzione del pagamento è stato allungato a 12 mesi per Microcredito e Microcredito esteso;
- il I sal dei Piccoli prestiti passa dal 50% al 70% del finanziamento (anche fatture non quietanzate).
A CHI E’ RIVOLTO:
- giovani NEET, fino a 29 anni, che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani, che non lavorano e non sono impegnati in percorsi di studio o formazione;
- donne inattive, ovvero che non risultano occupate in attività lavorative
- disoccupati di lunga durata, ovvero che hanno presentato da almeno 12 mesi una DID (Dichiarazione di Disponibilità al Lavoro).
PROPONENTI:
- imprese individuali, società di persone e cooperative con un numero di soci fino a 9 costituite nei 12 mesi antecedenti alla presentazione della domanda purché inattive o non ancora costituite;
- associazioni professionali, società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda purché inattive.
LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE:
Consistono in un finanziamento senza interessi e senza garanzie personali, rimborsabile in 7 anni, che può arrivare alla copertura del 100% del programma di spesa.
Il finanziamento si può articolare in 3 modalità:
- MICROCREDITO, per iniziative con piani di spesa inclusi tra i 5.000 ed i 25.000 euro;
- MICROCREDITO ESTESO, per iniziative con piani di spesa inclusi tra i 25.000 ed i 35.000 euro;
- PICCOLI PRESTITI, per iniziative con piani di spesa inclusi tra i 35.000 ed i 50.000 euro.
INIZIATIVE FINANZIABILI:
Sono finanziabili le iniziative in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi, e commercio, anche in forma di franchising.
Sono esclusi i settori della pesca e dell’acquacultura, e della produzione primaria in agricoltura.
SPESE AMMISSIBILI:
- strumenti, attrezzature e macchinari;
- hardware e software;
- opere murarie (nel limite del 10% del progetto);
- spese di gestione (locazioni di beni immobili, utenze, materie prime, materiali di consumo, salari e stipendi).
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
Le domande sono valutate da Invitalia in base all’ordine cronologico di presentazione, fino a esaurimento dei fondi.
L’esito della valutazione viene comunicato entro 60 giorni dalla presentazione della domanda.