Contributo a fondo perduto del 60% fino a 100.000 euro.

Beneficiaristartup innovative con sede legale MARCHE
Finalitàincentivare lo sviluppo delle startup innovative
Settori Ammessitutti
Spese Ammissibilirealizzazione dei primi investimenti (materiali e immateriali) necessari alle fasi di prima operatività delle nuove startup innovative
Data apertura bando15 giugno 2021
Data chiusura bando10 settembre 2021
Prima Consulenza Gratuita
Scopriamo insieme se è il finanziamento ideale per te!
Contattaci per una prima consulenza gratuita.
Ti risponderemo entro 15 minuti

    SPESE AMMISSIBILI

    • A. Spese per l’acquisizione di strumenti, attrezzature, macchinari, hardware, software e servizi erogati in modalità cloud computing e saas (software as a service), nonché di system integration applicativa e connettività dedicata;
    • B. Spese per l’acquisizione, ottenimento di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la ricerca di anteriorità, la convalida e la difesa degli attivi immateriali (indipendentemente dalla loro capitalizzazione come investimenti immateriali);costi legati alla concessione e all’estensione dei propri brevetti nazionali e internazionali.
    • C. Spese di affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche per esigenze produttive;
    • D. Spese per l’effettuazione di prove/test per la verifica delle caratteristiche del prodotto e per l’ottenimento di certificazioni di prodotto e di processo;
    • E. Consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione e strettamente necessarie per la crescita ed il consolidamento sul mercato, inclusi studi di mercato, analisi dei clienti, dei fornitori e dei potenziali competitors, definizione della strategia promozionale e di marketing, inclusa la partecipazione a fiere ed eventi, progettazione e pianificazione organizzativa e gestionale, sviluppo digitale (max 50% del costo complessivo ammissibile del progetto);
    • F. Spese per il personale specialistico inserito in azienda con contratto di lavoro subordinato5per attività di digital marketing finalizzate alla penetrazione commerciale; rientrano in tali attività, a titolo esemplificativo, investimenti in sviluppo di nuove piattaforme E-commerce, siti web o App, il posizionamento sui motori di ricerca (SEO), campagne pubblicitarie su Google Adwords e i Social Media, nonché tutto ciò che riguarda la comunicazione online e attività ad essa correlate (l’importo è riconosciuto forfettariamente nella percentuale del 20% dei costi diretti dell’operazione);
    • G. Spese generali direttamente imputabili alla realizzazione del business plan (l’importo è riconosciuto forfettariamente nella percentuale del 15% dei costi diretti per il personale).

    DOMANDE

    Dal 15 giugno al 10 settembre 2021