Approvati dalla Regione Toscana gli elementi per l’attivazione di un bando rivolto alle Startup innovative nell’ambito dell’azione 1.4.1. del Por Fesr 2014-2020
OBIETTIVO: consentire alle nuove imprese di carattere innovativo di superare le fasi di start up, le difficoltà ad accedere a ulteriori nuovi sviluppi tecnologici, al trasferimento di conoscenze o all’acquisizione di personale altamente qualificato, criticità che si trovano ad affrontare le società all’avvio ed al consolidamento di nuove iniziative imprenditoriali.
BENEFICIARI:
- Micro e piccole imprese innovative – la cui costituzione è avvenuta nel corso dei 12 mesi precedenti alla data di presentazione dell’istanza di finanziamento.
- Persone fisiche che costituiranno l’impresa entro 6 mesi dalla data di comunicazione di concessione del contributo; l’impresa dovrà avere le caratteristiche previste dall’art. 25 decreto legge 179/2012 e dovrà essere iscritta presso l’apposita sezione del Registro Imprese presso la CCIAA territorialmente competente.
PRIORITA’ TECNOLOGICHE: saranno finanziati progetti legati alle priorità tecnologiche orizzontali (ICT e fotonica, fabbrica intelligente, chimica e nanotecnologie) e progetti che prevedono l’utilizzo di applicazioni tecnologiche e organizzazioni aziendali coerenti con la Strategia Industria 4.0, ai sensi della Decisione G. R. n. 20 del 11.04.2016.
TIPOLOGIA DI AIUTO: sarà concesso nella forma di sovvenzione (contributo in conto capitale).DIMENSIONE DEI PROGETTI: Da 20.000 a 100.000 euro di costo totale ammissibile del progetto
VALORE DELL’AGEVOLAZIONE: 50% della spesa ritenuta ammissibile a seguito di valutazione. Importo massimo di contributo per ciascun beneficiario 50.000,00 euro. Per la parte di finanziamento non coperta dalla presente agevolazione, il beneficiario può accedere allo strumento di cui all’art. 26 della Legge regionale n. 73/2018 avente ad oggetto l’istituzione di “Garanzia Toscana”
SPESE AMMISSIBILI: spese per investimenti in beni materiali e immateriali, spese per capitale circolante nella misura del 30% del programma di investimento ammesso.
DURATA DEI PROGETTI: 18 mesi dalla data di pubblicazione sul BURT del decreto di concessione e comunque non oltre il 31.12.2022.
PUBBLICAZIONE: L’uscita del bando è prevista a luglio 2020.