Il Bando SWIch pubblicato dalla Regione Piemonte si pone l’obiettivo di supportare le attività di ricerca, sviluppo e valorizzazione dell’innovazione (RSI), attraverso l’erogazione di contributi alla spesa nei termini previsti dal bando stesso, quali:
- lo sviluppo e/o l’avanzamento di risultati scientifici e tecnologici di rilievo negli ambiti di ricerca individuati nella Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente 2021 -2027 della Regione Piemonte;
- nel caso di progetti ad uno stadio più avanzato, la relativa validazione e incorporazione nei processi produttivi/nell’offerta delle imprese in corrispondenza di un dimostrabile vantaggio competitivo e di concrete opportunità di business a livello singolo o di filiera.
Per conseguire i suddetti obiettivi la Misura è articolata nelle seguenti due Linee di intervento, caratterizzate da target e categorie progettuali ammissibili differenti:
- Linea 1 – Supporto alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
- Linea 2 – Supporto alle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione in fase avanzata configuranti un piano definito di valorizzazione industriale/commerciale dei risultati.
CHI PUÒ PARTECIPARE?
I beneficiari ammissibili sono:
- MPMI (anche innovative);
- Startup innovative;
- Grandi Imprese, solo in collaborazione con MPMI;
- organismi di ricerca (esclusivamente in collaborazione con le imprese),
- end user piemontesi, solo in forma collaborativa.
N.B: Tutti i predetti soggetti dovranno avere sede operativa/produttiva in Piemonte.
DOTAZIONE FINANZIARIA
€ 80.000.000 per la prima finestra agevolativa (a valere sul PR FESR 2021-2027).
A ciascuna categoria progettuale è assegnata la seguente quota di dotazione:
1.a – Small-mid challenges: € 9.600.000
1.b – Big challenges: € 25.800.000
2.a – P&M challenges in forma collaborativa: € 15.000.000
2.b – P&M challenges in forma singola: € 9.600.000
I restanti € 20.000.000 costituiscono “riserva integrativa” e saranno allocati, con appositi provvedimenti, sulle singole categorie in base al grado di assorbimento delle risorse integrando le quote programmaticamente ripartite e sopra indicate.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle news relative ai bandi e al mondo delle startup! Basta seguire il link e inserire la tua email.
SCADENZE
Le domande potranno essere presentate a partire dal 21 settembre 2023 fino al 31 gennaio 2024.
Per maggiori dettagli non esitare a contattarci!