Attività culturali e creative, dal 3 novembre il nuovo bando per favorire la transizione digitale

Beneficiari micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit
Finalità progetti di innovazione e digitalizzazione
Spese ammissibiliimpianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili
servizi specialistici e beni immateriali ad utilità pluriennale, limitatamente a programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate correlate al progetto da realizzare
opere murarie fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile
Data apertura bando 3 novembre 2022
Data chiusura bando1 febbraio 2023
Prima Consulenza Gratuita
Scopriamo insieme se è il finanziamento ideale per te!
Contattaci per una prima consulenza gratuita.
Ti risponderemo entro 15 minuti

    Bando Transizione digitale organismi culturali e creativi

    Il nuovo incentivo “Bando Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC), promosso dal Ministero della Cultura, mette a disposizione contributi a fondo perduto per favorire l’innovazione e la digitalizzazione.

    Chi sono i destinatari?

    La misura è disponibile per le micro e le piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit.

    Finalità

    • creazione di nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online
    • diffusione dei prodotti culturali verso un nuovo pubblico (diminuzione del divario territoriale, raggiungimento categorie deboli) e verso l’estero
    • attività per la fruizione del proprio patrimonio attraverso piattaforme digitali e nuovi format narrativi
    • digitalizzazione del proprio patrimonio con obiettivo di conservazione, maggiore diffusione, condivisione
    • incremento del crowdsourcing e sviluppo di piattaforme open source per la realizzazione e condivisione di progetti

    Ambiti di attività: musica; audiovisivo e radio (inclusi film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia); moda; architettura e design; arti visive (inclusa fotografia); spettacolo dal vivo e festival; patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei); artigianato artistico; editoria, libri e letteratura; area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).

    Dotazione finanziaria

    L’incentivo può contare su una dotazione finanziaria di 115 milioni di euro prevista dal PNRR.

    Scadenze

    La presentazione delle domande sarà possibile dal 3 novembre 2022 con scadenza fissata al 1 febbraio 2023.