Quali sono i requisiti per partecipare al bando Brevetti+? E cosa bisogna fare per presentare la domanda?

Beneficiarimicro, piccole e medie imprese, startup innovative
Finalitàvalorizzare i brevetti più attuali e i progetti
più qualificati che derivano dai risultati della ricerca pubblica e privata.
Settori Ammessitutti
Spese Ammissibiliacquisto di servizi specialistici relativi a:
-industrializzazione e ingegnerizzazione
-organizzazione e sviluppo
-trasferimento tecnologico.
Data apertura bandoSettembre 2023
Data chiusura bandoFino a esaurimento fondi

Brevetti + 2023: quali sono i requisiti per partecipare?

Possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni le PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovano in una delle seguenti condizioni:

  1. siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2019 ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2019;
  2. siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/20 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
  3. siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2020, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”;

Le imprese che soddisfano una di queste condizioni sono ammissibili alle agevolazioni se, alla data di presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti:

  1. devono essere iscritte nel Registro delle imprese;
  2. essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti civili, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

Se non sei sicuro di poter partecipare, se hai dubbi circa i requisiti necessari, non esitare a contattarci per una consulenza gratuita!

Brevetti + 2023: come presentare la domanda

Generalmente, il bando Brevetti + viene rifinanziato e quindi riaperto nel mese di settembre. Ma il procedimento per presentare la domanda è piuttosto articolato e dettagliato ed è bene partire in largo anticipo per arrivare pronti alla riapertura del bando.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello e le domande devono essere compilate esclusivamente tramite la Procedura Informatica.

  • Ciascun soggetto può presentare un solo progetto di valorizzazione relativo ad un unico brevetto, che non sia già oggetto di un’altra domanda presentata nel presente sportello;
  • Il progetto presentato deve evidenziare le modalità con cui l’impresa intende valorizzare economicamente il brevetto e come i servizi richiesti siano finalizzati al raggiungimento di risultati coerenti con la strategia descritta;

La richiesta online di accesso alle agevolazioni è così articolata:

  1. liberatoria privacy in attuazione del GDPR e nel rispetto del decreto legislativo n. 196/2003 e successive modificazioni e integrazioni;
  2. sezione anagrafica;
  3. presentazione dell’impresa;
  4. descrizione dell’oggetto di brevetto con indicazione dello stato nell’iter brevettuale;
  5. obiettivi di valorizzazione economica dell’idea brevettuale;
  6. piano dei servizi specialistici richiesti;
  7. risultati attesi;

Alla domanda devono essere allegati altri documenti, dichiarazioni e preventivi. Per maggiori informazioni contattaci subito per una consulenza gratuita in cui ti illustreremo tutto dettagliatamente!

Prima Consulenza Gratuita
Scopriamo insieme se è il finanziamento ideale per te!
Contattaci per una prima consulenza gratuita.
Ti risponderemo entro 15 minuti