In attesa della riapertura del Bando Brevetti +, vediamo insieme tutto quello c’è da sapere!
Beneficiari | micro, piccole e medie imprese, startup innovative |
Finalità | valorizzare i brevetti più attuali e i progetti più qualificati che derivano dai risultati della ricerca pubblica e privata |
Settori Ammessi | tutti |
Spese Ammissibili | acquisto di servizi specialistici relativi a: – industrializzazione e ingegnerizzazione – organizzazione e sviluppo – trasferimento tecnologico |
Data apertura bando | Settembre 2023 |
Data chiusura bando | Fino a esaurimento fondi |
Il bando Brevetti + è un bando piuttosto articolato che necessita di una lunga fase di preparazione prima di poter presentare la domanda. Ecco perché, anche se con largo anticipo, qui troverai tutto ciò che c’è da sapere prima della riapertura del bando.
Brevetti +: che cos’è?
Brevetti + intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Brevetti +: chi sono i beneficiari?
Possono partecipare:
- micro, piccole e medie imprese
- startup innovative
Sono ammessi tutti i settori.
Per maggiori informazioni sui requisiti necessari per partecipare
Brevetti +: quali sono le spese ammissibili?
Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici correlati e strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa proponente, al fine di accrescere la capacità competitiva della stessa.
Sono ammissibili i costi dei seguenti servizi:
- Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione: studio di fattibilità, progettazione produttiva, studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo, test di produzione;
- Organizzazione e sviluppo: servizi per la progettazione organizzativa, organizzazione dei processi produttivi, servizi di IT Governance, definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi;
- Trasferimento tecnologico: predisposizione accordi di segretezza, predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto, contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università;
Brevetti +: presentazione della domanda
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.
Le domande devono essere compilate esclusivamente tramite la procedura informatica. Per maggiori informazioni, clicca qui
Se hai bisogno di maggiori dettagli non esitare a contattarci! Startup Europa ti seguirà passo passo durante la fase di preparazione della domanda. Contattaci subito per una prima consulenza gratuita!