JOBBY: la più grande "cloud workforce" italiana, finanziata con il bando Smart & Start

Jobby è la piattaforma digitale #1  in Italia per lavoro temporaneo, che è riuscita a creare una nuova ondata di opportunità lavorative.

Questo progetto che risuona come una vera possibilità di rivoluzionare il mercato del lavoro, raggiunge la sua massima espressione anche grazie al supporto del team di STARTUP EUROPA , che lo ha sostenuto ai fini dell’ottenimento del finanziamento di circa 600.000 euro erogato attraverso il bando Smart & Start di Invitalia.

L’idea nasce da un’intuizione di Andrea Goggi, Founder e CEO di Jobby, manager ed imprenditore con vent’anni di esperienza nella comunicazione e nel digital marketing, che fonda nel 2016 l’impresa che si propone di abbattere tutte le barriere tra domanda e offerta di lavoro, rispondendo sia alle esigenze delle grandi aziende che dei privati.

Attualmente il marchio Jobby è registrato in Italia e in Europa.

Il progetto è suddiviso in due linee di business: jobby Staff, piattaforma Saas per richiedere, gestire collaboratori temporanei, e jobby Easy, il servizio dedicato ai grandi operatori del mondo retail e e-commerce.

In riferimento a quest’ultima sono state attivate delle partnership commerciali con clienti retail nazionali e internazionali come Mediaworld, Unieuro, Expert, Leroy Merlin, Metro, Domino’s, ed è stata sviluppata una community di circa 30.000 workers che possono coprire una parte del territorio: Lombardia, Torino, Bologna, Firenze, Genova e Roma e l’obiettivo è riuscire a coprire in breve tempo tutto lo stivale.

In particolare la collaborazione con Mediaworld è volta a fornire un range molto ampio e dettagliato di interventi di configurazione, setup e installazione di device tecnologici a domicilio, quella con Unieuro si propone di fornire un range di 4 cards servizi focalizzate sulle aree di prodotto smart home, smartphone, PC e TV.

Il finanziamento ottenuto attraverso il bando Smart & Start, con il prezioso e determinante supporto di STARTUP EUROPA nella presentazione del progetto, permetterà a Jobby di realizzare un sistema di machine learning, il quale farà in modo che l’algoritmo possa affinare, migliorare e far evolvere la sua capacità di matching e di automazione.

“Con Jobby il lavoro è al servizio della vita e non viceversa. In Europa e nel mondo sono tante le aziende innovative che stanno promuovendo questo approccio e vogliamo essere pionieri in Italia essendo orgogliosi di aver creato il nostro progetto proprio qui per creare e mantenere valore sul nostro tessuto sociale; nel 2020 siamo arrivati a gestire più di 26.000 prestazioni di lavoro, sono stati pagati oltre 1M di euro di compensi e abbiamo avuto più di 30.000 workers che si sono iscritti in piattaforma”, ha spiegato Andrea Goggi.

L’ambizione di Andrea è quella di far diventare Jobby “la startup più innovativa nel mondo del lavoro, rendendolo più smart e accessibile, senza dimenticare il rapporto umano e la valorizzazione delle persone”.

Sicurezza, trasparenza, flessibilità, lotta alle forme di lavoro sommerso: questi sono i valori alla base di un progetto che aspira a rendere migliore la vita lavorativa; con una semplice job Card ognuno può acquistare il proprio servizio tagliato su misura, in un mondo che rende felici workers e fruitori del servizio.

 

Nome Progetto : Jobby

Cliente: Jobby

Sito Web: 

Mission

Con Jobby il lavoro è al servizio della vita e non viceversa. In Europa e nel mondo sono tante le aziende innovative che stanno promuovendo questo approccio e vogliamo essere pionieri in Italia essendo orgogliosi di aver creato il nostro progetto proprio qui per creare e mantenere valore sul nostro tessuto sociale; nel 2020 siamo arrivati a gestire più di 26.000 prestazioni di lavoro, sono stati pagati oltre 1M di euro di compensi e abbiamo avuto più di 30.000 workers che si sono iscritti in piattaforma

Vision

Jobby è la piattaforma di lavoro temporaneo 100% digitale che permette alle aziende di ingaggiare workers verificati per svolgere lavori temporanei.

Grazie a Jobby Easy, la prima “job card prepagata”, è possibile acquistare un qualsiasi tipo di servizio nel luogo e nel momento esatto in cui lo si desidera, rispetto al quale i workers possono candidarsi; l’assegnazione del lavoro avviene grazie a un sofisticato algoritmo di matching che permette di fare un confronto tra i dati relativi al job e quelli relativi ai workers candidati.