Con la Direttiva MISE del 19 marzo 2021 si rendono disponibili 130 milioni per il turismo

OBIETTIVO: rafforzare e sviluppare nuovi investimenti nel settore del turismo e valorizzare il sistema di ricettività e ospitalità connesso al settore della trasformazione dei prodotti agricoli.

SOGLIA DI ACCESSO: La soglia di accesso ai contratti di sviluppo mise nel settore del turismo scende da 20 a 7,5 milioni di euro (e l’importo minimo del progetto d’investimento del proponente si riduce a 3 milioni di euro) per i programmi di investimento da realizzare nelle aree interne del Paese o per il recupero e la riqualificazione di strutture edilizie dismesse.

LA MANOVRA 2021: in seguito alla crisi generata dal Covid-19 sul turismo, la manovra 2021 (legge n. 178-2020) intende promuovere la realizzazione di programmi di investimento nel settore, incentivando soprattutto quelli che mirano a ridurre il divario tra le aree del Paese, e quelli per favorire il rilancio economico.

Prima Consulenza Gratuita
Scopriamo insieme se è il finanziamento ideale per te!
Contattaci per una prima consulenza gratuita.
Ti risponderemo entro 15 minuti

    STRUTTURE DISMESSE E OSPITALITA’AGRITURISTICA: 

    i programmi di sviluppo mise riguardanti esclusivamente l’attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli possono essere accompagnati da investimenti finalizzati alla creazione,

    alla ristrutturazione e all’ampliamento di strutture idonee alla ricettività e all’accoglienza dell’utente, finalizzati all’erogazione di servizi di ospitalità connessi alle attività di trasformazione e

    commercializzazione dei prodotti agricoli.

    REQUISITI CONNESSI AL RECUPERO DELLE STRUTTURE EDILIZIE DISMESSE:

    Per i programmi di sviluppo che prevedono investimenti per il recupero e la riqualificazione di strutture edilizie dismesse è prevista la verifica di:

    • ultima attività esercitata nel sito interessato;
    • data di dismissione;
    • attuale proprietà e lo stato conservativo del sito.

    REQUISITI PER ATTIVITA’ DI TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI:

    • coincidenza dei soggetti proponenti o aderenti per la realizzazione dei servizi di ospitalità e quelli per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
    • dimensione significativa del programma di investimento riguardante l’attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli rispetto agli investimenti previsti per la ricettività e l’accoglienza.

    PRESENTAZIONE ISTANZE: una volte esaurite le risorse stanziate dalla manovra per il rilancio del settore turistico, le istanze saranno esaminate ed accolte, nel rispetto dell’ordine  cronologico di presentazione, entro i limiti della dotazione generale dei contratti di sviluppo.