Contributo a Fondo Perduto fino a € 500.000 alle Startup Innovative con sede operativa situata in Regione Piemonte da attivarsi anche dopo l’ottenimento del finanziamento.

PIEMONTE: approvata la Misura “POR FESR 2014-2020 Asse I Azione I.1b.4.1 Supporto ai programmi di consolidamento e crescita delle startup. Si tratta di un contributo a fondo perduto alle start up innovative fino a € 500.000 per progetti di sviluppo, consolidamento e crescita delle startup.

FINALITÀ: La Misura supporta la realizzazione di progetti di sviluppo delle startup nelle loro fasi di consolidamento e crescita, per facilitare lo sviluppo e la crescita in termini di mercato, business, organizzazione, fatturato.

BENEFICIARI: Piccole imprese che si configurino come startup (art 22 del Reg. (UE) 651/2014) e che posseggano i requisiti di impresa innovativa.

PROGETTI AMMISSIBILI: progetti di sviluppo presentati dalle startup e contenuti in un business plan, a condizione che la startup deliberi conferimenti di capitale o versamenti in conto futuro aumento di capitale funzionali alla realizzazione del business plan, destinati a soci e/o investitori terzi per un importo almeno pari al 100% del contributo richiesto.

CONTRIBUTO: a fondo perduto compreso tra 150.000 e 500.000 euro, a copertura fino al 100% dei costi ritenuti ammissibili ed erogato esclusivamente in corrispondenza di un investimento nel capitale della startup da parte di uno o più soci/investitori in misura almeno pari al contributo richiesto.

DOMANDA: tutte le indicazioni saranno rese disponibili, non appena approvato il Bando e la modulistica

PIEMONTE: SVILUPPO START UP INNOVATIVE

POR FESR 14-20 Asse I Azione I.1b.4.1

  • Supporto ai programmi di consolidamento e crescita delle startup
  • Azione I.1b.4.1
  • Supporto ai programmi di consolidamento e crescita delle startup

Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensita’ di applicazione e conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca.

PRIORITA’ DI INVESTIMENTO

Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I, sviluppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell’istruzione superiore in particolare:

  • gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi,
  • il trasferimento di tecnologie,
  • l’innovazione sociale,
  • l’ecoinnovazione,
  • le applicazioni nei servizi pubblici,
  • lo stimolo della domanda,
  • le reti,
  • i cluster e l’innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente,

nonché sostenere:

  • la ricerca tecnologica e applicata,
  • le linee pilota,
  • le azioni di validazione precoce dei prodotti,
  • le capacità di fabbricazioni avanzate
  • e la prima produzione soprattutto di tecnologie chiave abilitanti
  • e la diffusione di tecnologie con finalità generali

FINALITA’

La Misura supporta la realizzazione di progetti di sviluppo delle start up nelle loro fasi di consolidamento e crescita, per facilitare lo sviluppo e la crescita in termini di mercato, business, organizzazione, fatturato.

  • La Misura agisce in sinergia con gli ingressi nel capitale da parte di soci fondatori/preesistenti o di investitori specializzati quali i fondi di venture capital, nonché di imprese corporate di qualsiasi tipologia e dimensione (grandi imprese o PMI) che intendano utilizzare il proprio capitale di rischio aziendale per intercettare opportunità e percorsi di sviluppo al di fuori del proprio perimetro aziendale in un’ottica di open innovation.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili i progetti di sviluppo presentati dalle start up e contenuti in un business plan, a condizione che la start up deliberi conferimenti di capitale o versamenti in conto futuro aumento di capitale funzionali alla realizzazione del business plan, destinati a soci e/o investitori terzi per un importo almeno pari al 100% del contributo richiesto.

REQUISITI

  • La start up deliberi conferimenti di capitale o versamenti in conto futuro aumento di capitale funzionali alla realizzazione del business plan, destinati a soci e/o investitori terzi per un importo almeno pari al 100% del contributo richiesto.
  • Nell’ambito del business plan le attività del progetto di sviluppo per le quali viene richiesto il contributo devono configurarsi come separabili e distinte da quelle destinate a essere finanziate dai soci/investitori.
  • La durata del business plan potrà essere al massimo triennale;
  • il piano di attività dovrà in ogni caso concludersi e tutte le spese finanziate dovranno essere sostenute e rendicontate entro i termini previsti per l’attuazione del POR FESR 2014-2020.
  • I progetti dovranno essere coerenti con la S3 regionale, in termini di settori di specializzazione e/o di ambiti tecnologici relativi alle traiettorie trasversali, al fine di promuovere la scoperta imprenditoriale in ambiti nuovi, anche di nicchia, che possano rappresentare occasioni ad alto potenziale di sviluppo.
  • Gli investimenti di capitale, non finanziati dalla presente Misura, possono essere effettuati da persone fisiche, imprese corporate di qualsiasi tipologia e dimensione (grandi imprese o PMI) o investitori specializzati (es. fondi di venture capital) già soci della start up oppure che facciano ingresso nella compagine societaria.

SETTORI D’INTERVENTO

Sviluppo dell’attività delle PMI, sostegno all’imprenditorialità e all’incubazione
(compreso il sostegno a spin off e spin out)

BENEFICIARI

Possono accedere al contributo le piccole imprese:

  • che si configurino come start up ai sensi dell’art 22 del Reg. (UE) 651/2014
  • e che posseggano i requisiti di impresa innovativa ai sensi del D.L. 179/2012 e s.m.i.

Il calcolo della dimensione d’impresa verrà effettuato includendo nelle verifiche l’impegno complessivo di investimento dei soci/investitori.

CONTRIBUTO

Contributo a fondo perduto compreso tra 150.000 e 500.000 euro,

  • a copertura fino al 100% dei costi ritenuti ammissibili
  • ed erogato esclusivamente in corrispondenza di un investimento nel capitale della start up da parte di uno o più soci/investitori in misura almeno pari al contributo richiesto.

DOMANDA

Tutte le indicazioni saranno rese disponibili, non appena approvato il Bando e la modulistica

Se anche tu, hai una startup ed un progetto innovativo da realizzare, CONTATTACI (scrivendo nell’oggetto “Piemonte startup innovative”) e scopriamo insieme se questo è il bando giusto per te e come renderlo concreto.