Attiva l’azione III.3C.11 per contributo per innovazione nel processo produttivo nella regione Piemonte
PIEMONTE: Il contributo per innovazione, anche per il 2020 la misura per le PMI che introducono innovazione nel processo produttivo che concede finanziamento agevolato e contributi fino al 100% delle speseFINALITA’: sostenere l’ Innovazione nel processo produttivo ai fini di produrre nuovi prodotti o per renderlo più efficiente.BENEFICIARI: Micro, piccole e medie imprese, startup, consorzi di produzione, MPMI neo costituite, purché dimostrino di avere un processo produttivo attivo oppure siano costituite tramiteconferimento di ramo d’azienda o i cui soci siano imprese con processi produttivi attivi e consolidati.SPESE AMMESSE: investimenti di importo minimo di 50.000 euro connessi all’acquisto di macchinari e attrezzature nuove, impianti e opere murarie, servizi di consulenza, licenze, brevetti.FINANZIAMENTO AGEVOLATO: fino a copertura del 100% delle spese ammissibili, così composto: 60 o 75% con fondi regionali, a tasso zero; 40 o 25% con fondi bancari, a tasso convenzionato.DOMANDE: sportello aperto fino ad esuarimento risorse
PIEMONTE: AZIONE III.3C.1.1
Contributo per innovazione nel processo produttivo per adeguarlo alla produzione di nuovi prodotti o per renderlo più efficienteRILANCIO DELLA PROPENSIONE AGLI INVESTIMENTI DEL SISTEMABANDO PER L’ACCESSO AL FONDO PMI
- di cui alle D.G.R. n. 20 –2557 del 09/12/2015 e 33-7140 del 29/06/2018
- destinato al sostegno di progetti ed investimenti per l’innovazione, la sostenibilità ambientale, l’efficienza energetica e la sicurezza nei luoghi di lavoro realizzati da Micro, Piccole e Medie Imprese
- Codice bando: III3c11_fondo_pmi
FINALITA’
Il Bando per il contributo per innovazione disciplina l’accesso al Fondo rotativo di finanza agevolata denominato “Fondo Pmi”
il Fondo ha come obiettivo quello di sostenere programmi organici di investimento delle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) finalizzati ad introdurre innovazioni nel processo produttivo per trasformarlo radicalmente al fine di adeguarlo alla produzione di nuovi prodotti, diversificare la produzione o per rendere il processo comunque più efficiente dal punto di vista energetico, ambientale, dell’uso di acqua e materie prime, produttivo e della sicurezza.
- Tale obiettivo viene perseguito attraverso la concessione di un contributo per innovazione (in parte con fondi POR FESR a tasso zero, in parte con fondi bancari) a copertura del 100% delle spese di investimento ammesse, IVA esclusa.
BENEFICIARI
Possono accedere al Fondo e richiedere l’agevolazione di cui al presente bando le Micro, Piccole e Medie imprese non identificabili come “imprese in difficoltà”, incluse:
- MPMI neo costituite, purché dimostrino di avere un processo produttivo attivo oppure siano costituite tramite conferimento di ramo d’azienda o i cui soci siano imprese con processi produttivi attivi e consolidati;
- cooperative di produzione e lavoro aventi dimensione di MPMI (ad esclusione delle Cooperative Sociali di servizi alla persona di cui alla tipologia A della l. 381/91″Disciplina delle società cooperative sociali”);
- consorzi di produzione, Società Consortili (aventi dimensione di MPMI e in quanto beneficiari diretti ed esclusivi dell’agevolazione), ad esclusione dei Consorzi di tutela e dei Consorzi di servizi;
REQUISITI
- Iscrizione al registro delle imprese e possesso di bilanci:
il richiedente deve essere iscritto al registro delle imprese della Camera di Commercio da almeno 2 anni e possedere almeno 2 bilanci chiusi ed approvati; per le neo costituite verrà verificata la sola iscrizione al registro della Camera di Commercio. - Assenza di procedure concorsuali e di procedimenti volti alla loro dichiarazione ed assenza di liquidazione volontaria:
il soggetto richiedente non deve trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato fallimentare od altre procedure concorsuali.
SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
La sede o l’unità locale interessata dall’intervento deve essere situata e operativa in Piemonte e provvista di carattere attivo e produttivo.
LINEE DI INTERVENTO
2.2.1 LINEA A – PROGETTI DI IMPORTO MINIMO PARI A € 50.000
- Linea riservata alle Micro e Piccole imprese
- Sono ammissibili gli investimenti sostenuti esclusivamente da Micro e Piccole imprese,
- di importo minimo pari a € 50.000.
2.2.2 LINEA B – PROGETTI DI IMPORTO MINIMO PARI A € 250.000
- Sono ammissibili gli investimenti sostenuti da Micro, Piccole e Medie imprese
- di importo minimo pari a € 250.000.
DURATA MASSIMA
Per tutte le linee di intervento il progetto di investimento è di durata massima pari a 12 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
L’investimento deve riguardare l’acquisizione di attivi materiali e/o immateriali finalizzata alla diversificazione della produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi o la trasformazione radicale del processo produttivo
Le imprese la cui sede destinataria dell’investimento sia collocata in un Comune compreso nelle cosiddette “aree 107.3.c” possono presentare domanda ai sensi dell’art. 14 del Regolamento (UE) n. 651/2014 (aiuti a finalità regionale).
Sono finanziabili gli investimenti successivi alla presentazione della domanda telematica, quali:
- acquisto di impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, strumentali al progetto di innovazione
- installazione e posa in opera degli impianti
(a titolo di esempio le opere elettriche ed idrauliche), ivi incluse le opere murarie, di esclusivo asservimento degli impianti/macchinari oggetto di finanziamento nel limite del 20% degli investimenti ammessi. - servizi di consulenza e servizi equivalenti nel limite del 20% del totale delle spese ammissibili, acquisiti da fonti esterne a prezzi di mercato, nell’ambito di un’operazione che non comporti elementi di collusione.
- acquisto di licenze, brevetti, know-how o di conoscenze tecniche non brevettate strumentali al progetto di innovazione (nel limite del 10% dell’importo totale ammesso).