Dal 27 aprile sono attive le misure straordinarie per l’accesso al credito

DECRETO LIQUIDITÀ E FONDO DI GARANZIA: attivazione dal 27 aprile

MEDIO CREDITO CENTRALE: pubblicata la delibera di MCC che comunica l’operatività dal 27 aprile 2020 dell’innalzamento delle percentuali di copertura del Fondo di garanzia al 90%.

RICHIESTE DI GARANZIA AL FONDO: le banche e gli altri intermediari finanziari possono pertanto presentare le richieste di garanzia sulla base delle disposizioni temporanee, fino al 31/12/2020, per le misure di aiuto a sostegno dell’economia nazionale

NOVITÀ PRINCIPALI: copertura al 90% per la garanzia diretta richiesta dalle banche e la copertura al 100% per la riassicurazione rilasciata sulle garanzie prestate dai confidi a condizione che non superino il 90% del finanziamento.

FINANZIAMENTI FINO A € 800.000: sarà ora possibile raggiungere una copertura del 100% su finanziamenti fino a € 800.000 con l’intervento di un confidi.

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI FINANZIAMENTO A VALERE SUL DECRETO LIQUIDITA’:

FINANZIAMENTO FINO A € 25.000: con garanzia al 100% del Fondo Centrale di Garanzia.

FINANZIAMENTO FINO A € 800.000: con garanzia al 90% del Fondo Centrale di Garanzia e 10% di un Confidi.

FINANZIAMENTO FINO A € 5 MILIONI: con garanzia al 90% del Fondo Centrale di Garanzia. Il finanziamento fino a 5 milioni di euro è rivolto a PMI con fatturato superiore a 3,2 mln.

FINANZIAMENTO FINO A € 5 MILIONI: con garanzia all’80% del Fondo Centrale di Garanzia.

Il finanziamento fino a 5 milioni di euro che prevede la garanzia del Fondo Centrale di Garanzia PMI all’80% del finanziamento è rivolto a

PMI ed è destinato a sostituire parzialmente o integralmente esposizioni pregresse in essere presso la Banca.

DOMANDE: fino ad esaurimento fondi e entro il 31 dicembre 2020.

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI FINANZIAMENTO A VALERE SUL DECRETO LIQUIDITA’

FINANZIAMENTO FINO A € 25.000
Art. 13, comma 1, lettera m) decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (cd. “Decreto Liquidità”).
Con garanzia al 100% del Fondo Centrale di Garanzia.

BENEFICIARI

Il finanziamento fino a 25 mila euro è rivolto alle micro, piccole e medie imprese, persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni.

La garanzia del Fondo Centrale di Garanzia è gratuita, copre il 100% del finanziamento richiesto e viene concessa automaticamente e con modalità semplificate.

ESCLUSIONI:

1) alla data del 31 dicembre 2019 rientrava nella categoria delle imprese in difficoltà
2) alla data del 29 febbraio 2020 risultava presente tra le esposizioni classificate come “sofferenze” o “deteriorate” ai sensi della disciplina bancaria.
3) alla data di presentazione della richiesta di finanziamento abbia pienamente utilizzato la capacità di accesso al Fondo di Garanzia

CARATTERISTICHE

durata massima di 72 mesi;
preammortamento non inferiore a 24 mesi, alle condizioni di tasso di favore previste dal Decreto Liquidità
importo non superiore al 25% del fatturato o del volume di affari (da ultimo bilancio bilancio depositato o modello unico e da autocertificazione per le imprese nate dopo il 1.1.2019).
Può essere richiesta una sola garanzia per azienda.

FINANZIAMENTO FINO A € 800.000
Oppure fino a € 120.000 per le imprese del settore Pesca e Acquacoltura;
Oppure fino a € 100.000 per le imprese del settore Agricoltura;

CON GARANZIA AL 90% DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA E 10% DI UN CONFIDI:

BENEFICIARI

Il finanziamento fino a € 800.000 è rivolto alle PMI, compresi i professionisti, con fatturato fino a 3,2 milioni di euro.

La cui attività d’impresa è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19 come da dichiarazione autocertificata.
La garanzia del Fondo Centrale di Garanzia copre fino al 90% del finanziamento, che può arrivare fino al 100% con l’intervento di un Confidi.
CARATTERISTICHE

Il finanziamento deve essere nuovo e avere le seguenti caratteristiche:

durata massima di 72 mesi
importo non superiore al 25% del fatturato 2019
La concessione del finanziamento è subordinata alla valutazione del merito creditizio.

FINANZIAMENTO FINO A 5 MILIONI
Finanziamento fino a 5 milioni di euro con garanzia al 90% del Fondo Centrale di Garanzia.

BENEFICIARI

Il finanziamento fino a 5 milioni di euro è rivolto a PMI con fatturato superiore a 3,2 mln.

Imprese fino a 499 dipendenti con sede in Italia la cui attività d’impresa è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19 come da dichiarazione autocertificata.
La garanzia del Fondo Centrale di Garanzia copre fino al 90% del finanziamento

CARATTERISTICHE

finanziamento deve avere le seguenti caratteristiche:
una durata massima di 72 mesi;
un importo non superiore a uno dei tre seguenti parametri, alternativi tra loro:
il 25% del fatturato 2019
il doppio della spesa salariale annua (compresi gli oneri sociali e il costo del personale che lavora nel sito dell’impresa ma che figura formalmente nel libro paga dei subcontraenti) per il 2019 o per l’ultimo anno disponibile;
il fabbisogno per costi del capitale di esercizio e per costi di investimento nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di imprese con numero di dipendenti non superiore a 499.
In questo caso è necessario presentare una apposita autocertificazione che attesti questo fabbisogno.
La concessione del finanziamento è subordinata alla valutazione del merito creditizio.

FINANZIAMENTO FINO A 5 MILIONI CON GARANZIA ALL’80% DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA IN CASO DI FINANZIAMENTI GIÀ IN ESSERE
Il finanziamento fino a 5 milioni di euro che prevede la garanzia del Fondo Centrale di Garanzia PMI all’80% del finanziamento è rivolto a PMI ed è destinato a sostituire parzialmente o integralmente esposizioni pregresse in essere presso la Banca.
E’ possibile accedere alla garanzia del Fondo, con copertura dell’80% in garanzia diretta, per operazioni di rinegoziazione di finanziamenti esistenti, a condizione che sia prevista la contestuale erogazione di credito aggiuntivo pari ad almeno il 10% dell’importo del debito rinegoziato.

DOMANDE
A sportello, fino ad esaurimento fondi ed entro il 31 dicembre 2020

Se anche tu hai esigenza di liquidità per la tua impresa o la tua attività professionale, CONTATTACI  per una prima consulenza gratuita (scrivendo nell’oggetto “Decreto liquidità e fondo di garanzia”) e scopriamo insieme se questo è il bando giusto per te e come renderlo concreto.