Il bando vuole sostenere l’avvio e il consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza, i progetti dovranno quindi avere ricadute.
EMILIA ROMAGNA: finanziamento startup innovative 2017.
FINALITA’: Il bando vuole sostenere l’avvio e il consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza.
I progetti dovranno quindi avere ricadute positive sui settori individuati dalla S3 come prioritari: agroalimentare, edilizia e costruzioni, meccatronica e motoristica, industria della salute e del benessere, industrie culturali e creative, innovazione nei servizi.
OBIETTIVI: favorire la nascita e la crescita di startup innovative in grado di generare nuove nicchie di mercato attraverso nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione a elevato contenuto innovativo, cogliere le tendenze dominanti e generare opportunità occupazionali.
BENEFICIARI: il bando, con una dotazione finanziaria di 4.500.000 euro, si rivolge alle piccole e micro imprese regolarmente costituite come società di capitali (incluse Srl, uninominali, consorzi, società consortili, cooperative).
PER I PROGETTI DI AVVIO DI ATTIVITÀ (TIPOLOGIA A): possono presentare domanda le startup innovative costituite successivamente al 1° gennaio 2014.
PER I PROGETTI DI ESPANSIONE DI STARTUP GIÀ AVVIATE (TIPOLOGIA B): possono presentare domanda le startup innovative costituite dopo il 1 aprile 2012.
CONTRIBUTI: contributo in conto capitale, corrispondente al 60% della spesa ritenuta ammissibile.
Il contributo concedibile non potrà, in ogni caso, superare gli importi di seguito indicati:
– 100.000,00 Euro per la tipologia A;
– 250.000,00 Euro per la tipologia B.
MAGGIORAZIONE CONTRIBUTO: oltre alla percentuale di contributo ordinaria sopra indicata è prevista una maggiorazione del contributo pari a 10 punti percentuali per i progetti che prevedono alla loro conclusione un incremento di dipendenti assunti a tempo indeterminato pari a: almeno 2 unità per la tipologia A; almeno 3 unità per la tipologia B.