Il Green Deal è il piano da mille miliardi di euro d’investimenti verdi per i prossimi dieci anni
L’ obiettivo del Green Deal è trasformare i problemi ambientali e climatici in opportunità in tutti gli ambiti; è questa la direzione intrapresa dalla commissione guidata da Ursula von der Leyen
Secondo quanto previsto dal bilancio UE 2021-2017, il piano, che prevede che almeno il 25% dei fondi europei sia destinato a progetti verdi – ha ottenuto l’approvazione del Parlamento europeo, che è orientato a modificare ogni riforma legislativa pur di raggiungere gli obiettivi fissati.
Sarà prioritario rendere sostenibile l’economia UE, indicando azioni per stimolare l’uso efficiente delle risorse, grazie al passaggio a un’economia circolare e pulita, arrestare i cambiamenti climatici, mettere fine alla perdita di biodiversità e ridurre l’inquinamento.
I settori interessanti dalle riforme saranno: i trasporti, l’energia, l’agricoltura, l’edilizia e settori industriali quali l’acciaio, il cemento, le TIC, i prodotti tessili e le sostanze chimiche.
Per il 2030 si stima che occorreranno investimenti supplementari annui dell’ammontare di 260 miliardi di euro, pari a circa l’1,5 % del PIL del 2018, per i quali sarà necessaria la mobilitazione dei settori pubblico e privato, al fine di realizzare gli obiettivi in materia di clima ed energia.
E’previsto in seno all’ European Green Deal un fondo ad hoc, il Just Transition Fund, e un piano di investimenti per l’Europa sostenibile.
Pensato per aiutare le regioni più povere dell’UE a muoversi verso un’economia a emissioni zero, attraverso la riduzione del consumo di combustibili fossili e il passaggio a tecnologie meno inquinanti, il Meccanismo di tre parti:
- il Fondo per la transizione equa,
- un sistema specifico nell’ambito di InvestEU e
- uno strumento di prestito della BEI.
Per integrare la sostenibilità in tutte le politiche dell’UE, la Commissione fissa inoltre una serie di azioni da intraprendere:
- Nuova strategia di finanziamento sostenibile: autunno 2020;
- Revisione della direttiva sulle comunicazioni non finanziarie: 2020;
- Iniziative per lo screening e il benchmark delle pratiche di bilancio verde del Stati membri e dell’UE: dal 2020;
- Revisione delle pertinenti linee guida sugli aiuti di Stato, compresi quelli per l’ambiente e l’energia: 2021;
- Allineare tutte le nuove iniziative della Commissione con gli obiettivi del Green Deal e la promozione dell’innovazione: dal 2020;
- Consultazione degli stakeholder per identificare e porre rimedio a una legislazione incoerente che riduce l’efficacia nella realizzazione del Green Deal europeo: dal 2020;
- Integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nel Semestre europeo: dal 2020.
In particolare, rispetto alla mobilità, sono previsti:
- Strategia per la mobilità sostenibile e intelligente: 2020;
- Sostenere la diffusione della ricarica pubblica e punti di rifornimento di carburante come parte dell’infrastruttura del combustibile alternativo: dal 2020;
- Valutazione delle opzioni legislative per incentivare la produzione e l’offerta di carburanti alternativi sostenibili per i diverse modalità di trasporto: dal 2020;
- Proposta di revisione della direttiva sul trasporto combinato: 2021;
- Revisione della direttiva sulle infrastrutture per i carburanti alternativi e della rete transeuropea dei trasporti: 2021;
- Iniziative per aumentare e gestire meglio la capacità delle ferrovie e vie navigabili interne: dal 2021;
- Proposta di norme più rigorose sulle emissioni di inquinanti atmosferici per veicoli con motore a combustione: 2021.
Se anche tu vuoi sfruttare l’opportunità dell’European Green Deal, CONTATTACI per una prima consulenza gratuita (scrivendo nell’oggetto “European Green Deal“) e scopriamo insieme se questo è il bando giusto per te e come renderlo concreto.
Con la nostra azienda Farmagens Health Care s.r.l abbiamo avuto l’onore ed il piacere di collaborare con Startup Europa per la partecipazione al bando Brevetti +. Ci siamo trovati molto bene con Startup Europa nella preparazione del businnes plan e formazione pre intervista Invitalia, sempre disponibili alle nostre domande e perplessità. Ho lavorato con il team di Startup Europa per l’application al bando Smart&Start di Invitalia per lo sviluppo del nostro progetto Jobby: la prima piattaforma italiana di lavoro temporaneo 100% digitale con oltre 30.000 workers all’attivo. Risposta da Startup Europa Grazie Andrea, Startup Europa è in assoluto la migliore società di consulenza in materia di finanza agevolata che abbia mai conosciuto. Risposta da Startup Europa Grazie Maurizio, Sono venuto a conoscenza di Startup Europa tramite un consulente a Londra. Risposta da Startup Europa Grazie Antimo,Professionalità, puntualità e risultati certi
Oltre che essere tutti molto professionali, sono anche molto disponibili.
Abbiamo ottenuto ottimi risultati dopo pochissimi mesi con il finanziamento massimo erogabile di 140.000€ a Fondo Perduto previsto dal bando.
Assolutamente consigliatiSerietà competenza ed affidabilità
Il nostro progetto è stato accettato dopo sole 48 ore dal colloquio con Invitalia, complice un piano ben definito da parte di Startup Europa e una attenta preparazione alla formazione.
Ottima recensione quindi nel complesso, ringrazio pertanto Alessandro ed il suo team che ci sono stati accanto in tutta la preparazione della domanda e per far sì che il Nostro progetto si avveri.
GrandiCompetenza e dedizione.
Alessandro e il suo team sono stati molto competenti nel seguirci passo passo e nel permetterci di arrivare all’approvazione del progetto con un finanziamento di circa 600.000€.
Consiglio vivamente di appoggiarsi alla loro expertise per questo tipo di consulenze.
è stato veramente un piacere poterti assistere nella presentazione del bando Smart e Start e siamo molto felici che tu ti sia trovato bene con il nostro team e che il finanziamento sia andato a buon fine.
Per noi è stato un onore aver potuto collaborare con una realtà imprenditoriale così importante come la vostra e siamo veramente molto contenti del fatto, che nonostante la domanda vi sia stata rigettata nei due invii precedenti, grazie al nostro supporto il progetto sia andato a buon fine al terzo invio.
Spero di avere la possibilità di lavorare in futuro ancora con voi anche su altri progetti di sviluppo.
A presto!
Alessandro ed il Team di Startup EuropaConsulenza professionale seria e trasparente
Assistenza impeccabile e serietà sono i valori principali, supportati dalla trasparenza e disponibilità del suo fondatore Alessandro, con il quale si è da subito instaurato un rapporto di fiducia.
Non è facile oggi trovare la competenza e la disponibilità.
Startup Europa è diventata per me una certezza ogni volta che devo partecipare a nuove misure di finanziamento, sia nazionali che europee.
Non posso che consigliarli vivamente .
siamo contenti di aver fatto un buon lavoro e che tu sia riuscito ad ottenere i risultati sperati.
Mi auguro che in futuro protremmo collaborare proficuamente anche su altri progetti altrettanto interessanti.
Al tuo successo.
Alessandro ed il Team di Startup EuropaGreat experience- Great service
Alessandro Ciotola mi ha da subito supportato nella stesura del Business Plan e in un tempi molto ristretti abbiamo presentato la domanda. Alessandro è stato super professionale anche per la preparazione del colloquio che rappresenta un passaggio molto delicato per l’ammissione al finanziamento e che quindi va gestito nel modo giusto.
L’ esito del bando è stato positivo, mi sono stati erogati circa 60.000€ ed ora proseguiamo, insieme ad Alessandro ed il suo team, nell’ iter per l’avviamento della mia azienda di produzione di forni artigianali.
Lo consiglio fortemente!
è stato un piacere per noi aver potuto lavorare con te e siamo veramente molto contenti che tu, grazie a questo finanziamento di 60.000€ di Resto al Sud, ti sia potuto avvicinare alla tua famiglia in Sardegna per lo sviluppo del tuo progetto di produzione di forni artigianali.