Finanziamenti a Tasso Zero fino ad un massimo di € 50.000 nella regione Lazio riservati a Micro, PMI e Professionisti. Domande a sportello fino ad esaurimento fondi.

LAZIO: Finanziamenti a Tasso Zero.

FONDO ROTATIVO PER IL PICCOLO CREDITO: finanziamenti fino a € 50.000 a tasso zero a Pmi e professionisti, senza garanzie.

OBIETTIVI: Il FRPC sostiene la concessione diretta di prestiti a imprese già costituite e con storia finanziaria, con difficoltà nell’accesso al credito legate ai fabbisogni di entità contenuta.

BENEFICIARI: Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI); i Consorzi e le Reti di Imprese; i liberi professionisti.

REQUISITI PER LE IMPRESE: che alla data di presentazione della domanda siano già costituite da almeno 36 mesi; che abbiano o intendano aprire, al massimo entro la data dell’erogazione del finanziamento agevolato, una sede operativa nel Lazio.

REQUISITI PER I LIBERI PROFESSIONISTI: che abbiano o intendano stabilire, al massimo entro la data dell’erogazione del finanziamento agevolato, il luogo di esercizio dell’attività nel Lazio;

REQUISITI PER TUTTI: che abbiano un’esposizione complessiva limitata ad euro 100.000,00 nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza, rilevabile dalla Centrale dei Rischi Banca d’Italia.

RISORSE: 39 milioni €.

SETTORI AMMESSI: tutti i settori (ad eccezione di agricoltura, silvicoltura e pesca).

AGEVOLAZIONE: finanziamento a tasso zero di importo minimo 10.000 euro e massimo 50.000 euro.

DOMANDE: a sportello fino ad esaurimento fondi.

LAZIO FINANZIAMENTI A TASSO ZERO PER IL PICCOLO CREDITO 2019

POR FESR LAZIO 2014-2020
Asse 3 Azioni 3.3.1 e 3.6.1 – Asse 4 Azione 4.2.1
FONDO ROTATIVO PER I L PICCOLO CREDITO

STANZIAMENTO

39 milioni di euro per finanziamenti a tasso zero alle PMI

OBIETTIVI

Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito (FRPC) è volto a fornire una tempestiva risposta alle PMI con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando i costi, i tempi, la complessità del processo di istruttoria e di erogazione.

  • Il FRPC sostiene la concessione diretta di prestiti a imprese già costituite e con storia finanziaria, con difficoltà nell’accesso al credito legate ai fabbisogni di entità contenuta.

SEZIONI DEL FONDO

IL FONDO È SUDDIVISO TRA LE SEGUENTI SEZIONI:

  • Sezione I – settore manifatturiero
  • Sezione II – tutti i settori, con riserva per il settore commercio
  • Sezione III – tutti i settori, esclusivamente per interventi volti al risparmio energetico
  • Sezione IV – Interventi a valere su fondi regionali rivolti ad artigiani, società cooperative, trasporto non di linea, turismo, botteghe storiche

BENEFICIARI

Possono presentare domanda di agevolazione i seguenti soggetti beneficiari:

  • le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI);
  • i Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica, esclusivamente per gli interventi previsti nell’ambito della Sezione III, volti al risparmio energetico;
  • i liberi professionisti.

REQUISITI

ALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:

  • siano costituiti da almeno 36 mesi;
  • abbiano o intendano aprire, al massimo entro la data dell’erogazione del finanziamento agevolato, una sede operativa nel Lazio;
  • per i liberi professionisti, abbiano o intendano stabilire, al massimo entro la data dell’erogazione del finanziamento agevolato, il luogo di esercizio dell’attività nel Lazio;
  • che abbiano un’esposizione complessiva limitata ad euro 100.000,00 nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza, rilevabile dalla Centrale dei Rischi Banca d’Italia.

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso zero erogato a valere sulle risorse del Fondo, aventi le seguenti caratteristiche:

  • importo: min 10.000 euro – max 50.000 euro;
  • durata: min12 mesi – max 60 mesi comprensivi di un eventuale periodo di preammortamento di massimo 12 mesi, in caso di finanziamenti di durata pari o superiore a 24 mesi;
  • tasso di interesse: zero;
  • rimborso: a rata mensile costante posticipata.

SETTORI AMMESSI

I soggetti richiedenti devono esercitare, nella sede operativa localizzata nella Regione Lazio ove è rivolto l’investimento, un’attività identificata come prevalente rientrante in uno dei settori ammissibili per singola Sezione.

  • Sono ammessi progetti che riguardano investimenti in attivi materiali e immateriali, spese per consulenze, finalità di copertura capitale circolante, nel rispetto dei limiti indicati nell’avviso, nonché progetti rivolti alla copertura di altre esigenze finanziarie d’impresa finalizzate al: rafforzamento delle attività generali dell’impresa; alla realizzazione di nuovi progetti; alla penetrazione di nuovi mercati; a nuovi sviluppi da parte delle imprese.
  • Sono ammesse le spese, strettamente correlate alla realizzazione del progetto, per investimenti in attivi materiali e immateriali e, nei limiti di seguito indicati, per consulenze e capitale circolante.

DOMANDA

Domande a sportello fino ad esaurimento fondi.

Se anche tu, hai un progetto interessante e non vuoi perdere questo finanziamento, CONTATTACI (scrivendo nell’oggetto “Fondo Rotativo Lazio“) e scopriamo insieme se questo è il bando giusto per te e come renderlo concreto.