Finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione delle imprese Italiane per la partecipazione a fiere, studi di fattibilità, apertura spazi commerciali, formazione del personale all’estero, patrimonializzazione.

Beneficiariimprese, cooperative sociali
Finalità
Settori Ammessi
Spese Ammissibili
Data apertura bando
Data chiusura bando

AGEVOLAZIONE: sostegno alla tua impresa con uno strumento conveniente e adatto per ogni fase della crescita sui mercati esteri.

SPESE AMMESSE: i Finanziamenti agevolati per l’Internazionalizzazione coprono le spese per:

PARTECIPAZIONE A FIERE, mostre e missioni di sistema per promuovere il tuo business all’estero;

STUDI DI FATTIBILITÀ necessari per aiutarti a fare la scelta migliore;

PROGRAMMI DI INSERIMENTO SUI MERCATI EXTRA UE della tua azienda attraverso l’apertura delle prime strutture commerciali;

PROGRAMMI DI ASSISTENZA TECNICA per la formazione in loco del tuo personale.

PATRIMONIALIZZAZIONE: è previsto un sostegno alle piccole e medie impresa per rafforzarsi per competere meglio attraverso i finanziamenti per la Patrimonializzazione delle PMI esportatrici.

BENEFICIARI: imprese operanti in tutti i settori.

DOMANDE: Misura aperta – Procedura a sportello.

Prima Consulenza Gratuita
Scopriamo insieme se è il finanziamento ideale per te!
Contattaci per una prima consulenza gratuita.
Ti risponderemo entro 15 minuti

    PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE

    I finanziamenti agevolati possono coprire fino al 100% delle spese preventivate, fino a un massimo del 10% dei ricavi dell’ultimo esercizio.

    • Importo massimo finanziabile: € 100.000.
    • Durata del finanziamento: 3,5 anni di cui 18 mesi di preammortamento.

    BENEFICI:

    • Finanziamenti agevolati internazionali a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE (con limite a zero).
    • Possibilità di partecipare a più manifestazioni diverse nello stesso Paese.
    • Migliore visibilità del brand presso i buyer di settore
    • Nessuna garanzia richiesta, salvo che per l’eventuale quota di finanziamento eccedente il margine operativo lordo dell’ultimo bilancio dell’impresa.

    STUDI DI FATTIBILITA’:

    I finanziamenti agevolati possono coprire fino al 100% dell’importo delle spese preventivate, fino al 12,5% del fatturato medio dell’ultimo triennio.

    • Importo massimo finanziabile:
      € 150.000 per studi collegati a investimenti commerciali e §
      € 300.000 per studi collegati a investimenti produttivi.
    • Durata del finanziamento:
      4,5 anni, di cui 18 mesi di preammortamento.

    BENEFICI:

    • Finanziamento agevolati a tasso pari al 10% del tasso di riferimento UE (con limite a zero)
    • Possibilità di valutare preliminarmente le opportunità offerte da un mercato
      Possibilità di ottenere una prima erogazione per un importo compreso tra un minimo del 50% ed un massimo del 70% dell’importo del finanziamento
      Minori garanzie da prestare, anche in alternativa alla fideiussione bancaria, ad es. “cash collateral” costituito in pegno, in funzione della valutazione dell’impresa
    • Programmi di inserimento sui mercati extra UE
    • Agevolazione dell’ingresso nei nuovi mercati finanziando la realizzazione di strutture commerciali con il Fondo 394/81.
    • Con l’intervento del Fondo per la Crescita Sostenibile si può ridurre le garanzie richieste per l’utilizzo del finanziamento.

    PROGRAMMI DI INSERIMENTO NEI MERCATI EXTRA UE:

    L’importo massimo finanziabile può raggiungere il 100% del totale preventivato e non può superare il 25% del fatturato medio dell’ultimo triennio, fino a 2,5 milioni di euro.

    • Durata del finanziamento:
      6 anni, di cui 2 di preammortamento.

    BENEFICI:

    • Finanziamenti agevolati a tasso pari al 10% del tasso di riferimento UE (con il limite a zero)
    • Possibilità per l’impresa di inserirsi efficacemente sul mercato con una struttura commerciale finanziata
    • Possibilità di promuovere con migliore efficacia i propri prodotti
    • Incentivo economico rappresentato dal solo rimborso degli interessi nel periodo di realizzazione del programma
    • Possibilità di richiedere la prima erogazione, per un importo minimo del 10% del finanziamento, sia per le spese già sostenute (pagate) a partire dalla data di presentazione della domanda di finanziamento, sia per quelle ancora da sostenere fino a un massimo di 6 mesi dalla data di stipula del contratto
    • Le erogazioni successive, ciascuna per un importo minimo del 10% del finanziamento, hanno le stesse caratteristiche della prima e riguardano le spese da sostenere entro i 6 mesi successivi alla data delle richieste stesse.
    • La prima erogazione e le successive, salvo l’ultima a saldo, non possono superare il 70% del finanziamento.

    PAESI AMMESSI AI FINANZIAMENTI:

    Tutti i Paesi extra UE.

    Ciascuna domanda per finanziamenti agevolati deve riguardare un programma che deve essere realizzato in un solo Paese di destinazione e massimo due Paesi di proiezione situati nella stessa area geografica, dove sostenere esclusivamente spese promozionali.

    • Fermi restando i suddetti limiti, l’impresa può presentare più domande di finanziamento.

    PROGRAMMA DI ASSISTENZA TECNICA:

    Il finanziamento per l’internazionalizzazione può coprire fino al 100% dell’importo delle spese preventivate, fino al 12,5% dei ricavi medi dell’ultimo triennio.

    Importo massimo finanziabile: € 300.000.

    • Durata del finanziamento:
      4 anni e 6 mesi, di cui 18 mesi di preammortamento

    BENEFICI:

    • Finanziamento a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE
    • Possibilità di offrire un servizio di formazione del personale locale collegato ad un investimento estero
    • Possibilità di ottenere una prima erogazione per un importo compreso tra un minimo del 50% ed un massimo del 70% del finanziamento
    • Minori garanzie da prestare, anche in alternativa alla fideiussione bancaria, ad es. “cash collateral” costituito in pegno, in funzione della valutazione dell’impresa.

    PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE PMI ESPORTATRICI

    Il finanziamento è finalizzato al miglioramento o mantenimento del livello di solidità patrimoniale (rapporto patrimonio netto / attività immobilizzate nette) al momento della richiesta di finanziamento (“livello d’ingresso”) rispetto a un “livello soglia” predeterminato.

    • Le imprese con “livello di ingresso” uguale o superiore al “livello soglia” possono accedere a una riduzione di garanzia.

    – Importo massimo finanziabile:
    € 400.000, fino al 25% del patrimonio netto della tua impresa.

    – Durata del finanziamento:

    • Massimo 7 anni, di cui 1 o 2 di preammortamento.

    BENEFICIARI:

    Alle PMI italiane, costituite in forma di società di capitali, che nell’ultimo triennio abbiano realizzato all’estero almeno il 35% del proprio fatturato.

    BENEFICI:

    • Rimborso a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE
      (con il limite a zero) in caso di miglioramento o mantenimento del livello di solidità patrimoniale

    SUPPORTO ALL’EXPORT:

    Il credito all’esportazione, nella duplice forma del credito acquirente e del credito fornitore, è uno strumento destinato a favorire le esportazioni di beni di investimento (macchinari, impianti, relativi studi, parti di ricambio, lavori e servizi) in tutti i paesi del mondo.

    Grazie al supporto che si sostanzia in un contributo agli interessi su finanziamenti concessi da banche italiane o straniere, le imprese esportatrici italiane possono proporre agli acquirenti/committenti esteri, di pagare fino ad un massimo dell’85% del prezzo della fornitura mediante una dilazione di pagamento a medio/lungo termine (comunque non inferiore a due anni) a condizioni e tassi di interesse in linea con gli accordi OCSE.

    • Il restante 15% del prezzo della fornitura verrà corrisposto dall’acquirente in contanti.

    BENEFICI:

    • Possibilità di offrire al cliente estero dilazioni di pagamento a condizioni competitive
    • Certezza dell’incasso del credito relativo alla fornitura.

    PARTECIPAZIONE AL CAPITALE DI IMPRESE UE

    Partecipazione diretta dell’Ente Erogatore fino al 49% del capitale dell’impresa europea.

    • La partecipazione non prevede l’affiancamento di strumenti agevolativi.
    • L’acquisizione della partecipazione può essere prevista in fase di costituzione della società estera (iniziative greenfield), di aumento di capitale sociale (finalizzato ad un potenziamento della società estera) o in caso di acquisizione da terzi (operazioni di M&A).
    • Durata della partecipazione: fino a otto anni.
    • Gli interventi possono riguardare aziende in crescita, sane e redditizie.
    • Remunerazione sul capitale investito dall’Ente erogatore ed eventuali garanzie sono definite caso per caso.

    BENEFICIARI:

    Tutte le imprese che realizzano in Europa investimenti produttivi, commerciali o di innovazione tecnologica nell’ambito di un programma di sviluppo internazionale

    BENEFICI:

    • Disponibilità di risorse finanziarie complementari
    • Rafforzamento della compagine societaria con un partner istituzionale per crescere sui mercati internazionali.

    FONDO DI VENTURE CAPITAL:

    La partecipazione del Fondo di Venture Capital al capitale sociale della società estera è aggiuntiva rispetto alla quota di Partecipazioni al capitale.

    La partecipazione complessiva Ente erogatore + Fondo di Venture Capital può raggiungere il 49% del capitale dell’impresa estera e non può superare quella dell’impresa italiana promotrice.

    Se la tua società estera ha sede in un’area geografica di interesse strategico potrai beneficiare della partecipazione aggiuntiva del Fondo di Venture Capital

    DURATA DELLA PARTECIPAZIONE

    Fino a otto anni, comunque non superiore alla partecipazione diretta dell’Ente Erogatore.

    Prevede una remunerazione pari a:

    • tasso BCE
    • + uno spread commisurato alla classe dimensionale dell’impresa italiana.

    BENEFICI:

    Ottimizzazione del funding per il sostegno degli investimenti in paesi extra UE, mediante l’accesso a risorse finanziarie complementari a condizioni favorevoli.

    DOMANDE:

    Misure aperte, procedura a sportello.

    Se anche tu non vuoi perdere questo prezioso finanziamento per rilanciare la tua attività a livello internazionale CONTATTACI e scopriamo insieme qual è la formula migliore per te e come renderla concreta.