Finanziamenti Europei 2021 per lo sviluppo di brevetti:le agevolazioni  sono dirette a micro, piccole e medie imprese (MPMI), anche di nuova costituzione, con sede legale ed operativa anche all’estero.

L’ausilio è per le iniziative di valorizzazione economica di brevetti delle micro, piccole e medie imprese.

Il finanziamento brevetti in questione dovrebbe favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale.

E quindi l’accrescimento della loro capacità competitiva in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Questi contributi agevolati e a fondo perduto facilitano la competitività tra le imprese.

I bandi già attivi ed aperti per il 2020, fino ad esaurimento fondi, sono i seguenti:

  • Bando “Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani under 35 e le donne di qualsiasi età che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono il finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro che può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili.

Risultati

Dati aggiornati al 3 gennaio 2019

  • 441 Iniziative finanziate
  • 96 mln Agevolazioni concesse
  • 2.225 Nuovi posti di lavoro

Scheda di sintesi:

AREA GEOGRAFICA: Italia

SETTORI DI ATTIVITÀ: Tutti i settori

BENEFICIARI: Aziende da costituire ed aziende già costituite da max 12 mesi

SPESE FINANZIATE: suolo aziendale, fabbricati, opere murarie, macchinari, impianti e attrezzature, programmi informatici e servizi per l’ICT, brevetti, licenze e marchi, consulenze specialistiche, ecc…

TIPO DI AGEVOLAZIONE: Finanziamento agevolato a tasso 0% fino a 1,5 milioni di euro

BANDO APERTO| fino ad esaurimento fondi

  • Bando “Smart e Start” sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico e digitale.

L’agevolazione è concessa al fine di stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e incoraggiare il rientro dei «cervelli» dall’estero.

Dati aggiornati al 3 gennaio 2020
Le domande finanziate sono soggette a revoche/rinunce da parte dei beneficiari

Risultati

  • 906 Startup innovative finanziate
  • 284 mln Agevolazioni concesse
  • 4.855 Nuovi posti di lavoro

Scheda di sintesi:

AREA GEOGRAFICA: Italia

SETTORI DI ATTIVITÀ: Digitale; Tecnolocico; Valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica e privata (spin off da ricerca).

BENEFICIARI: Persona fisica, Startup innovative max 60 mesi

SPESE FINANZIATE: spese di investimento (comprese le spese per il brevetto) e di gestione

TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto e Finanziamento a tasso zero

DOTAZIONE FINANZIARIA: 200 milioni di euro

BANDO APERTO| fino ad esaurimento fondi

Il Bando “Cultura Crea” sostiene la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali e no profit nel settore dell’industria culturale-turistica che puntano a valorizzare le risorse culturali del territorio nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Risultati

Dati aggiornati al 15 gennaio 2020

156 Imprese finanziate

  • 24,3 mlnAgevolazioni concesse
  • 364 Nuovi occupati

Scheda di sintesi:

AREA GEOGRAFICA: Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata, Calabria

SETTORI DI ATTIVITÀ: Culturale e Turistico

BENEFICIARI: Persona fisica, Startup, PMI, Terzo Settore

SPESE FINANZIATE: spese di investimento (comprese le spese per il Brevetto) e di gestione

TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto e Finanziamento a tasso zero

DOTAZIONE FINANZIARIA: € 107.000.000

BANDO APERTO| fino ad esaurimento fondi

FINANZIAMENTO BREVETTI: LE SPESE AMMISSIBILI

Le voci di spesa ammissibili per il finanziamento dei brevetti, per tutti e 3 i bandi sopra citatidevono essere fatturate successivamente alla presentazione della domanda. Si tratta di servizi di industrializzazione e ingegnerizzazione e dello studio di fattibilità.

Quindi, studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo e rilascio certificazioni di prodotto o di processo. Inoltre sono ammesse le spese per servizi di organizzazione e sviluppo, servizi di IT Governance, studi ed analisi per lo sviluppo di nuovi mercati geografici e settoriali.

Tra le spese ammissibili per il finanziamento brevetti anche quelle per i servizi per la progettazione organizzativa e l’organizzazione dei processi produttivi.

Il contributo è utile anche alla definizione della strategia di comunicazione, promozione e canali distributivi. Si aggiungano anche i servizi di trasferimento tecnologico; due diligence; proof of concept; predisposizione accordi di segretezza; predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto.

Ammissibili anche i costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati).

N.B.: Se anche tu hai un brevetto da valorizzare, non rimandare a domani l’impresa che puoi fare oggiCONTATTACI e scopriamo insieme qual è il bando più adatto per te e come renderlo concreto.