Finanziamenti Europei per le Startup Innovative: cosa sono e come sfruttarli a proprio vantaggio per  l’integrazione economica e sociale

I finanziamenti europei sono il principale mezzo finanziario con cui l’Unione Europea persegue il fine di integrazione economica e sociale dei Paesi membri.

Tali strumenti consistono in contributi a fondo perduto o finanziamenti agevolati per progetti innovativi, ritenuti meritevoli, presentati da ogni Paese. Il periodo di interesse per i fondi in esame va dallo 01/01/2014 al 31/12/2020, in cui l’Unione europea investirà circa 1.000 miliardi di euro nella crescita e nell’occupazione.

Si possono distinguere due tipologie di fondi europei: i fondi gestiti direttamente dalla Commissione europea e i fondi la cui gestione è demandata direttamente agli Stati Membri attraverso le loro amministrazioni (nazionali, regionali o locali).

Nel caso dei finanziamenti europei a gestione diretta è la Commissione europea con sede a Bruxelles, che eroga i fondi direttamente alle Startup e che stabilisce autonomamente i criteri di funzionamento dei vari programmi comunitari attraverso la partecipazione ai bandi.

Tra i finanziamenti europei a gestione diretta più importanti rivolti alle Startup Innovative c’è lo Sme Instruments.

Lo SME Instrument è uno schema di finanziamento di Horizon 2020 dedicato esclusivamente alle Piccole e Medie Imprese. In particolare, è pensato per le Startup e PMI innovative con una forte volontà di sviluppo, di crescita e di internazionalizzazione, ovvero che intendono sviluppare delle innovazioni (di prodotto, di servizio, di processo e di business model) per accrescerne la competitività sui mercati internazionali.

Complessivamente, per il periodo 2014-2020 la Commissione europea ha stanziato per lo SME Instrument circa 3 miliardi di euro.

Come funziona

Lo SME Instrument prevede tre Fasi che ricalcano l’intero ciclo innovativo, dalla valutazione della fattibilità tecnico-commerciale dell’idea innovativa, passando per lo sviluppo del prototipo su scala industriale e della prima applicazione sul mercato, fino alla fase della commercializzazione. L’obiettivo ultimo è quindi quello di trasformare idee profondamente innovative in soluzioni concrete con un impatto europeo e globale.

Le tre Fasi dello SME Instrument sono:

Fase 1: Valutazione dell’idea e dalla fattibilità

Fase 2: Dimostrazione, Market Replication, R&S

Fase 3: Commercializzazione

Se vuoi maggiori informazioni sul bando SME Instrument clicca su questo link

Nel caso dei finanziamenti europei a gestione indiretta o decentrata (Fondi strutturali), le risorse finanziarie del bilancio dell’UE vengono trasferite agli Stati membri, in particolare alle Regioni, che sulla base dei programmi operativi ne dispongono l’utilizzazione e l’assegnazione ai beneficiari finali.

L’obbiettivo principale di questi fondi è quello di ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali tra le varie regioni europee. Le risorse fissate dalla UE per i Fondi Strutturali nel periodo 2014-2020 ammontano a circa 351 miliardi di Euro (si tratta del 32.5 % del bilancio europeo).

Tra i finanziamenti europei a gestione indiretta più conosciuti e più idonei a finanziare le startup innovative c’è il bando Smart and Start.

Smart and Start Italia è il contributo agevolato per le startup innovative che finanzia le nuove idee imprenditoriali nel mondo dell’innovazione tecnologica e digitale.

È uno strumento agevolativo attivato dal Ministero dello Sviluppo Economico su tutto il territorio nazionale ed è gestito da Invitalia per sostenere e aiutare a crescere le startup innovative ad alto contenuto tecnologico e digitale.

Oltre 700 startup innovative hanno già usufruito dei vantaggi di Smart and Start Italia per oltre 200 milioni di euro di agevolazioni concesse.

Se vuoi maggiori informazioni sul bando Smart and Start clicca su questo link.

Nonostante dei buoni risultati raggiunti su alcune tipologie di Bando, la capacità delle aziende italiane oggi di sfruttare le tecnologie per indirizzare nuovi modelli di business è molto inferiore a quella degli altri paesi europei.

Basti pensare che solo il 27% di imprese ha sfruttato nel 2017 i fondi europei e la grande opportunità del piano Industria 4.0, e di queste meno del 5% hanno fatto qualcosa di realmente innovativo, facendo evolvere il proprio business.

Alla luce di questi risultati poco confortanti, l’obiettivo del Team di Startup Europa è quello di lavorare con passione e professionalità giorno dopo giorno cercando di dare sempre il massimo per migliorarci al fianco di imprenditori e startupper che si sforzano di fare innovazione con coraggio e dedizione e soprattutto che credono, come noi, che innovare sia l’unica strada percorribile per essere vincenti e competitivi sul mercato.

Quindi, attraverso la nostra esperienza e competenza, cerchiamo di aiutare, in un’ottica di crescita reciproca, le Startup a sfruttare i migliori finanziamenti europei, che altrimenti andrebbero persi, e che possano agevolare lo sviluppo ed il successo delle idee progettuali più innovative.

In questo modo, speriamo di riuscire a dare, anche noi, insieme agli imprenditori che credono nei nostri stessi valori, il nostro modesto contributo per favorire l’innovazione nelle imprese, far riemergere la nostra competenza distintiva e recuperare la competitività che abbiamo perso per guardare al futuro con maggiore ottimismo.

Per tale motivo, abbiamo sviluppato un approccio innovativo, smart e veloce, dove il tuo Stratega della finanza agevolata ti affiancherà aiutandoti a sviluppare, partendo da un’attenta analisi del tuo business, un percorso utile ad aumentare fino al 100% le tue possibilità di poter ottenere il finanziamento europeo individuato e più idoneo alle esigenze di investimento del tuo business, evitandoti perdite di tempo e incombenze che non spettano al tuo ruolo.

Quindi, se anche tu stai cercando in tutti i modi di fare innovazione e sei convinto che il tuo progetto possa migliorare o addirittura stravolgere il mercato di riferimento sei arrivato nel posto giusto perché nessuno come noi può comprendere quello che provi e può comprendere le tue esigenze di investimento.

Allora, non perdere tempo contattaci al seguente link (https://www.startupeuropa.it/contatti/) e verifichiamo insieme la fattibilità del tuo progetto per poi andare ad individuare il finanziamento europeo più idoneo alle tue esigenze di investimento.

Saluti e a presto!

Il Team di Startup Europa