Contributi alle Imprese campane per investimenti in efficienza energetica e utilizzo fonti rinnovabili.

CAMPANIA EFFICIENZA ENERGETICA: contributi alle Imprese per investimenti in efficienza energetica e utilizzo fonti rinnovabili.

FINALITÀ: favorire l’utilizzo dell’energia generata attraverso fonti rinnovabili e diminuire i consumi energetici dei processi produttivi, favorendo la riduzione dei costi legati alla domanda energetica, il miglioramento della competitività e la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra.

BENEFICIARI: 1) micro, piccole, medie e grandi imprese che intendono effettuare l’investimento in sedi operative ubicate o da ubicarsi nel territorio della Regione Campania e che, alla data di presentazione della candidatura, siano già costituite e iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del territorio competente e abbiano almeno un bilancio approvato o abbiano presentato almeno una dichiarazione dei redditi.

BENEFICIARI: 2) liberi professionisti che esercitino in forma individuale, associata o societaria ai sensi delle leggi vigenti, in possesso di partita IVA, rilasciata dall’Agenzia delle Entrate, ai fini dello svolgimento dell’attività e iscritti ai relativi albi/elenchi/ordini professionali previsti per legge.

CONTRIBUTO: 50% delle spese ammissibili con un contributo massimo di Euro 200.000,00.

LIMITI INVESTIMENTO: sono ammissibili unicamente i Piani di investimento aziendale con un importo pari o superiore a €  50.000,00.

DOMANDA: La fase di presentazione della Domanda di contributo si articola nelle seguenti sotto fasi:
a decorrere dal 02 luglio 2019 i soggetti richiedenti si registrano nella relativa sezione;
a decorrere dal 23 luglio 2019 i soggetti richiedenti compilano i moduli e i relativi allegati presenti nella relativa sezione;
a decorrere dalle ore 10.00 del 26 settembre 2019 i soggetti richiedenti inoltrano l’invio della domanda di contributo e dei relativi allegati;
Scadenza entro e non oltre le ore 13.00 del 18 ottobre 2019, eccetto proroghe.

CAMPANIA EFFICIENZA ENERGETICA

POR FESR 2014/20. ASSE 4 – O.S. 4.2.

  • PROGRAMMAZIONE INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IN FAVORE DEL TESSUTO PRODUTTIVO

Avviso per la concessione di contributi a favore delle Imprese per la realizzazione di investimenti per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile.

FINALITÀ

Incentivare l’uso dell’energia proveniente da fonti rinnovabili e diminuire i consumi energetici dei processi produttivi, favorendo la riduzione dei costi legati alla domanda energetica, il miglioramento della competitività e il calo delle emissioni di gas ad effetto serra.

DE MINIMIS

Il contributo in conto capitale a fondo perduto, è concesso, nella forma di sovvenzione a fondo perduto, ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis».

RISORSE

La dotazione finanziaria disponibile per le operazioni selezionate con il presente bando  è pari a  20.000.000,00 euro.

BENEFICIARI

  • Micro, piccole, medie e Grandi imprese che vogliono realizzare l’investimento in sedi operative ubicate o da ubicarsi nel territorio della Regione Campania e che, alla data di inoltro della candidatura, siano già costituite e iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del territorio competente e abbiano almeno un bilancio approvato o abbiano presentato almeno una dichiarazione dei redditi.
  • Nel caso di liberi professionisti che esercitino in forma individuale, associata o societaria ai sensi delle leggi vigenti, è richiesto il possesso di partita IVA, rilasciata dall’Agenzia delle Entrate, per lo svolgimento dell’attività e essere regolarmente iscritti ai relativi albi/elenchi/ordini professionali previsti dalla legge.

CONTRIBUTO

L’intensità massima di aiuto concedibile è il 50% delle spese ammissibili con un contributo massimo di Euro 200.000,00.

L’ammontare della sovvenzione può essere inoltre ridotto per rispettare i vincoli connessi al massimale per singola Impresa Unica previsto dal Regolamento “de minimis”.

LIMITE INVESTIMENTO

Sono ammissibili unicamente i Piani di investimento aziendale con un importo pari o superiore a €  50.000,00.

INTERVENTI AMMISSIBILI

La presenza della diagnosi energetica costituisce requisito propedeutico per la partecipazione all’Avviso.

Sono ammissibili ad agevolazione i piani di investimento aziendali costituiti da uno o più delle seguenti tipologie di intervento:

  1. attività finalizzate all’aumento dell’efficienza energetica nei processi produttivi tali da determinare un effettivo risparmio annuo di energia primaria (es: sostituzione dei sistemi di riscaldamento, condizionamento, alimentazione elettrica e illuminazione, se impiegati nei cicli di lavorazione funzionali alla riduzione dei consumi energetici come ad esempio building automation, motori a basso consumo, rifasamento elettrico dei motori, installazione di inverter, sistemi per la gestione e il monitoraggio dei consumi energetici);
  2. installazione d’impianti di cogenerazione ad alto rendimento e/o di tri-generazione;
  3. attività finalizzate all’aumento dell’efficienza energetica degli edifici nell’unità locale oggetto dell’investimento (a solo titolo esemplificativo: isolamento termico dei perimetri dove si svolge il ciclo produttivo come ad esempio rivestimenti, infissi, isolanti). Non sono ammissibili interventi di natura strutturale sugli immobili;
  4. sostituzione puntuale di sistemi e componenti a bassa efficienza con altri a maggiore efficienza
  5. attività di ottimizzazione tecnologica, miglioramento delle centraline e cabine elettriche, installazione di sistemi di controllo e regolazione capaci di ridurre l’incidenza energetica sul processo produttivo dell’impresa;
  6. attività di installazione di impianti a fonti rinnovabili a condizione che l’energia prodotta sia destinata all’autoconsumo della sede operativa oggetto del programma d’investimento candidato.

SPESE AMMISSIBILI

LA TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI È LA SEGUENTE:

  1. spese per la progettazione e la direzione dei lavori connesse agli interventi ammissibili ai sensi dell’art. 9 dell’Avviso nel limite massimo del 5% delle spese ammissibili del piano degli investimenti e comunque fino ad un contributo massimo di 5.000 euro;
  2. spese per la diagnosi energetica (ad esclusione di quelle effettuate dalle Grandi Imprese e dalle imprese energivore) fatturate da tecnico esterno all’impresa ed eseguita in conformità al D.Lgs. n. 102/2014 nonché ai contenuti minimi che saranno pubblicati sulla piattaforma informatica entro il 02/07/2019: la spesa non può essere superiore al 10% delle spese ammissibili del piano degli investimenti e comunque fino ad un contributo massimo di 5.000 euro;
  3. materiali inventariabili: costi relativi all’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, sistemi e componenti;
  4. opere murarie strettamente connesse e dimensionate, anche dal punto di vista funzionale, agli interventi ammissibili nel limite massimo del 30% delle spese ammissibili del piano degli investimenti di cui all’art. 9 comma 2, esclusi gli interventi di cui alla lett. C) per cui tale limite non si applica.
  5. installazione e posa in opera degli impianti e dei componenti degli involucri edilizi ove strettamente funzionali ad uno degli interventi di cui all’art. 9 del presente Avviso;
  6. sistemi intelligenti di automazione e controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna sempre che siano utilizzati i sensori di luminosità, presenza, movimento, concentrazione di umidità, CO2 o inquinanti;
  7. installazione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile destinata all’autoconsumo.

DOMANDA

LA FASE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO SI ARTICOLA NELLE SEGUENTI SOTTO FASI:

  • a decorrere dal 02 luglio 2019 i soggetti richiedenti si registrano nella relativa sezione.
  • a decorrere dal 23 luglio 2019 i soggetti richiedenti compilano i moduli e i relativi allegati presenti nella relativa sezione
  • a decorrere dalle ore 10.00 del 26 settembre 2019 i soggetti richiedenti procedono all’invio della Domanda di contributo e dei relativi allegati, entro e non oltre le ore 13.00 del 18 ottobre 2019, eccetto proroghe.

Se anche tu vuoi efficientare la tua azienda, CONTATTACI (scrivendo nell’oggetto “Efficientamento energetico Campania”) e scopriamo insieme se questo è il bando giusto per te e come renderlo concreto.