Stanziati circa 50 milioni di euro dal Ministero dello Sviluppo Economico per valorizzazione di brevetti, marchi, disegni e innalzamento del valore tecnologico di invenzioni brevettate dal mondo della ricerca.
INNOVAZIONE: Cinque Bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni e per il trasferimento tecnologico delle attività di ricerca e sviluppo;
“Brevetti+” e “Proof of Concept”:due nuovi incentivi del Ministero dello Sviluppo Economico gestiti da Invitalia per valorizzare l’innovazione delle imprese, delle università e degli enti di ricerca.
BREVETTI+: dal 30 gennaio 2020, le micro, piccole e medie imprese, potranno presentare domanda per il bando Brevetti+ per l’acquisto di servizi finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto.
CONTRIBUTO: le agevolazioni consistono in un contributo in conto capitale, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di 140.000 euro.
DISEGNI+: dal 27 febbraio 2020 per le domande relative al bando Disegni+, a cui sono destinati 13 milioni di euro, gestiti da Unioncamere.
MARCHI+: dal 30 marzo 2020 per le domande relative al bando Marchi+, a cui sono destinati 3,5 milioni di euro, gestiti da Unioncamere.
UNIVERSITÀ E GLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA potranno, invece, presentare richiesta di accesso agli incentivi per finanziare progetti a partire:
UTT: dal 16 dicembre 2019 al 14 febbraio 2020 per progetti di potenziamento degli Uffici di trasferimento tecnologico (UTT).
PROOF OF CONCEPT (POC): dal 13 gennaio 2020 al 27 febbraio 2020 per progetti Proof of Concept (PoC) destinati alla valorizzazione dei brevetti, a cui sono destinati 5,3 milioni di euro, gestiti da Invitalia.
Si tratta di un bando per valorizzare i brevetti al fine di innalzarne il livello di maturità tecnologica.
DOMANDE: fino ad esaurimento delle risorse.
INNOVAZIONE: BREVETTI+; DISEGNI+; MARCHI+: PROOF OF CONCEPT
Pubblicati cinque Bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni e per l’innalzamento del valore tecnologico delle attività di ricerca e sviluppo.
Il pacchetto di misure previsto dal Decreto Crescita va nella direzione di facilitare e promuovere la brevettabilità delle innovazioni.
L’obiettivo è quello di fornire un quadro di strumenti finanziari per favorire le imprese che investono sul know e le università e agli enti di ricerca impegnati in progetti di ricerca e sviluppo da trasferire in campo industriale.
Le micro, piccole e medie imprese potranno presentare la richiesta di accesso agli incentivi per l’acquisto di servizi, fino all’esaurimento delle risorse, a partire dalle seguenti date:
BREVETTI+:
Dal 30 gennaio 2020 per le domande relative al bando Brevetti+, a cui sono destinati 21,8 milioni di euro, gestiti da Invitalia. È previsto un contributo fino a 140.000 euro.
Si tratta dell’incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti.
BENEFICIARI
micro, piccole e medie imprese, comprese le startup innovative, alle quali è riservato il 15% delle risorse stanziate.
CONTRIBUTO
Le agevolazioni consistono in un contributo in conto capitale, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di 140.000 euro.
FINALITÀ
Valorizzare i brevetti sui mercati nazionali e internazionali per favorire la competitività delle imprese.
PROGETTI AMMESSI
L’acquisto di servizi specialistici relativi a:
- industrializzazione e ingegnerizzazione;
- organizzazione e sviluppo;
- trasferimento tecnologico.
DISEGNI+
Dal 27 febbraio 2020 si possono presentare le domande relative al bando Disegni+, a cui sono destinati 13 milioni di euro, gestiti da Unioncamere.
MARCHI+
Dal 30 marzo 2020 per le domande relative al bando Marchi+, a cui sono destinati 3,5 milioni di euro, gestiti da Unioncamere.
UNIVERSITÀ E GLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA
Potranno presentare richiesta di accesso agli incentivi per finanziare progetti a partire:
- UTT:
dal 16 dicembre 2019 al 14 febbraio 2020 per progetti di potenziamento degli Uffici di trasferimento tecnologico (UTT), a cui sono destinati 7 milioni di euro, gestiti direttamente dalla Direzione Generale dell’UIBM del MiSE; - PROOF OF CONCEPT (POC):
dal 13 gennaio 2020 al 27 febbraio 2020 per progetti Proof of Concept (PoC) destinati alla valorizzazione dei brevetti, a cui sono destinati 5,3 milioni di euro, gestiti da Invitalia.
Si tratta di un bando per valorizzare i brevetti con l’obiettivo di finanziare programmi di valorizzazione di brevetti, attraverso progetti Proof of Concept (PoC), al fine di innalzarne il livello di maturità tecnologica.