Stanziati dalla Regione Lazio 5 milioni di euro, di cui 3 milioni a valere sull’azione 3.5.2 (digitalizzazione) del POR FESR 2014-2020.
LAZIO: pubblicato il nuovo bando “Progetti di Innovazione Digitale” per sostenere le medie e piccole imprese, compresi i professionisti, nella trasformazione aziendale di processo e di prodotto.
FINALITA’: sostenere il sistema produttivo promuovendo Progetti di innovazione Digitale che prevedono l’introduzione di tecnologie digitali e di soluzioni ICT per promuovere la trasformazione aziendale di processo e di prodotto.
PROGETTI AMMISSIBILI: progetti che prevedono l’adozione di una o più soluzioni tecnologiche o sistemi digitali, quali:
- digital marketing;
- soluzioni di digital marketing;
- e-commerce;
- punto vendita digitale;
- prenotazione e pagamento; sistemi Self scanning e Self checkout;
- stampa 3D;
- internet of things; logistica digitale;
- amministrazione digitale;
- sicurezza digitale;
- sistemi integrati ed altre soluzioni e sistemi basati su tecnologie coerenti con i paradigmi di Industria 4.0.
BENEFICIARI: MPMI, inclusi i Liberi Professionisti, in forma singola o tramite Aggregazioni Temporanee, composte al massimo da 6 MPMI;
TERRITORIALITÀ: i progetti devono essere realizzati in una o più Sedi Operative localizzate nel territorio del Lazio.
COSTI AMMISSIBILI: minimo 50.000 Euro.
CONTRIBUTO: a fondo perduto, in regime De Minimis, nella misura del 40%.
CONTRIBUTO MASSIMO: 200.000 Euro per ciascuna MPMI.
DOMANDE: scadenza 21 aprile 2020.
LAZIO PROGETTI DI INNOVAZIONE DIGITALE
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Azione 3.5.2
FINALITA’
Rafforzare la competitività del sistema produttivo del territorio promuovendo Progetti di innovazione Digitale riguardanti l’introduzione di tecnologie digitali e di soluzioni ICT che sostengano la trasformazione aziendale di processo e di prodotto.
RISORSE
L’Avviso ha una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro, di cui 5 mil. a valere sull’azione 3.5.2 (digitalizzazione) del POR FESR 2014-2020.
- È prevista una riserva di 2.000.000 di euro per i Progetti presentati in Aggregazione Temporanea per un periodo massimo di 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’Avviso sul BURL.
- È prevista inoltre una quota pari al 20% della dotazione per le MPMI ubicate in uno dei Comuni ricadenti nelle Aree di Crisi Complessa della Regione Lazio.
PROGETTI AMMISSIBILI
Progetti che prevedono l’adozione di una o più soluzioni tecnologiche o sistemi digitali, finalizzate a introdurre innovazioni
- nei processi produttivi,
- logistici,
- organizzativi
- e commerciali
quali:
- digital marketing;
- soluzioni di digital marketing;
- e-commerce;
- punto vendita digitale;
- prenotazione e pagamento; sistemi Self scanning e Self checkout;
- stampa 3D;
- internet of things; logistica digitale;
- amministrazione digitale;
- sicurezza digitale;
- sistemi integrati ed altre soluzioni e sistemi basati su tecnologie coerenti con i paradigmi di Industria 4.0.
REQUISITI DEI PROGETTI
Tutti i Progetti devono:
- a. essere realizzati da MPMI, inclusi i Liberi Professionisti, in forma singola o tramite Aggregazioni Temporanee, composte al massimo da 6 MPMI;
- b. essere realizzati in una o più Sedi Operative localizzate nel territorio del Lazio;
- c. prevedere Costi Ammissibili (inclusi i Costi a forfait) non inferiori a:
- 50.000 euro nel caso di Progetti presentati da una MPMI in forma singola;
- 50.000 euro, con un importo minimo di 20.000 euro per singola MPMI, nel caso di Progetti da realizzare mediante una Aggregazione Temporanea.
- d. non risultare completati (data ultima fattura) alla data della presentazione della Domanda via PEC, fermo il rispetto dei limiti previsti per l’ammissibilità delle spese;
- e. non riguardare attività imprenditoriali che rientrino nei Settori Esclusi;
- f. non riguardare attività imprenditoriali che sono state rilocalizzate al di fuori dell’area interessata da un programma operativo cofinanziato dai Fondi SIE dopo aver ottenuto un sostegno da tale programma
BENEFICIARI
I destinatari degli Aiuti previsti dal presente Avviso sono le MPMI, inclusi i Liberi Professionisti, con Sede Operativa nel territorio della Regione Lazio, in forma singola o aggregata.
REQUISITI DEI BENEFICIARI
- Al momento della presentazione della domanda i richiedenti devono avere il Fatturato pari ad almeno 5 volte il valore del Progetto non coperto dal contributo.
- In alternativa, il Patrimonio netto, che deve essere pari ad almeno il valore del Progetto non coperto dal contributo.
MINIMO COSTI AMMISSIBILI
Importo minimo richiesto pari almeno a 50.000 Euro.
CONTRIBUTO
L’Aiuto è concesso in regime De Minimis, sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura del 40% dell’importo complessivo del Progetto ammesso.
- Nel caso in cui la MPMI opti per il contributo in RGE, tale regime sarà applicato a tutte le Spese Ammissibili da rendicontare;
- la quota di contributo sui Costi a forfait (del personale e indiretti) potrà comunque essere concessa esclusivamente in regime De Minimis, con intensità di Aiuto del 40%.
CONTRIBUTO MASSIMO
Il contributo dovrà comunque rispettare, se del caso riducendo l’intensità di Aiuto concedibile:
- a. l’ammontare massimo di 200.000 euro per ciascuna MPMI, anche in caso di Progetti presentati e realizzati da più MPMI mediante un’Aggregazione Temporanea;
- b. il massimale per singola Impresa Unica previsto dal De Minimis, per i contributi riconosciuti a tale titolo;
- c. il divieto di cumulo con altri Aiuti concessi sulle stesse spese, ove tale cumulo comporti il superamento dell’intensità di aiuto o dell’importo di aiuto più elevati fissati nel RGE, in un regolamento di esenzione per categoria o in una decisione adottata dalla Commissione;
- d. eventuali vincoli previsti dalla normativa relativa ad altre forme di sostegno ottenute sulle medesime spese
DOMANDE
Scadenza 21 aprile 2020.