Fondi per imprenditoria femminile: pubblicate le modalità d’intervento e la ripartizione delle risorse del Fondo
Beneficiari | Imprese femminili |
Finalità | sostenere la nascita e il consolidamento delle imprese guidate da donne |
Settori Ammessi | industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo. |
Spese Ammissibili | spese per investimento, costo del lavoro, il capitale circolante, |
Data apertura bando | per le nuove imprese: compilazione domanda 5 maggio 2022 invio 19 maggio 2022 per le imprese avviate: compilazione domanda 24 maggio 2022 invio del 7 giugno 2022 |
Data chiusura bando |
COS’E’?
l Fondo a sostegno dell’impresa femminile è stato istituito dall’articolo 1, comma 97, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”), con una dotazione di 40 milioni di euro, al fine di promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile, la diffusione dei valori dell’imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile e di massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese.
A CHI SI RIVOLGE?
Il Fondo è volto a sostenere imprese femminili (intese come imprese a prevalente partecipazione femminile e lavoratrici autonome) di qualsiasi dimensione, con sede legale e/o operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, già costituite o di nuova costituzione, attraverso la concessione di agevolazioni nell’ambito di una delle due seguenti linee di azione:
- incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili;
- incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili.
In particolare fanno parte del:
Gruppo 1.
a) le imprese femminili costituite da meno di dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione,
b)le lavoratrici autonome in possesso di partita Iva da meno di 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione,
c)Persone fisiche che intendono costituire un nuova impresa femminile.
Gruppo2
a)le imprese femminili costituite da almeno dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione,
b)e le lavoratrici autonome in possesso della partita IVA aperta da almeno dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione
PROGETTI AMMISSIBILI
ATTIVITÀ AGEVOLABILI
Iniziative che prevedono programmi di investimento nei seguenti settori:
- produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli;
- fornitura di servizi;
- commercio e turismo.
SPESE AMMISSIBILI
A) Per le imprese avviate da non più di 12 mesi: spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda non superiori a € 250.000,00 per:
- macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica;
- immobilizzazioni immateriali;
- servizi in cloud;
- personale dipendente assunto successivamente alla presentazione della domanda;
- importo a copertura del capitale circolante nel limite del 20% delle spese ammissibili per spese sostenute per:
- materie prime;
- servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa;
- godimento di beni di terzi;
- oneri per la garanzia prevista per ottenere l’anticipazione del contributo.
B) Per le imprese avviate da più di 12 mesi: spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda non superiori a € 400.000,00 per:
- macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica;
- immobilizzazioni immateriali;
- servizi in cloud;
- personale dipendente assunto successivamente alla presentazione della domanda;
- importo a copertura del capitale circolante nel limite del 20% (per le imprese costituite da non più di 36 mesi) o del 25% (per le imprese costituite da più di 36 mesi) delle spese ammissibili per spese sostenute per:
- materie prime;
- servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa;
- godimento di beni di terzi;
- oneri per la garanzia prevista per ottenere l’anticipazione del contributo.
AGEVOLAZIONE
FORMA TECNICA E INTENSITÀ
A) Per le imprese avviate da non più di 12 mesi:
- contributo a fondo perduto pari all‘80% della spesa ammissibile (90% per imprese individuali e lavoratrici autonome), per un importo massimo di 50.000 €, per programmi che prevedono spese ammissibili fino a 100.000 €.
- contributo a fondo perduto pari al 50% della spesa ammissibile per programmi che prevedono spese ammissibili superiori a 100.000 € e fino a 250.000 €.
B) Per le imprese avviate da più di 12 mesi: agevolazione pari all ‘80% della spesa ammissibile, di cui a fondo perduto una quota pari al 50% e la restante quota in forma di finanziamento a tasso zero della durata di otto anni, con rate semestrali (per le imprese attive da oltre 36 mesi le spese di capitale circolante vengono coperte dalla sola quota a fondo perduto). Sono inoltre offerti servizi di tutoraggio per un valore pari a € 5.000 , di cui 3.000 € offerti in forma di servizi tecnici da parte di Invitalia, 2.000 € in forma di voucher per l’acquisto di consulenze in materia di marketing e comunicazione del valore minimo di 4.000 €.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le agevolazioni sono concesse con una procedura valutativa a sportello.
Le domande di agevolazione devono essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica che sarà messa a disposizione in un’apposita sezione del sito internet del Soggetto gestore, www.invitalia.it
La presentazione della domanda prevede una prima fase di compilazione e un successivo invio della stessa da effettuare sulla piattaforma on line di Invitalia, che verrà attivata nelle date di apertura dello sportello.
Lo sportello verrà infatti aperto in due fasi successive:
- per le nuove imprese
- compilazione della domanda: dalle ore 10.00 del 5 maggio 2022
- presentazione della domanda: dalle ore 10.00 del 19 maggio 2022
- per le imprese avviate
- compilazione della domanda: dalle ore 10.00 del 24 maggio 2022
- presentazione della domanda: dalle ore 10.00 del 7 giugno 2022
La piattaforma sarà raggiungibile dal sito Invitalia dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi dalle ore 10.00 alle ore 17.00.