Il Fondo imprese creative è l’incentivo nazionale che finanzia i progetti nel settore culturale e creativo proposti da micro, piccole e medie imprese, nuove o già avviate.
Beneficiari | Micro, piccole e medie imprese, nuove o già avviate. |
Finalità | Finanzia i progetti nel settore culturale e creativo |
Settori Ammessi | Contributi per la nascita, sviluppo o consolidamento delle imprese creative |
Spese Ammissibili | -Immobilizzazioni immateriali e materiali -Opere murarie nel limite del 10% del programma di spesa -Spese di capitale circolante, nel limite del 50% delle spese di investimento |
Data apertura bando | -compilazione della domanda di agevolazione, a partire dalle ore 10.00 del 20 giugno 2022 |
Data chiusura bando | -Invio della domanda di agevolazione, a partire dalle ore 10.00 del 5 luglio 2022 |
ll Fondo imprese creative è promosso dal Ministero dello Sviluppo economico, insieme al Ministero della Cultura. La gestione è affidata a Invitalia. La dotazione finanziaria è di 26,8 milioni di euro.
A chi è rivolto il Fondo imprese Creative?
Il Fondo è rivolto a sostenere imprese di micro, piccola e media dimensione, con sede legale e operativa ubicata in tutte le regioni italiane. Devono essere operanti nel settore creativo, già costituite o di nuova costituzione.
Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire una nuova impresa dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni.
Il sostegno avviene attraverso la concessione di agevolazioni nell’ambito di una delle tre seguenti linee di azione:
- programmi di investimento realizzati da singole imprese creative;
- programmi di investimento realizzati da imprese creative con una prospettiva di collaborazione rispetto ad altre imprese del settore o anche non operanti nel settore creativo;
- investimenti nel capitale di rischio delle imprese creative, a beneficio esclusivo di quelle che costituiscono start up innovative e PMI innovative.
Agevolazioni
Fondo imprese creative finanzia progetti fino a 500.000 euro. Vengono considerate sia le spese di investimento che il capitale circolante – finalizzati alla creazione, sviluppo e consolidamento delle imprese creative, da realizzare in 24 mesi.
Le agevolazioni:
- finanziamento agevolato a tasso zero, fino al 40% della spesa ammessa
- contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ammessa
Le imprese devono finanziarie con risorse proprie la quota non coperta dalle agevolazioni.
Presenta la domanda
La domanda può essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma web di Invitalia.
Prevede due fasi, una prima di compilazione e una successiva di invio.
Compilazione della domanda: dalle 10.00 del 20 giugno 2022;
Invio della domanda di agevolazione: a partire dalle ore 10.00 del 5 luglio 2022.