FRI-TUR è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale

Beneficiari alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta
imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari
complessi termali, porti turistici
parchi tematici
Finalità riqualificazione energetica e digitalizzazione
Spese ammissibiliriqualificazione energetica e/o antisismica
eliminazione delle barriere architettoniche
manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri
realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali)
digitalizzazione
acquisto o rinnovo di arredi
Data apertura bando 1 marzo 2023
Data chiusura bando31 dicembre 2023 salvo eventuali proroghe

È in partenza il nuovo incentivo per favorire un salto di qualità delle strutture ricettive italiane. Si chiama Fri-Tur ed è uno strumento utile per diversi scopi.

Sono richiesti investimenti medio-grandi, compresi tra 500.000 e 10 milioni di euro, con un focus su interventi di riqualificazione energetica e antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche e altri ambiti in grado di rafforzare la competitività delle imprese e di facilitare il raggiungimento di nuovi standard di qualità riconosciuti a livello internazionale.

Qual è la dotazione finanziaria?

La dotazione è di 780 milioni di euro.

Quali sono le spese ammissibili?

Gli incentivi possono essere richiesti per interventi di:

  • riqualificazione energetica e/o antisismica
  • eliminazione delle barriere architettoniche
  • manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri
  • realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali)
  • digitalizzazione
  • acquisto o rinnovo di arredi

I progetti devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025 ed essere conformi alla normativa ambientale nazionale ed europea.

Il 50% delle risorse è destinato agli interventi di riqualificazione energetica.

Il 40% delle risorse stanziate per il contributo diretto alla spesa è destinato alle imprese con sede in una delle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Scadenze

Le domande potranno essere presentate dal 1 marzo 2023 al 31 dicembre 2023, salvo eventuali proroghe.

Per maggiori informazioni sull’incentivo, per sapere se puoi partecipare o in cosa consistono le agevolazioni, non esitare e contattaci subito per una prima consulenza gratuita!

Prima Consulenza Gratuita
Scopriamo insieme se è il finanziamento ideale per te!
Contattaci per una prima consulenza gratuita.
Ti risponderemo entro 15 minuti