Si aprirà il 2 Marzo il bando EIC Accelerator che sostiene singole piccole e medie imprese (PMI)
COS’E Horizon 2022 : l’ EIC Accelerator è il programma della Commissione Europea volto ad accelerare i processi di crescita di piccole e medie imprese a vocazione fortemente innovativa;
ha sostituito lo SME Instrument ed è stato lanciato come iniziativa pilota all’interno di Horizon 2020.
A CHI E’ RIVOLTO: sostiene singole piccole e medie imprese (PMI), comprese startup e imprese spinout, per sviluppare e far crescere innovazioni game-changing.
In alcuni casi vengono supportate piccole mid-cap (fino a 500 dipendenti). Sono incoraggiate, in particolare, le application provenienti da start-up e PMI con donne in ruoli apicali al loro interno.
DOTAZIONE FINANZIARIA:
EIC Accelerator fornisce un sostegno finanziario attraverso:
- finanziamenti a fondo perduto fino a 2,5 milioni di euro per i costi di sviluppo dell’innovazione,
- investimenti fino a 15 milioni di euro gestiti dall’EIC Fund per lo scale up dell’innovazione.
NOVITA’:
E’ prevista una procedura di domanda in due fasi:
– Fase di preselezione: consiste in una procedura di domanda semplificata tramite l’invio di una breve proposta (5 pagine), un pitch deck (10 slides) e pitch video (3 minuti). La proposta, in questa fase, dovrebbe poter essere inviata durante tutto l’anno a partire da aprile 2021 e ricevere una valutazione entro 4 settimane.
– Fase di invio della proposta completa: superata la preselezione, l’invio della proposta completa (20 pagine più allegati) dovrà avvenire in risposta ad una delle scadenze prefissate. Nel 2021 le date previste sono 9 giugno e 6 ottobre. La proposta dovrebbe ricevere una valutazione entro 5-6 settimane.
L’ultima fase consiste in un colloquio con la giuria di selezione, i cui risultati dovrebbero essere comunicati in 2-3 settimane.
La proposta completa sarà valutata da esperti valutatori in base ai criteri di valutazione indicati nel Programma di Lavoro. Se la proposta soddisfa tutti i criteri, l’impresa proponente sarà invitata a sostenere un’intervista face to face con una giuria EIC come fase finale del processo di selezione.
LIMITE:
dopo due tentativi falliti per ogni step dovrebbe essere previsto un periodo di pausa di circa 12 mesi.
SCADENZE:
è possibile candidarsi per la fase di preselezione in qualsiasi momento a partire dall’8 aprile;
L’invio della domanda completa deve avvenire entro:
- 9 giugno 2022
- 6 ottobre 2022