I fondi per le startup innovative rappresentano il motore trainante dell’innovazione e della crescita economica in molte parti del mondo.

Come sappiamo, le startup sono il punto di partenza di idee rivoluzionarie e soluzioni avanzate che spesso trasformano settori interi. Tuttavia, per sbocciare e prosperare, queste imprese giovani e dinamiche necessitano di un elemento vitale: i fondi.

L’accesso alle risorse è la chiave per l’innovazione

L’innovazione richiede risorse finanziarie significative, specialmente nelle prime fasi di sviluppo di una startup. I fondi forniscono alle imprese emergenti l’ossigeno finanziario di cui hanno bisogno per sperimentare, sviluppare prototipi e portare avanti le loro visioni. Senza accesso a tali risorse, molte idee promettenti rischiano di essere soffocate nella loro fase iniziale.

Riduzione dei rischi e sostenibilità a lungo termine

L’avvio di una nuova impresa comporta sempre rischi, e le startup innovative non fanno eccezione. I fondi mitigano questi rischi fornendo un ammortizzatore finanziario che consente alle imprese di superare le sfide iniziali e di affrontare gli ostacoli inevitabili lungo il percorso.

Stimolo all’ecosistema imprenditoriale

I fondi per le startup non solo beneficiano direttamente le imprese sostenute, ma hanno anche un impatto positivo sull’intero ecosistema imprenditoriale. Quando le startup prosperano grazie all’investimento iniziale, generano un circolo virtuoso di successo che coinvolge altri imprenditori, investitori e istituzioni. Questo stimolo contribuisce a creare una cultura imprenditoriale dinamica e innovativa, favorendo la crescita economica complessiva.

Incentivare ricerca e sviluppo

Le startup innovative spesso si trovano al centro della ricerca e dello sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni. I fondi dedicati a queste imprese svolgono un ruolo fondamentale nell’incentivare l’innovazione e nel promuovere la ricerca di frontiera. Questo non solo accelera il progresso tecnologico, ma può anche avere impatti positivi su settori critici come la salute, l’ambiente e l’energia.

A proposito di fondi, il bando Smart & Start è l’incentivo che più di tutti gli altri ha saputo sostenere centinaia di startup in tutta Italia! Basti pensare che nel 2022 sono state finanziate 140 startup innovative con 89 milioni di euro di investimenti attivati e 1.400 posti di lavoro creati. E per l’anno 2023 il bando è stato rifinanziato con ben 108 milioni di euro.

Smart & Start si conferma quindi il più importante incentivo nazionale per un target imprenditoriale di livello elevato in termini di profili professionali, idee innovative, soluzioni hi-tech.

Iscriviti alla newsletter di Startup Europa per essere sempre al passo con tutte le news!

In cosa consiste Smart & Start?

Smart&Start Italia è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. 

Chi può partecipare?

  • startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi
  • team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello “startup Visa”
  • imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano

Cosa finanzia?

Il progetto imprenditoriale deve possedere almeno una delle seguenti caratteristiche:

  • avere un significativo contenuto tecnologico e innovativo
  • essere orientato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things
  • essere finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata

Scopri qui tutti i dettagli sul bando!

Se hai un’idea che credi possa essere vincente, ora è il momento di capire insieme come svilupparla!

Prenota la tua consulenza e trasforma la tua idea in un business di successo! CANDIDATI ORA a Startup Europa Lab, non farti frenare da paure e convenzioni: sii un vero imprenditore.