In apertura il bando per l’erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile.
FINALITÀ: promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi
BENEFICIARI: micro, piccole e medie imprese (PMI) costituite in forma di:
A) imprese individuali di cui sono titolari donne residenti nel Veneto da almeno due anni;
B) società anche di tipo cooperativo i cui soci e organi di amministrazione sono costituiti per almeno due terzi da donne residenti nel Veneto da almeno due anni e nelle quali il capitale sociale è per almeno il cinquantuno per cento di proprietà di donne.
INTERVENTI AMMISSIBILI: i progetti di supporto all’avvio, insediamento e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e i progetti di rinnovo e ampliamento dell’attività esistente.
CONTRIBUTO: a fondo perduto pari al 40% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione dell’intervento:
A) nel limite massimo di € 52.000,00 corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a € 130.000,00;
B) nel limite minimo di € 8.000,00 corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari a € 20.000,00.
DOMANDE: dal 9 al 24 febbraio 2021.
- delle Imprese territorialmente competente entro il termine perentorio del 15 dicembre 2021.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti spese:
- a) macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature nuovi di fabbrica;
- b) arredi nuovi di fabbrica;
- c) negozi mobili;
- d) mezzi di trasporto ad uso interno o esterno, a esclusivo uso aziendale, con l’esclusione delle autovetture;
- e) opere edili/murarie e di impiantistica;
- f) software – anche in cloud – che automatizzano il processo di raccolta delle informazioni dei clienti, attuali o potenziali, e la comunicazione con gli stessi (ivi compresi i sistemi c.d. BIG DATA),
sistemi di gestione newsletter o i sistemi VoIP; realizzazione di sistemi di e-commerce; - g) brevetti, licenze, know-how o conoscenze tecniche non brevettate, banche dati, ricerche di mercato, biblioteche tecniche, campagne promozionali anche sui social network.
CONTRIBUTO
L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 40% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione dell’intervento:
- nel limite massimo di euro 52.000,00 (cinquantaduemila/00) corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a euro 130.000,00 (centotrentamila/00);
- nel limite minimo di euro 8.000,00 (ottomila/00) corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari a euro 20.000,00 (ventimila/00).
Non sono ammesse le domande di partecipazione in cui l’investimento previsto comporti spese ammissibili per un importo inferiore a euro 20.000,00 (ventimila/00);
- In fase di rendicontazione, la spesa rendicontata dovrà essere almeno pari al 60% dell’importo originariamente riconosciuto in fase di ammissione all’agevolazione e, in ogni caso, non inferiore a euro 20.000,00 (ventimila/00).
DE MINIMIS
Le agevolazioni sono concesse ai sensi e nei limiti del Regolamento “de minimis” n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013.