Incentivi in Liguria alle Mpmi, altri soggetti economici e consorzi che operano a favore del settore turistico per lo sviluppo di servizi turistici innovativi. Domande in scadenza il 26 luglio 2019.

LIGURIA: Incentivi alle Mpmi, altri soggetti economici e consorzi operanti a favore del settore turistico per lo sviluppo di servizi turistici innovativi, avviso 2019.

BANDO 2019: Con la deliberazione n. 159 del 1° marzo 2019 è stato approvato dalla Giunta regionale l’avviso di finanziamento destinato a singole Mpmi, ad altri soggetti economici (purchè in partnership di progetto), alle reti di impresa-soggetto e ai consorzi operanti a favore del settore turistico per la realizzazione di servizi turistici anche innovativi collegati al prodotto.

FINALITA’: la misura intende promuovere progetti per iniziative correlate a prodotti turistici e finalizzati alla creazione o al miglioramento di servizi turistici anche innovativi secondo le nuove forme di turismo esperienziale che diano valore aggiunto e risultino inseribili in specifici segmenti di mercato rafforzando l’offerta esistente, proponendo motivazioni di viaggio ed esperienze diversificate nell’ottica di prodotto turistico in un sistema integrato che agevoli il turista nella fruizione della vacanza.

OBIETTIVO: offrire maggior qualità attraverso l’innovazione dell’offerta dei servizi turistici secondo la tematizzazione e gerarchizzazione dei prodotti previsti dal “Piano del Turismo 2020” approvato con la deliberazione del Consiglio regionale della Liguria n.10 del 26 luglio 2017.

RISORSE: la dotazione finanziaria di  500.000 euro assegnata al suddetto avviso (il terzo rivolto a soggetti economici operanti nel settore turistico ligure oltre i due già approvati destinati a imprese di tipo ricettivo), è a valere sulla quota del Fondo Strategico Regionale destinata a strutture ricettive e attività turistiche con dgr n.165 del 3 marzo 2017 “Indirizzi di gestione del Fondo Strategico Regionale ai sensi dell’articolo 4 della lr 34/2016”.

FINANZIAMENTO: da un minimo di 10mila euro ad un massimo di 50mila euro, su fondi di rotazione a tasso agevolato con durata fissata in 5 anni.

BENEFICIARI: possono presentare domanda di agevolazione singole micro, piccole e medie imprese o altri soggetti economici (in partnership di progetto con almeno altri due soggetti economici operanti in Liguria:

PARTENARIATO DI PROGETTO : il partenariato di progetto deve essere dimostrato attraverso la presentazione di lettere su carta intestata degli altri soggetti economici in partnership debitamente sottoscritte dai legali rappresentanti e inviate al soggetto economico richiedente attestanti la partecipazione al progetto.
Possono rientrare nella partnership del progetto presentato dal soggetto richiedente le reti di imprese già costituite) e consorzi, che abbiano i seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda: essere iscritti e attivi presso la competente Camera di Commercio ligure e essere in possesso di lettera di sostegno da parte di una associazione di categoria rappresentata nei consigli delle Camere di Commercio liguri.

DOMANDE: entro il 16 luglio 2019.

LIGURIA: SVILUPPO DI SERVIZI TURISTICI INNOVATIVI

Con la deliberazione n. 159 del 1° marzo 2019 è stato approvato dalla Giunta regionale l’avviso di finanziamento destinato a singole Mpmi, ad altri soggetti economici (purchè in partnership di progetto), alle reti di impresa-soggetto e ai consorzi operanti a favore del settore turistico per la realizzazione di servizi turistici anche innovativi collegati al prodotto.

RISORSE

La dotazione finanziaria di  700.000 euro assegnata al suddetto avviso è a valere sulla quota del Fondo Strategico Regionale destinata a strutture ricettive e attività turistiche con dgr n.165 del 3 marzo 2017 “Indirizzi di gestione del Fondo Strategico Regionale ai sensi dell’articolo 4 della lr 34/2016”;

  • Le modalità attuative dell’avviso approvato prevedono finanziamenti (da un minimo di 10mila euro ad un massimo di 50mila euro) concedibili – su fondi di rotazione – fino all’80% degli interventi ammissibili e a tasso agevolato con durata fissata in 5 anni (preammortamento: 24 mesi).
  • Non vengono richieste garanzie ma soltanto la dichiarazione della banca attestante disponibilità liquide per almeno il 20% del piano di intervento presentato.
  • Solo in caso di richiesta di anticipo (fino al 50% del finanziamento concesso) dovrà essere presentata documentazione a garanzia dell’importo anticipato.

Rispetto alla precedente edizione del 2017, sono state semplificate le procedure per l’ottenimento dei finanziamenti con alleggerimento degli oneri a carico delle imprese per agevolarne significativamente l’accesso al credito.

FINANZIAMENTI A FAVORE DEL SETTORE TURISTICO PER LO SVILUPPO DI SERVIZI TURISTICI INNOVATIVI

Incentivi alle Mpmi, altri soggetti economici e consorzi operanti a favore del settore turistico per lo sviluppo di servizi turistici innovativi, avviso 2017. Domande dal 13 aprile 2018 al 14 maggio 2018.

  • Con la deliberazione n.1022 del 7 dicembre 2017 è stato approvato dalla Giunta regionale l’avviso di finanziamento destinato a singole Mpmi, ad altri soggetti economici (purchè in partnership di progetto) e ai consorzi operanti a favore del settore turistico per la realizzazione di servizi turistici anche innovativi collegati al prodotto.

FINALITA’

La misura intende promuovere progetti per iniziative correlate a prodotti turistici e finalizzati alla creazione o al miglioramento di servizi turistici anche innovativi secondo le nuove forme di turismo esperienziale che diano valore aggiunto e risultino inseribili in specifici segmenti di mercato rafforzando l’offerta esistente, proponendo motivazioni di viaggio ed esperienze diversificate nell’ottica di prodotto turistico in un sistema integrato che agevoli il turista nella fruizione della vacanza.

OBIETTIVO

Offrire maggior qualità attraverso l’innovazione dell’offerta dei servizi turistici secondo la tematizzazione e gerarchizzazione dei prodotti previsti dal “Piano del Turismo 2020” approvato con la deliberazione del Consiglio regionale della Liguria n.10 del 26 luglio 2017.

BENEFICIARI

Possono presentare domanda di agevolazione singole micro, piccole e medie imprese o altri soggetti economici (in partnership di progetto con almeno altri due soggetti economici operanti in Liguria

PARTENARIATO DI PROGETTO

Il partenariato di progetto deve essere dimostrato attraverso la presentazione di lettere su carta intestata degli altri soggetti economici in partnership debitamente sottoscritte dai legali rappresentanti e inviate al soggetto economico richiedente attestanti la partecipazione al progetto.

Possono rientrare nella partnership del progetto presentato dal soggetto richiedente le reti di imprese già costituite) e consorzi, che abbiano i seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:

  • essere iscritti e attivi presso la competente Camera di Commercio ligure e
  • essere in possesso di lettera di sostegno da parte di una associazione di categoria rappresentata nei consigli delle Camere di Commercio liguri.

INTERVENTI AMMISSIBILI

E’ considerato ammissibile ad agevolazione il progetto inerente la realizzazione di servizi turistici innovativi anche esperienziali proposti dai soggetti richiedenti compresi tra i beneficiari di cui al punto 2, finalizzati a una migliore fruizione e conoscenza del territorio ligure anche in chiave di sostenibilità ambientale e di accessibilità in ottica integrata.

  • L’insieme degli interventi ammissibili, di importo non inferiore a € 10.000,00, deve essere avviato successivamente alla data di presentazione a FI.L.S.E. della domanda di finanziamento.

Per avvio degli interventi si considera la data del primo titolo di spesa afferente all’iniziativa.

  • Gli interventi facenti parte del progetto per cui si richiede l’agevolazione devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di ricevimento del provvedimento di concessione di FI.L.S.E.. Ai fini dell’avvenuta realizzazione dell’intervento si considera la data dell’ultimo titolo di spesa.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili ad agevolazione gli interventi comprendenti le tipologie di spesa funzionali allo sviluppo di servizi turistici innovativi, quali a mero titolo esemplificativo, ma non esaustivo:

  • a) realizzazione impianti , strettamente limitati al miglioramento dell’accoglienza e della fruibilità turistica;
  • b) opere murarie e/o assimilate.
    (Gli interventi devono interessare strutture ubicate sul territorio regionale ligure, che, al momento della presentazione della domanda, risultino nella disponibilità delle imprese e regolarmente censite presso la CCIAA.
    Nel caso di partnership di progetto, tale requisito dovrà essere in capo al soggetto richiedente);
  • c) acquisto di macchinari, attrezzature varie ed arredi, mezzi mobili se strettamente necessari e correlati al servizio turistico innovativo, nuovi di fabbrica;
    (sono esclusi comunque i veicoli destinati al trasporto di merci su strada per le imprese che esercitano attività di trasporto di merci su strada per conto terzi);
  • d) dotazioni hardware/software nonché programmi informatici specialistici, progettazione e sviluppo di siti/pagine interneUnuovi programmi ed attrezzature multimediali per l’erogazione e la promozione dei servizi
    (tra le spese ammissibili sono compresi anche i servizi di consulenza web e social media marketing);
  • e) spese per impianti ed attrezzature che consentano anche a persone con disabilità la fruizione e l’accessibilità del servizio oggetto del progetto che si propone per il finanziamento;
  • f) spese finalizzate alla realizzazione di progetti esperienziali quali, a mero titolo di esempio: percorsi/laboratori del gusto, dell’artigianato, della fruizione del mare, del turismo accessibile, dell’agroalimentare/prodotti tipici del territorio.

FINANZIAMENTO

Il finanziamento, a sostegno dell’intervento ritenuto ammissibile, è concedibile per un ammontare non inferiore ad Euro 10.000,00 e non superiore ad Euro 50.000,00, fino al 100% dell’intervento stesso.

  • Il finanziamento verrà concesso da FI.L.S.E. a valere su fondi regionali, entro i limiti delle risorse finanziarie disponibili e nei limiti del regime di aiuto “de minimis”.

Il finanziamento avrà una durata di ammortamento pari a 5 anni e avrà un periodo di pre-ammortamento dalla data di erogazione sino al giorno 31/12 successivo a 24 mesi dalla data di ricevimento del provvedimento di concessione.

  • La rata di pre-ammortamento e le rate di ammortamento sono pagate in via posticipata al 30/09 e al 31/12 di ogni anno.

Al finanziamento si applicherà un tasso fisso nominale annuo pari allo 0.50%.

Il finanziamento verrà concesso sulla base dell’istruttoria di merito creditizio e con l’indicazione delle garanzie minime necessarie valutate ad insindacabile giudizio da parte di FI.L.S.E.

Il risparmio in e/interessi, corrispondente all’intensità di aiuto in regime “de minimis” equivalente, verrà comunicato da FI.L.S.E. al momento del provvedimento di concessione dell’agevolazione.

DOMANDE

Le domande di ammissione ad agevolazione possono essere presentate fino al 16 luglio 2019.

Se anche tu, hai un progetto innovativo nel settore del turismo che vuoi realizzare, CONTATTACI (scrivendo nell’oggetto “Turismo innovativo Liguria“) e scopriamo insieme se questo è il bando giusto per te e come renderlo concreto.