Incentivi per l’innovazione delle PMI: Fondi europei del POR FESR 2014-2020,la Regione Sardegna mette a disposizione 1 milione di euro per finanziare progetti di innovazione.

SARDEGNA: Incentivi per l’innovazione delle PMI

FINALITÀ: si tratta di un bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese della Sardegna che finanzia l’acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione, finalizzati allo sviluppo di prodotti o processi produttivi nuovi o significativamente migliorati rispetto a quelli esistenti e alla tutela della proprietà intellettuale.

BENEFICIARI: Micro, Piccole e Medie imprese.

SETTORI AMMESSI: tutti i settori previsti dal Reg. (UE) n. 1407/2013.

PROGETTI AMMESSI: Il Progetto deve prevedere l’acquisizione di servizi di consulenza esterna per la realizzazione di nuovi prodotti o processi produttivi, oppure per il significativo miglioramento delle caratteristiche e funzioni di prodotti o processi già esistenti. più precisamente, i servizi di consulenza possono comprendere, totalmente o parzialmente, il ciclo di attività necessarie alla messa a punto di un nuovo prodotto o processo, partendo dalla progettazione, alla realizzazione fisica, sino all’attività di caratterizzazione e test. Le attività del Progetto devono essere corredate da uno studio di fattibilità già esistente al momento della presentazione della domanda.

SPESE AMMESSE: servizi di sostegno agli Incentivi per l’innovazione delle PMI. I servizi di consulenza in materia di innovazione e servizi di supporto all’innovazione sono elencati nel “Catalogo dei servizi per le imprese della Sardegna” e sono i seguenti: servizi tecnici di progettazione e implementazione di innovazione di prodotto o di processo produttivo; servizi tecnici di sperimentazione; servizi di assistenza e informazione in tema di Proprietà intellettuale.

CONTRIBUTO: a fondo perduto pari all’80% dei costi ammissibili, fino a un importo massimo di 15.000 euro.

DOMANDE: scadenza 31 dicembre 2019

SARDEGNA: BANDO MICROINCENTIVI PER L’INNOVAZIONE

Programmazione unitaria 2014-2020 POR FESR Sardegna 2014 – 2020 Asse 1 Azione 1.3.2. Strategia 2 “Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese” Programma di intervento 3 “Competitività delle imprese”

FINALITA’

Favorire l’accesso a servizi avanzati di sostegno all’innovazione per migliorare la capacità di crescita e occupazionale

BENEFICIARI

Possono presentare la domanda MPMI, che soddisfano i criteri di cui all’Allegato I al Reg. (UE) n.
651/2014.

  • Gli aiuti possono essere concessi alle imprese di qualsiasi settore tranne quelle operanti nei settori o attività esclusi dal campo di applicazione del Regolamento (UE) 1407/2013 (pesca e
    acquacoltura, produzione primaria di prodotti agricoli, aiuti per attività connesse all’esportazione e aiuti subordinati all’impiego di prodotti nazionali).

PROGETTI FINANZIABILI

La realizzazione di un Progetto che deve essere coerente rispetto alla Smart Specialization Strategy regionale e rientrare nell’ambito delle aree di specializzazione in essa individuate.

  • Il Progetto deve prevedere l’acquisizione di servizi di consulenza esterna per la realizzazione di nuovi prodotti o processi produttivi, oppure per il significativo miglioramento delle caratteristiche e funzioni di prodotti o processi già esistenti. In particolare, i servizi di consulenza possono comprendere, in tutto o in parte, il ciclo di attività necessarie alla messa a punto di un nuovo prodotto o processo, partendo dalla progettazione, alla realizzazione fisica, sino all’attività di caratterizzazione e test. Le attività del Progetto devono essere definite in base ad uno studio di fattibilità già esistente al momento della presentazione della domanda.

ESCLUSIONI

Non sono considerate innovazioni di prodotto o di processo, ai fini del presente bando, i prodotti/processi risultanti dal semplice assemblaggio di tecnologie esistenti o dalla combinazione di
conoscenze note, in assenza di risultati innovativi.

I progetti devono prevedere comunque un’attività di progettazione e sviluppo originale e i prodotti/processi risultanti devono avere un chiaro e verificabile valore aggiunto rispetto alle tecnologie di riferimento.

CONTRIBUTO

L’agevolazione prevista dal bando è concessa sotto forma di sovvenzione, finalizzata alla copertura delle spese ammissibili, con un’intensità pari all’80% del costo complessivo del Progetto.

MASSIMALE

Il valore massimo degli aiuti è pari a 15.000 euro per domanda.

SPESE AMMISSIBILI

I servizi attivabili all’interno  degli Incentivi per l’innovazione delle PMI, individuati nel “Catalogo dei servizi per le imprese della
Sardegna”, sono i seguenti:

  • A.1 Servizi tecnici di progettazione e implementazione di innovazione di prodotto o di processoproduttivo;
  • A.2 Servizi tecnici di sperimentazione;
  • A.5 Servizi di assistenza e informazione in tema di Proprietà intellettuale.

L’elencazione dei servizi non è esaustiva e l’accettazione di eventuali servizi non inclusi è valutata da Sardegna Ricerche, in relazione alle caratteristiche dell’azienda proponente e all’intervento proposto.

SPESE ESCLUSE

Sono escluse le spese relative a:

  • formazione del personale;
  • imposte, tasse, interessi passivi, spese notarili ed oneri accessori;
  • servizi realizzati mediante commesse interne o oggetto di auto-fatturazione o da fornitori con rapporti di cointeressenza con il soggetto proponente;
  • servizi erogati, effettuati e fatturati all’impresa beneficiaria dal legale rappresentante, dai soci  dell’impresa e dal coniuge o parenti entro il terzo grado dei soggetti richiamati e da qualunque altro soggetto facente parte degli organi societari o effettuate e fatturate all’impresa beneficiaria da società con rapporti di controllo o collegamento così come definito ai sensi dell’art. 2359 del C.C. ovvero dai loro soci;
  • servizi per i quali si è già usufruito di altra agevolazione pubblica.

PROCEDURA

La selezione delle domande è effettuata tramite una procedura valutativa a sportello.

Le domande di accesso sono istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione.

L’iter istruttorio si suddivide nella fase di verifica di ammissibilità formale e nella successiva fase di valutazione tecnica del Progetto.

DOMANDE

La presentazione delle domande potrà avvenire entro il 31 dicembre 2019

Se anche tu vuoi fruire dei microincentivi per le innovazioni, CONTATTACI per una prima consulenza gratuita (scrivendo nell’oggetto “Microincentivi innovazione Sardegna”) e scopriamo insieme se questo è il bando giusto per te e come renderlo concreto.