Beneficiari | micro e piccole imprese che operano nei settori culturali e creativi |
Finalità | innovazione e progettazione ecocompatibile |
Data apertura bando | 11 maggio 2023, ore 12:00 |
Data chiusura bando | 12 luglio 2023, ore 18:00 |
A partire dall’11 maggio 2023, sarà possibile presentare la domanda per l’incentivo Transizione ecologica organismi culturali e creativi (TOCC) che promuove l’innovazione e l’eco-design inclusivo, anche in termini di economia circolare e orienta il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente e del clima delle micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit.
Chi sono i beneficiari?

Le agevolazioni sono rivolte alle micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, incluse le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, nonché agli Enti del Terzo settore che risultano costituiti al 31 dicembre 2021 e che operano nei settori culturali e creativi e nei seguenti ambiti di intervento:
- Musica
- Audiovisivo e radio
- Moda
- Architettura e design
- Arti visive
- Spettacolo dal vivo e festival
- Patrimonio culturale materiale e immateriale
- Artigianato artistico
- Editoria, libri e letteratura
- Area interdisciplinare (per chi opera in più di un ambito di intervento tra quelli elencati)
Qual è la dotazione finanziaria?
La dotazione finanziaria è pari a 20 milioni di euro.
Scadenze dell’incentivo transizione ecologica
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 dell’11 maggio 2023 e non oltre le ore 18:00 del 12 luglio 2023.
Per maggiori informazioni sull’incentivo, per sapere se puoi partecipare o in cosa consistono le agevolazioni, non esitare e contattaci subito per una prima consulenza gratuita!