Made in Italy: stanziati per Bando Internazionalizzazione dalla Regione Marche i contributi per il consolidamento dell’export marchigiano e lo sviluppo dei processi di internazionalizzazione.
MARCHE: Made in Italy: contributi per il consolidamento dell’export marchigiano e lo sviluppo dei processi di internazionalizzazione.
FINALITA’: aiuto per del consolidamento all’export marchigiano e dello sviluppo di processi di internazionalizzazione nei tradizionali settori del Made in Italy attraverso lo sviluppo di nuovi modelli di business riguardanti il “sistema abitare” e il “sistema moda”.
PROGETTI AMMESSI: i progetti dovranno prevedere interventi complementari, integrati e coerenti di innovazione e di internazionalizzazione.
INTERVENTI AMMESSI: interventi di innovazione del prodotto o della linea di produzione, che valorizzino in particolare il design, l’eco design, l’ideazione estetica, la progettazione e la prototipazione, la produzione personalizzata.
INTERVENTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE AMMESSI: interventi di internazionalizzazione dei prodotti o dei processi innovati, quali la promo commercializzazione per i mercati esteri ed i servizi finalizzati alla creazione di reti di distribuzione
BENEFICIARI: PMI in forma singola o aggregata (contratti di rete, ATI, consorzi).
SETTORI DELSISTEMA ABITARE: ammesso il settore dell’industria del legno e dei prodotti in legno, fabbricazione di mobili, fabbricazione del vetro e di prodotti in vetro, lavorazione produzione oggetti in marmo, fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio.
SETTORI DEL SISTEMA MODA: ammesso il settore dell’industria tessile, abbigliamento, pelli, cuoio e calzature, accessori per l’abbigliamento, fabbricazione di cappelli e berretti, maglieria.
CONTRIBUTO: a fondo perduto in conto capitale fino al 50% delle spese ammesse.
DOMANDA: dal 20 gennaio 2020 fino al 10 marzo 2020.
MARCHE CONSOLIDAMENTO DELL’EXPORT MARCHIGIANO
Contributi per il consolidamento dell’export marchigiano e lo sviluppo dei processi di internazionalizzazione.
- Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR MARCHE FESR 2014/2020
- ASSE 3 – OS 9 – AZIONE 9.2
FINALITA’
Sostegno del consolidamento all’export marchigiano e dello sviluppo di processi di internazionalizzazione nei tradizionali settori del Made in Italy attraverso lo sviluppo di nuovi modelli di business con riferimento.
- al “sistema abitare” e
- al “sistema moda”.
PROGETTI AMMESSI
I progetti dovranno prevedere interventi di innovazione e di internazionalizzazione coerenti tra loro.
INTERVENTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE AMMESSI
Interventi di internazionalizzazione dei prodotti o dei processi innovati, quali:
- i servizi a valore aggiunto a sostegno della promo commercializzazione sui e per i mercati esteri
- servizi propedeutici alla creazione di reti di distribuzione,
RISORSE
Dotazione finanziaria € 5.674.206,14
BENEFICIARI
- PMI in forma singola
- o PMI in forma aggregata (contratti di rete, ATI, consorzi).
REQUISITI
Le imprese alla data di presentazione della domanda, devono:
- A. essere regolarmente iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) territorialmente competente;
- B. essere attive ed avere l’attività economica alla data di presentazione della domanda, rientrante nelle attività ammesse;
- C. essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo sottoposta a procedure di regolazione dell’insolvenza;
- D. avere l’unità produttiva sede dell’investimento ubicata nel territorio della Regione Marche;
- G. essere in regola con la normativa in materia di aiuti di Stato;
- H. essere in regola con la normativa antimafia;
- I. essere in regola con le norme obbligatorie in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro;
- J. essere in regola con le norme obbligatorie vigenti in materia di tutela e salvaguardia dell’ambiente;
- K. avere la capacità amministrativa, finanziaria e operativa per la realizzazione del programma stesso;
SETTORI DEL SISTEMA ABITARE
E’ ammesso il settore del sistema abitare:
- dell’industria del legno e dei prodotti in legno,
- fabbricazione di mobili,
- fabbricazione del vetro e di prodotti in vetro,
- lavorazione produzione oggetti in marmo,
- fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio.
SETTORI DEL SISTEMA MODA
E’ ammesso il settore dell’industria:
- tessile,
- abbigliamento,
- pelli,
- cuoio e calzature,
- accessori per l’abbigliamento,
- fabbricazione di cappelli e berretti,
- maglieria.
COSTI DI INVESTIMENTO
L’investimento ammesso alle agevolazioni per la realizzazione del progetto non può essere inferiore a € 40.000,00 e superiore a €200.000,00 per le imprese singole;
- il limite minimo dell’investimento agevolabile è pari a €100.000,00
- il limite massimo è pari a € 350.000,00 per le imprese aggregate.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese relative alle seguenti voci:
- A.Spese per servizi di consulenza e servizi equivalenti per l’innovazione del prodotto e del processo.- Sono comprese le spese per la messa a disposizione di personale altamente qualificato, per i Temporary Export Manager (TEM) e gli Innovation Manager (iscritti all’albo del MISE).- Le consulenze specialistiche e di supporto specialistico non possono nel loro complesso superare il 50% del costo ammissibile del progetto;
- B.Spese per il personale dipendente specialistico presente in organico (impiegato nei processi di produzione, di distribuzione, di commercializzazione, di organizzazione del luogo di lavoro e nelle relazioni esterne) per la parte di effettivo impiego nelle attività del progetto, necessarie per la realizzazione del progetto.- L’importo complessivo ammissibile è riconosciuto forfettariamente nella percentuale del 20% dei costi diretti dell’investimento;
- C.Spese per l’acquisizione di strumentazioni e di attrezzature per lo sviluppo di sistemi informatici ammortizzabili funzionali alla realizzazione di nuovi prodotti e/o trasformazione del processo produttivo (macchinari/impianti/attrezzature/ programmi informatici);
CONTRIBUTO
IL BANDO È ATTUATO:
- ai sensi degli artt. 17, 18, 19, 28 e 29 Reg. (UE) n. 651/2014 e s.m.i.
(REGIME AIUTI DI STATO)
o, a scelta del proponente,
- ai sensi Reg. (UE) n. 1407 /2013 e s.m.i.
(REGIME DI AIUTO A TITOLO DE MINIMIS).
DOMANDA
Il bando puo essere presentato dal 20 gennaio 2020 fino al 10 marzo 2020