Sono stati stanziati dalla Regione Lazio i contributi per l’adozione di soluzioni tecnologiche e/o sistemi digitali

LAZIO DIGITAL IMPRESA: contributi del 70% per adozione di soluzioni tecnologiche e/o sistemi digitali.

OBIETTIVI: implementare la competitività del sistema produttivo laziale promuovendo l’adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico attraverso l’utilizzo di servizi e di soluzioni ICT che permettano di migliorare l’efficienza e modernizzare l’organizzazione aziendale.

BENEFICIARI: PMI, in forma singola, inclusi i Liberi Professionisti, titolari di partita IVA, con Sede Operativa nel Lazio. Possono presentare istanza anche le PMI e i Liberi Professionisti che non hanno Sede Operativa nel Lazio al momento della presentazione della domanda, purché intendano localizzarsi nel Lazio e si impegnino ad attivare tale Sede Operativa entro la data dell’erogazione.

PROGETTI AMMISSIBILI: progetti che prevedono l’adozione di una o più soluzioni tecnologiche e/o sistemi digitali, tra quelle di seguito elencate:
a) digital marketing: soluzioni di digital marketing: interventi SEO (Search Engine Optimization), SEM (Search Engine Marketing), Web, Social e Mobile marketing;

b) e-commerce: siti di e-commerce su piattaforme software CMS (Content Management System);

c) punto vendita digitale: soluzioni digitali per lo sviluppo di servizi front-end e customer experience nel punto vendita (chioschi, totem, touchpoint, segnaletica digitale, vetrine intelligenti, specchi e camerini smart, realtà aumentata, sistemi di accettazione di couponing e loyalty, di Electroning Shelf Labeling, di sales force automation e di proximity marketing);

d) prenotazione e pagamento: sistemi di prenotazione e pagamento via internet e/o mobile; sistemi Self scanning e Self checkout;

e) stampa 3D: attrezzature ed applicazioni per la progettazione e la stampa 3D;

f) internet of things: sistemi e applicazioni in grado di comunicare e condividere dati e informazioni grazie a una rete di sensori intelligenti;

g) logistica digitale: software e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica;

h) amministrazione digitale: soluzioni digitali a supporto della fatturazione elettronica e per l’ottimizzazione del magazzino;

i) sicurezza digitale: sistemi di sicurezza informatica;

j) sistemi integrati: sistemi di informazione integrati: quali i sistemi ERP (Enterprice Resource Planning), sistemi di gestione documentali e sistemi di Customer Relationship Management (CRM); sistemi e applicazioni a supporto dello smart-working e del coworking.

CONTRIBUTO: l’aiuto è concesso in regime De Minimis, sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura massima del 70% dell’importo complessivo del Progetto ammesso.

MASSIMALE CONTRIBUTO: il massimale per singola Impresa Unica previsto dal De Minimis è di € 200.000.

DOMANDE: scadenza 2 ottobre 2019.

LAZIO DIGITAL IMPRESA

POR FESR Lazio 2014 – 2020

DOTAZIONE RISORSE

L’Avviso ha una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro, con una riserva di 1,5 milioni per le imprese del commercio.

  • È prevista inoltre una riserva del 20% per le imprese con sede operativa in uno dei Comuni ricadenti nelle Aree di Crisi Complessa della Regione Lazio.

OBIETTIVI

Implementare la competitività del sistema produttivo laziale promuovendo l’adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico attraverso l’utilizzo di servizi e di soluzioni ICT che, in coerenza con l’Agenda Digitale Europea, con la Strategia Nazionale per la Crescita Digitale, con l’Agenda Digitale Lazio e con le priorità della Smart Specialization Strategy (S3), consentano di migliorare l’efficienza e modernizzare l’organizzazione aziendale.

BENEFICIARI

  • PMI, in forma singola,
  • inclusi i Liberi Professionisti, titolari di partita IVA,
  • con Sede Operativa nel Lazio.

Possono presentare domanda anche le PMI e i Liberi Professionisti che non hanno Sede Operativa nel Lazio al momento della presentazione della domanda, purché intendano localizzarsi nel Lazio e si impegnino ad attivare tale Sede Operativa entro la data dell’erogazione.

CONTRIBUTO

L’Aiuto è concesso in regime De Minimis, sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura massima del 70% dell’importo complessivo del Progetto ammesso. L’ammontare del contributo sarà definito applicando la percentuale indicata dal richiedente nel Formulario e dovrà comunque rispettare:

  • il massimale per singola Impresa Unica previsto dal De Minimis;
  • il divieto di cumulo con altri Aiuti concessi sulle stesse spese ai sensi del Reg. (UE) 651/2014 oltre i limiti ivi stabiliti (art. 8);
  • le eventuali previsioni dalla normativa specifica riguardante l’Aiuto o il finanziamento pubblico cumulato.

MASSIMALE AIUTI DE MINIMIS

  • Il massimo di contributo è di € 200.000 per gli aiuti de minimis, di cui un’unica impresa può beneficiare da un singolo Stato membro,
  • Il massimo di contributo è invece di € e di 100.000 euro per le imprese che si occupano di trasporto merci su strada per conto terzi, che comunque non possono utilizzare gli aiuti per l’acquisto dei mezzi adoperati per la propria attività d’impresa.

COSTI AMMISSIBILI

Sono Costi Ammissibili quelli necessari a realizzare il Progetto e si distinguono in:

  • Costi di Progetto da rendicontare;
  • Costi del Personale a forfait (ai sensi dell’art. 68 bis, p. 1, del Reg UE 1303/2013);
  • Costi indiretti a forfait.

COSTI DI PROGETTO DA RENDICONTARE

Con riferimento ai Costi di Progetto da rendicontare, sono ammissibili le seguenti tipologie di Spesa Ammissibile:

  • acquisti di beni strumentali materiali e immateriali e altri costi accessori necessari all’implementazione dell’investimento (macchinari, attrezzature, hardware, software, licenze, altro, e servizi di implementazione del Progetto);
  • canoni iniziali di nuovi servizi erogati in modalità “Software as a Service”.
  • I Costi del Personale a forfait sono relativi al personale dedicato dalla PMI Beneficiaria per la realizzazione del Progetto e/o per attività di affiancamento necessario alla realizzazione del Progetto; sono riconosciuti a forfait nella misura pari al 10% dei Costi di Progetto da rendicontare.
  • I Costi indiretti a forfait saranno riconosciuti nella misura pari al 5% dei Costi di Progetto da rendicontare.

DOMANDE

Presentazione domande on line

  • dalle ore 12:00 del 10 luglio 2019 fino alle ore 12:00 del 2 ottobre 2019

Successivo invio della domanda tramite PEC dalle ore 12:00 del 15 luglio 2019 e fino alle ore 18:00 del 2 ottobre 2019

Se anche tu vuoi digitalizzare la tua impresa,CONTATTACI per una prima consulenza gratuita (scrivendo nell’oggetto “Lazio Digital Impresa”) e scopriamo insieme se questo è il bando giusto per te e come renderlo concreto.