Nel Decreto Rilancio, n. 34 del 19 maggio 2020, inserite norme che riguardano Invitalia
Il Decreto “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, è una manovra da 55 miliardi di euro, per sostenere famiglie, imprese e sistema sanitario.
Al suo interno vi sono alcune norme che interessano direttamente le attività di Invitalia e della sua controllata Mediocredito Centrale (MCC).
ISTITUZIONE DEL FONDO PATRIMONIO PMI: Invitalia, avrà la gestione del Fondo – con dotazione di 4 miliardi di euro per il 2020 – per sottoscrivere, entro il 31 dicembre 2020, obbligazioni o titoli di debito di nuova emissione emessi da società e cooperative, aventi sede legale in Italia con:
- ricavi nel 2019 da 5 a 50 milioni di euro;
- una riduzione del 33% dei ricavi a marzo e aprile 2020;
- un aumento del capitale (deliberato, eseguito, interamente versato) non inferiore a 250.000 euro
RIFINANZIAMENTO DEL FONDO DI GARANZIA: il Fondo di garanzia – gestito da MCC – è rifinanziato con 3.950 milioni di euro per l’anno 2020
NOVITA’ SMART & START: previsto un incremento della dotazione finanziaria di 100 milioni di euro per l’anno 2020;
Il fondo perduto pari al 30% del mutuo, viene esteso anche alle startup innovative del Cratere sismico Centro Italia:
REGIONE ABRUZZO.
Area Alto Aterno – Gran Sasso Laga: Campotosto (AQ); Capitignano (AQ); Montereale (AQ); Rocca Santa Maria (TE);Valle Castellana (TE); Cortino (TE); Crognaleto (TE); Montorio al Vomano (TE).
REGIONE LAZIO.
Sub ambito territoriale Monti Reatini: Accumoli (RI); Amatrice (RI); Antrodoco (RI); Borbona (RI); Borgo Velino (RI);Castel Sant’Angelo (RI); Cittareale (RI); Leonessa (RI); Micigliano (RI); Posta (RI).
REGIONE MARCHE.
Sub ambito territoriale Ascoli Piceno-Fermo: Amandola (FM); Acquasanta Terme (AP); Arquata del Tronto (AP); Comunanza (AP);Cossignano (AP); Force (AP); Montalto delle Marche (AP); Montedinove (AP); Montefortino (FM); Montegallo (AP);Montemonaco (AP); Palmiano (AP); Roccafluvione (AP); Rotella (AP); Venarotta (AP).
Sub ambito territoriale Nuovo Maceratese: Acquacanina (MC); Bolognola (MC); Castelsantangelo sul Nera (MC);Cessapalombo (MC); Fiastra (MC); Fiordimonte (MC); Gualdo (MC); Penna San Giovanni (MC); Pievebovigliana (MC);Pieve Torina (MC); San Ginesio (MC); Sant’Angelo in Pontano (MC); Sarnano (MC); Ussita (MC); Visso (MC).
REGIONE UMBRIA.
Area Val Nerina: Arrone (TR); Cascia (PG); Cerreto di Spoleto (PG); Ferentillo (TR); Montefranco (TR); Monteleone di Spoleto (PG); Norcia (PG); Poggiodomo (PG); Polino (TR); Preci (PG); Sant’Anatolia di Narco (PG); Scheggino (PG); Sellano (PG); Vallo di Nera (PG).Elenco dei Comuni colpiti dal sisma del 26 e del 30 ottobre 2016
REGIONE ABRUZZO: Campli (TE); Castelli (TE); Civitella del Tronto (TE); Torricella Sicura (TE); Tossicia (TE);Teramo.
REGIONE LAZIO: Cantalice (RI); Cittaducale (RI); Poggio Bustone (RI); Rieti; Rivodutri (RI).
REGIONE MARCHE: Apiro (MC); Appignano del Tronto (AP); Ascoli Piceno; Belforte del Chienti (MC);Belmonte Piceno (FM); Caldarola (MC); Camerino (MC); Camporotondo di Fiastrone (MC); Castel di Lama (AP); Castelraimondo (MC);Castignano (AP); Castorano (AP); Cerreto D’esi (AN); Cingoli (MC); Colli del Tronto (AP); Colmurano (MC); Corridonia (MC);Esanatoglia (MC); Fabriano (AN); Falerone (FM); Fiuminata (MC); Folignano (AP); Gagliole (MC); Loro Piceno (MC);Macerata; Maltignano (AP); Massa Fermana (FM); Matelica (MC); Mogliano (MC); Monsapietro Morico (FM);Montappone (FM); Monte Rinaldo (FM); Monte San Martino (MC); Monte Vidon Corrado (FM); Montecavallo (MC);Montefalcone Appennino (FM); Montegiorgio (FM); Monteleone (FM); Montelparo (FM); Muccia (MC);Offida (AP); Ortezzano (FM); Petriolo (MC); Pioraco (MC); Poggio San Vicino (MC); Pollenza (MC); Ripe San Ginesio (MC);San Severino Marche (MC); Santa Vittoria in Matenano (FM); Sefro (MC); Serrapetrona (MC); Serravalle del Chienti (MC); Servigliano (FM); Smerillo (FM); Tolentino (MC); Treia (MC); Urbisaglia (MC).
REGIONE UMBRIA:
69. Spoleto (PG)
CONTRIBUTI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO: Invitalia gestirà 403 milioni di euro (risorse INAIL) per sostenere le imprese che hanno acquistato apparecchiature, attrezzature, dispositivi elettronici per l’isolamento o il distanziamento dei lavoratori e altri strumenti di protezione individuale.
FONDO PERDUTO RESTO AL SUD: le imprese che hanno completato il progetto ammesso alle agevolazioni Resto al Sud, potranno accedere a un ulteriore contributo a fondo perduto, destinato al capitale circolante, pari a 15.000 euro per le attività svolte in forma individuale e fino ad un massimo di 40.000 euro (10.000 euro per ciascun socio) per quelle esercitate in forma di società.