Oltre ad istituire nuovi strumenti finanziari a sostegno della ricerca e dell’innovazione, la Manovra 2021 va anche a rifinanziare misure esistenti

Con la Legge di Bilancio sono stati istituiti 4 nuovi fondi:

  • per la ricerca in campo economico e sociale,
  • per la promozione e lo sviluppo delle politiche del Programma nazionale per la ricerca (PNR),
  • per l’edilizia e le infrastrutture di ricerca,
  • per la valutazione e la valorizzazione dei progetti di ricerca.

In arrivo anche risorse a sostegno dell’innovazione nelle regioni del Mezzogiorno.

Prima Consulenza Gratuita
Scopriamo insieme se è il finanziamento ideale per te!
Contattaci per una prima consulenza gratuita.
Ti risponderemo entro 15 minuti

    FONDO PER LA RICERCA IN CAMPO ECONOMICO E SOCIALE: 

    prevista una dotazione di 8,5 milioni di euro annui dal 2021.

    Al Fondo potranno accedere i soggetti che si iscriveranno alla nuova sezione – denominata “Enti, istituzioni e organismi privati di ricerca” – dell’Anagrafe nazionale delle ricerche.

    Questa sezione è rivolta a: fondazioni, associazioni, organismi privati ed altri soggetti di diritto privato senza scopo di lucro che svolgono attività di ricerca, ad eccezione di università, enti universitari ed enti del Terzo settore.

    FONDO PNR:

    prevista una dotazione di 200 milioni di euro per gli anni 2021 e 2022 e di 50 milioni di euro per l’anno 2023.

    La finalità è garantire lo sviluppo delle linee strategiche nel campo della ricerca scientifica coerenti con il programma Horizon Europe.

    FONDO PER L’EDILIZIA E LE INFRASTRUTTURE DI RICERCA: 

    Lo strumento avrà una dotazione di 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, 250 milioni di euro per l’anno 2023, 200 milioni di euro per gli anni 2024 e 2025 e di 150 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2026 al 2035.

    La finalità è promuovere gli interventi di ammodernamento strutturale e tecnologico delle università e degli enti di ricerca.

    FONDO PER LA VALUTAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PROGETTI DI RICERCA:

    prevista una dotazione di 10 milioni di euro a decorrere dall’anno 2021.

    l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.a.–Invitalia fornirà nel settore della ricerca :

    • Supporto specialistico,
    • attività di analisi,
    • valutazione e monitoraggio

    ECOSISTEMI PER LE REGIONI DEL MEZZOGIORNO:

    al MIUR saranno assegnati, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione per il ciclo di programmazione 2021-2027, 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023.

    Sarà promossa la costituzione di ecosistemi dell’innovazione, attraverso la riqualificazione o la creazione di infrastrutture materiali e immateriali per lo svolgimento di attività di formazione, ricerca multidisciplinare e creazione di impresa.

    FONDO PER INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIGITALIZZAZIONE DL RILANCIO:

    Le risorse del Fondo ammontano a 50 milioni di euro per l’anno 2020.

    Tali risorse potranno essere trasferite alle amministrazioni pubbliche per il finanziamento di progetti di trasformazione digitale.