Hanno suscitato forte interesse e curiosità le startup portate da Invitalia a Maker Faire Rome 2015.

la tre giorni dedicata all’innovazione, ai makers, alle invenzioni provenienti da tutto il mondo. Ma queste citate, sono solo alcune delle imprese che hanno attratto centinaia di persone allo stand dell’Agenzia, dove sono stati presentati prodotti e i brevetti finanziati grazie alle misure Smat&Start e Brevetti+, programmi che offrono agevolazioni per le imprese innovative.

C’era Gaetano Capasso di Italrobot con un “isola robotizzata” trasportabile, che gli studenti hanno cercato di muovere attraverso un joystick; Umberto Avanzi di ArteRicerca con la sua scatola-gioco interattiva che dalla manipolazione di materiali produce videoarte; Igor Spinella di Eggtronic la sua stazione di ricarica universale ormai venduta in tutto il mondo; e ancora Valerio Ginnasi di Brain2Market che ha portato gli occhiali per l’eye traking e il caschetto per l’elettroencefalografia a dimostrazione di come sia possibile catturare le emozioni delle persone; Gianluca Selis di DeArtis Digitale con le statuine personalizzate in 3D e Giuseppe Spanto di Is Clean Air che ha presentato il suo sistema di purificazione dell’aria.

Il 17 ottobre, nel corso del workshop dal titolo: “Da Makers a startupper: azioni e strumenti per le imprese innovative” sono stati anche presentati i risultati di Smart&Start, a due anni dalla nascita di questo strumento, che finanzia le società con un forte contenuto tecnologico, che operano nell’economia digitale o valorizzano i risultati della ricerca (spin-off): quasi 2.200 i progetti presentati a Invitalia, 604 le startup finanziate, 159 milioni di euro le agevolazioni concesse (su 169 milioni di investimenti) e circa 2.500 nuovi occupati.

Infine Maker Fair Rome 2015 è stata l’occasione per presentare anche Italia Venture I, il Fondo di investimento gestito da Invitalia Ventures S.p.A., con una dotazione di 50 milioni di euro che opera in co-investimento con privati nei settori Internet & ICT, Logistica & Meccatronica, Biotech & Health, Clean Energy & Green Tech, Governo e PA, Social Impact & Sostenibilità, Food Fashion e Life Style, Fintech.