Quali sono i requisiti per partecipare al bando Marchi+? E cosa bisogna fare per presentare la domanda?

Beneficiarimicro, piccole e medie imprese, startup innovative
Finalitàsupportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero;
favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO;
favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI;
Settori Ammessitutti
Spese Ammissibiliacquisto di servizi specialistici
Data apertura bandoSettembre 2023
Data chiusura bandoFino a esaurimento fondi

Marchi+ 2023: quali sono i requisiti per partecipare?

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando le imprese che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, siano in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:

  1. avere un’impresa di micro, piccola o media impresa, così come definita nell’allegato 1 del Regolamento (UE) n.651/2014;
  2. avere sede legale e operativa in Italia;
  3. essere regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle Imprese e attive;
  4. non essere in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposte a procedure concorsuali ed essere in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC);
  5. non avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 della vigente normativa antimafia (D. Lgs. n. 159/2011 e s.m.i.);
  6. non avere procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche;
  7. essere titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione;

Marchi+ 2023: come presentare la domanda

Generalmente, il bando Marchi+ viene rifinanziato e quindi riaperto nel mese di settembre. Ma il procedimento per presentare la domanda è piuttosto articolato e dettagliato ed è bene partire in largo anticipo per arrivare pronti alla riapertura del bando.

La domanda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente tramite procedura informatica ed è così articolata:

  • Liberatoria privacy;
  • Sezione anagrafica impresa richiedente;
  • Oggetto dell’agevolazione;
  • Titolari;
  • Servizi specialistici;
  • Importo dell’agevolazione;
  • Allegati

La domanda di partecipazione, generata dalla piattaforma informatica deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentate dell’impresa richiedente.

Inoltre devono essere allegati una serie di dichiarazioni e preventivi. Per maggiori informazioni contattaci subito per una consulenza gratuita in cui ti illustreremo tutto dettagliatamente!

Prima Consulenza Gratuita
Scopriamo insieme se è il finanziamento ideale per te!
Contattaci per una prima consulenza gratuita.
Ti risponderemo entro 15 minuti