Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) prevede la realizzazione di azioni finalizzate a supportare le imprese, in particolare le PMI, per la valorizzazione dei titoli della proprietà industriale.

BANDO ATTIVO: dall’ 11 dicembre 2018.

“MARCHI +3”: dal 11 dicembre 2018 riprende il sostegno del Ministero dello Sviluppo Economico in favore delle piccole e medie imprese per la registrazione del proprio marchio nazionale a livello comunitario ed internazionale.

FINALITA’: supportare le imprese, in particolare le PMI, per la valorizzazione dei titoli della proprietà industriale. In particolare si intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero.

BENEFICIARI: micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa in Italia. iscritte nel registro delle imprese, attive e in regolacon il pagamento del diritto annuale, che siano titolari del marchio oggetto della domanda di agevolazioni.

REQUISITI: aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul Bollettino dell’EUIPO per la misura A e/o sul registro internazionale dell’OMPI (Romarin) per la Misura B e di aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito.

MISURE AGEVOLATIVE:

  • MISURA A: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici;
  • MISURA B: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.

CONTRIBUTO: L’agevolazione è concessa fino all’80% (90% per USA o CINA) delle spese ammissibili sostenute e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio.

CONTRIBUTO MASSIMO: MISURA A – L’importo massimo complessivo dell’agevolazione è pari a € 6.000,00 per domanda relativa ad un marchio depositato presso l’EUIPO.

CONTRIBUTO MASSIMO: MISURA B – Per le domande di registrazione internazionale depositate dal 1o giugno 2016 l’importo massimo dell’agevolazione è pari a:

– € 6.000,00 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi un solo Paese;

– € 7.000,00 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi due o più Paesi.

REGISTRAZIONE DI MARCHI DELL’UNIONE EUROPEA E INTERNAZIONALI

A tal fine il Ministero dello Sviluppo Economico e l’Unioncamere prevedono, attraverso il presente Bando, la concessione di agevolazioni in favore delle PMI per l’estensione all’estero (sia a livello dell’Unione Europea che a livello internazionale) dei propri marchi.

  • Le agevolazioni saranno concesse ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti de minimis.

BENEFICIARI

LE IMPRESE CHE SIANO IN POSSESSO DEI SEGUENTI REQUISITI:

  • a. avere una dimensione di micro, piccola o media impresa;
  • b. avere sede legale e operativa in Italia;
  • c. essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese, attive e in regola con il pagamento del diritto annuale;
  • d. non essere in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
  • e. non avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 della vigente normativa antimafia (D. Lgs. n. 159/2011 e s.m.i.);
  • f. essere titolari del/i marchio/i oggetto della domanda di agevolazione;
  • g. aver ottenuto per il/i marchio/i oggetto della domanda di agevolazione, la pubblicazione della domanda di registrazione sul Bollettino dell’EUIPO
    per la misura A e/o sul registro internazionale dell’OMPI (Romarin) per la Misura B e di aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito.

I requisiti di cui alle lettere da b. a f. devono essere posseduti dal momento della presentazione della domanda sino a quello dell’erogazione dell’agevolazione.

  • La presente misura agevolativa non si applica alle imprese escluse dagli aiuti de minimis, ai sensi dell’art. 1 del Regolamento (UE) 1407/2013.

MISURE OGGETTO DELL’AGEVOLAZIONE

Possono richiedere l’agevolazione le imprese titolari del/i marchio/i oggetto della domanda in possesso dei requisiti richiesti e che, a decorrere dal 1o giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione, abbiano effettuato almeno una delle seguenti attività:

MISURA A

  • Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO attraverso l’acquisto di servizi specialistici
  • Deposito domanda di registrazione presso EUIPO di un marchio e pagamento delle tasse di deposito.

MISURA B

  • Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI attraverso l’acquisto di servizi specialistici
  • Deposito domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione Europea registrato presso EUIPO e pagamento delle tasse di deposito;
  • Deposito domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e pagamento delle tasse di deposito;
  • Deposito domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e pagamento delle tasse di deposito.

La pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul Bollettino dell’EUIPO per la misura A e/o sul registro internazionale dell’OMPI (Romarin) per la Misura B deve essere avvenuta, pena la non ammissibilità della domanda di agevolazione, a decorrere dal 1° giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.

SPESE AMMISSIBILI MISURA A

L’impresa può richiedere un’agevolazione per le spese sostenute per:

  • a. Progettazione del marchio (ideazione elemento verbale – ad esclusione dell’ideazione di un elemento verbale coincidente con la denominazione dell’impresa stessa – e/o progettazione elemento grafico) effettuata da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione;
  • b. Assistenza per il deposito effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
  • c. Ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare, effettuate da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
  • d. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati.
    L’agevolazione per tale servizio potrà essere richiesta anche a fronte di un’agevolazione già concessa a valere sul presente Bando presentando, entro i termini di vigenza dello stesso, una nuova successiva domanda di agevolazione;
  • e. Tasse di deposito presso EUIPO.

Ai fini dell’ammissibilità tutte le spese (comprese le tasse di deposito) devono essere state sostenute a decorrere dal 1o giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.

  • Le spese devono fare riferimento a fatture emesse e a pagamenti effettuati a partire dal 1° giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.

SPESE AMMISSIBILI MISURA B

L’impresa può richiedere un’agevolazione per le spese sostenute per:

  • Progettazione del marchio nazionale/EUIPO (ideazione elemento verbale – ad esclusione dell’ideazione di un elemento verbale coincidente con la denominazione dell’impresa stessa – e/o progettazione elemento grafico) utilizzato come base per la domanda internazionale, a condizione che quest’ultima venga depositata entro 6 mesi dal deposito della domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO. L’attività di progettazione del marchio deve essere effettuata da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione;
  • Assistenza per il deposito effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
  • Ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare, effettuate da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto
    all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
  • Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati.
    L’agevolazione per tale servizio potrà essere richiesta – nel rispetto dei limiti previsti per singolo marchio – anche a fronte di un’agevolazione già concessa a valere sul presente Bando presentando, entro i termini di vigenza dello stesso, una nuova successiva domanda di agevolazione;
  • Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale.

Ai fini dell’ammissibilità tutte le spese (comprese le tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale) devono essere state sostenute a decorrere dal 1o giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.

  • Le spese devono fare riferimento a fatture emesse e a pagamenti effettuati a partire dal 1° giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.
  • Ai fini dell’estensione e delle ricerche di anteriorità l’Unione Europea è considerata come un singolo Paese.
  • Per uno stesso marchio è possibile cumulare le agevolazioni previste per le misure A e B (qualora nella misura B non si indichi l’Unione Europea come Paese designato) nel rispetto degli importi massimi indicati per marchio e per impresa.

CONTRIBUTO

L’agevolazione è concessa fino all’80% (90% per USA o CINA) delle spese ammissibili sostenute e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio di cui al punto 7.1. secondo il seguente prospetto:

MISURA A
L’importo massimo complessivo dell’agevolazione è pari a € 6.000,00 per domanda relativaDad un marchio depositato presso l’EUIPO.
MISURA B
Per le domande di registrazione internazionale depositate dal 1o giugno 2016 l’importoDmassimo dell’agevolazione è pari a:

  • € 6.000,00 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi un solo Paese;
  • € 7.000,00 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI chedesigni due o più Paesi.

PAESI USA E/O CINA

Nel caso in cui la designazione interessi i Paesi USA e/o Cina l’agevolazione sarà pari al 90% delle spese ammissibili sostenute sempre nei limiti previsti per l’acquisto dei servizi riportati nel prospetto sopra indicato.

In tal caso, l’importo massimo dell’agevolazione è pari a:

  • € 7.000,00 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi USA o Cina;
  • € 8.000,00 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi USA e/o Cina e uno o più Paesi.

DESIGNAZIONI SUCCESSIVE DI ULTERIORI PAESI

Sempre in relazione alle domande depositate dal 1o giugno 2016 per uno stesso marchio è possibile effettuare delle designazioni successive di ulteriori Paesi; in tal caso le agevolazioni saranno cumulabili fino all’importo massimo di € 7.000,00.

Nel caso in cui la designazione successiva interessi i Paesi USA e/o Cina, senza che nessuno dei due Paesi sia stato designato in precedenti richieste di agevolazione, le agevolazioni saranno cumulabili fino all’importo massimo di € 8.000,00.

DOMANDE DEPOSITATE PRIMA DEL 10 GIUGNO 2016ù

Per domande di registrazione internazionale depositate prima del 10 giugno 2016 è possibile richiedere agevolazioni solo per le designazioni successive effettuate dopo il 1o giugno 2016; in tal caso l’importo massimo delle agevolazioni è pari a:

  • € 2.000,00 per domanda di designazione successiva di un solo Paese depositata presso l’OMPI;
  • € 3.000,00 per domande di designazione successiva di due o più Paesi depositate presso l’OMPI.

Resta inteso che nel caso di designazioni di due o più Paesi effettuate in momenti diversi l’importo massimo cumulabile delle agevolazioni sarà di € 3.000,00.

PRESENTAZIONE DI PIU’ DI UNA RICHIESTA

Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di € 20.000,00.

DIVIETO DI CUMULO

Le agevolazioni di cui al presente Bando non sono cumulabili, per le stesse spese ammissibili, con altri aiuti di Stato o aiuti concessi in regime de minimis. L’importo risultante dall’eventuale cumulo con benefici di natura diversa dagli aiuti di Stato o de minimis, non potrà in ogni caso superare le spese
effettivamente sostenute.

PER ORIENTARSI MEGLIO

Se anche tu non vuoi perdere questo importante finanziamento CONTATTACI (scrivendo nell’oggetto MARCHI + 3) e scopriamo insieme se questo è il bando giusto per te e come renderlo concreto.