AREA GEOGRAFICA: Italia;

SETTORI DI ATTIVITÀ: Beni culturali e Turismo;

BENEFICIARI: startup culturali e turistiche, cittadini, giovani, imprenditori, viaggiatori lenti, terzo settore;

TIPO DI AGEVOLAZIONE: concessione gratuita di 100 immobili pubblici sui tracciati storico-religiosi e ciclopedonali;

BANDO APERTO | 

Cammini e Percorsi è un progetto per le startup culturali e turistiche promosso da Agenzia del Demanio, MiBACT e MIT, in collaborazione con Anas S.p.A. e diversi Enti Territoriali, che punta alla valorizzazione di beni dello Stato e di altri Enti pubblici, situati lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico religiosi.

L’iniziativa mira ad avviare azioni congiunte volte alla salvaguardia e al recupero sia del patrimonio tipico della tradizione locale – come masserie e rifugi, e manufatti quali piccole stazioni, case cantoniere, caselli idraulici – che del patrimonio culturale di pregio come monasteri, castelli, ville. L’obiettivo è potenziare l’offerta turistico-culturale e la creazione di una rete di siti di interesse storico e paesaggistico presenti in diversi territori, migliorandone la fruizione pubblica. In tal senso si darà spazio al recupero e riuso di edifici che si trovano in prossimità dei cammini storico-religiosi e dei percorsi ciclopedonali identificati e si darà spazio alle startup ed attività di giovani, cooperative e associazioni. I nuovi usi saranno prevalentemente intesi quali servizi da offrire al camminatore, al pellegrino e al ciclista articolati attorno alle funzioni di SOSTA, PERMANENZA, SVAGO e RELAX.

Cammini e Percorsi è l’iniziativa dell’Agenzia del Demanio che di fatto attua e concretizza l’intesa con MiBACT e MIT volta a valorizzare, sviluppare, attrezzare ed infrastrutturare i tracciati storico-religiosi e le ciclovie su tutto il territorio nazionale. L’Agenzia ha sviluppato un progetto innovativo, di ampio respiro temporale, che favorisce e sostiene lo sviluppo del settore dello slowtravel. Nel 2017, 103 immobili pubblici, e circa 100 nel 2018 e altrettanti nel 2019, saranno affidati ai privati per essere recuperati e riutilizzati attraverso bandi pubblici.

Gli strumenti utilizzati per proporre al mercato gli immobili saranno:

  • la concessione di valorizzazione da affidare a privati che siano in grado di sostenere importanti costi di investimento per il recupero degli immobili (da 6 a 50 anni)
  • la concessione gratuita (9 anni + 9) a startup culturali e turistiche, imprese, cooperative e associazioni che abbiano in prevalenza soci under 40, finalizzata proprio alla realizzazione di circuiti nazionali di eccellenza e alla promozione di percorsi pedonali, ciclabili e mototuristici.

E’ possibile partecipare ad una consultazione pubblica che dal 9 maggio al 26 giugno prossimo intende sensibilizzare, informare ed esplorare i diversi aspetti di mobilità dolce, turismo lento e scoperta dei territori raccogliendo idee e suggerimenti da parte di chiunque sia interessato a partecipare alla concessione di immobili pubblici.

Se vuoi partecipare anche tu alla consultazione pubblica e capire come preparare la domanda per partecipare al bando, CONTATTACI per informazioni e approfondimenti scrivendo nell’oggetto: PROGETTO VALORE PAESE.