Al via NextAppennino, il programma di sostegno allo sviluppo dei territori colpiti dal sisma del 2009 e 2016, con fondi per le infrastrutture e incentivi agli investimenti delle imprese.

Beneficiari imprese
associazioni del terzo settore
professionisti
Finalità ricostruzione fisica e materiale dei comuni e dei territori dell’Appennino del Centro Italia
Spese ammissibilisuolo aziendale
opere murarie e assimilate
infrastrutture specifiche aziendali
macchinari, impianti e attrezzature varie
programmi informatici, brevetti, licenze, know-how
consulenze per PMI
(le spese ammissibili variano a seconda dell’incentivo)
Data apertura e chiusura bandoLe domande potranno essere presentate a partire dal 15 settembre fino al 15 ottobre 2022 tranne per il bando relativo ai grandi investimenti delle imprese, che sarà aperto dal 1 al 30 settembre, e quello per le iniziative di partenariato per la valorizzazione del patrimonio pubblico, che sarà aperto dal 1 al 30 ottobre 2022.
Prima Consulenza Gratuita
Scopriamo insieme se è il finanziamento ideale per te!
Contattaci per una prima consulenza gratuita.
Ti risponderemo entro 15 minuti

    NextAppennino – incentivi per la ricostruzione fisica e materiale dei territori colpiti dal sisma

    NextAppennino è un progetto elaborato per le aree dell’Appennino Centrale interessate dai terremoti del
    2009 e del 2016, con l’intento di accompagnare la ricostruzione fisica dei territori danneggiati dai terremoti con risorse dedicate.

    Sono disponibili dieci bandi rivolti alle imprese, associazioni del terzo settore e professionisti.

    Incentivi disponibili

    • Investimenti di grandi e medie dimensioni
    • Avvio, crescita e rientro di microimprese
    • Investimenti innovativi delle PMI
    • Avvio, crescita e rientro delle PMI
    • Sostegno a cultura, turismo, sport
    • Partenariato speciale per la valorizzazione del patrimonio pubblico
    • Inclusione sociale, cooperazione e terzo settore
    • Sostegno alla costituzione di associazioni agrosilvopastorali
    • Economia circolare e filiere agroalimentari
    • Ciclo delle macerie

    Qual è la dotazione finanziaria?

    Per il bando NextAppenino sono stati stanziati 1 miliardo e 780 milioni di euro.

    Obiettivi di NextAppennino

    • transizione ecologica e digitale, sostenibilità, prevenzione, inclusione sociale, occupazione dei giovani e delle donne, rafforzamento crescita delle imprese, rigenerazione urbana, valorizzazione del patrimonio ambientale, dei beni storici e culturali, delle produzioni agricole e alimentari locali, del turismo, miglioramento delle infrastrutture stradali e ferroviarie, della connessione e dei servizi digitali, mobilità sostenibile.
    • offrire nuove opportunità di sviluppo alle comunità locali, alle imprese, alle amministrazioni pubbliche, nel segno della transizione ecologica e digitale e della prevenzione dei rischi, valorizzando l’ambiente e i beni culturali.

    Spese ammissibili

    Le spese ammissibili (variabili a seconda dell’incentivo) includono:

    • suolo aziendale e sue sistemazioni
    • opere murarie e assimilate
    • infrastrutture specifiche aziendali
    • macchinari, impianti e attrezzature varie
    • programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate
    • consulenze (per le sole PMI)

    Scadenze

    Le domande potranno essere presentate a partire dal 15 settembre e fino al 15 ottobre 2022tranne per il bando relativo ai grandi investimenti delle imprese, che sarà aperto dal primo al 30 settembre, e quello per le iniziative di partenariato per la valorizzazione del patrimonio pubblico, che sarà aperto dal primo al 30 ottobre 2022.

    Procedura: a sportello.