Inserito nella Legge di Bilancio 2020 il Fondo da 250 milioni di euro per le Pmi del Mezzogiorno
COS’E’:
la misura finanziaria pensata per sostenere gli investimenti di ogni tipo nelle PMI ad alto potenziale che operano nelle 8 regioni del Mezzogiorno, cioè Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
ENTE GESTORE:
sarà Invitalia il soggetto gestore di Cresci al Sud, il Fondo da 250 milioni di euro, istituito dalla legge di Bilancio 2020 con l’obiettivo di effettuare investimenti nel capitale delle PMI, così da agevolarne la crescita dimensionale e di conseguenza migliorarne la competitività, come regolamentato dalla convenzione appena registrata dalla Corte dei Conti.
La misura si inserisce nel Piano Sud 2030 per lo sviluppo e la coesione dell’Italia, che è stato presentato il 12 febbraio 2020 a Gioia Tauro;
a farne l’annuncio, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e Giuseppe Provenzano, Ministro per il Sud e la Coesione territoriale e Lucia Azzolina, Ministro dell’Istruzione.
Secondo Provenzano “Il nome del Fondo descrive il suo programma: a Sud è possibile crescere, fare impresa, sviluppare tecnologie, competere nei mercati internazionali. Nello scorso decennio, tante imprese meridionali hanno attraversato la lunga recessione mostrando coraggio e capacità di innovare. Ma alla vitalità dell’impresa non si è affiancato un presidio coerente dello Stato e del settore pubblico allargato. Le “eccellenze” sono rimaste sole, senza adeguato sostegno”.
OBIETTIVO:
potenziare gli investimenti nelle PMI ad alto potenziale delle otto regioni del Mezzogiorno al fine agevolare attraverso investimenti nel capitale delle PMI, la loro crescita dimensionale, migliorando la competitività.
FINALITÀ:
contribuire alla crescita dimensionale delle imprese, attraverso la capitalizzazione e l’accesso al credito, favorendo innovazione nell’organizzazione, nel processo e nel prodotto, dell’attrazione di capitale umano di qualità
A CHI E’RIVOLTO:
alle piccole e medie imprese che desiderano crescere, anche attraverso acquisizioni o aggregazioni, grazie allo stanziamento di risorse proprie o investitori esterni.
Nei prossimi mesi, il Fondo si focalizzerà su questo asse strategico, ovvero nella ricerca e nel trasferimento tecnologico, ma anche nella cultura digitale e nel rafforzamento delle filiere.
Gli investitori privati che vogliono partecipare al Fondo Cresci al Sud verranno selezionati con una procedura aperta e trasparente. Il soggetto gestore Invitalia, sarà coaudiuvato dalla Banca del Mezzogiorno e altre società partecipate.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
si attendono le disposizioni operative da parte di Invitalia che saranno pubblicate a breve.